Quarta e consecutiva partecipazione, stimolante per gli studenti ed i docenti. Conferma della valenza delle scelte fatte dall’Istituto Pacinotti sulla via dell’innovazione e della sostenibilità, occasione per l’aggiornamento continuo della struttura innovativa della didattica.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Low-cost prosthetic devices
Ortesi e protesi robotiche rappresentano una valida soluzione tecnologica per mitigare patologie o amputazioni della mano; tuttavia, queste tecnologie sono ancora ampiamente sottoutilizzate, principalmente a causa dei costi e della complessità. Il progetto 3D-AID mira a superare queste problematiche sviluppando protesi e ortesi per arto superiore a basso costo personalizzate sulle esigenze specifiche dei pazienti mediante tecniche avanzate di produzione additiva. Il progetto, finanziato dall'INAIL, è condotto dall'Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con il Centro Protesi INAIL.