Espositori 2024



Cibo per lo Spazio

Cibo per lo Spazio

Nei futuri avamposti spaziali, le piante forniranno cibo fresco, salutare e molecole ad alto valore aggiunto, riducendo la dipendenza dai rifornimenti terrestri



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Gli astronauti attualmente consumano principalmente cibi liofilizzati e snack confezionati. L'integrazione nei futuri vettori/avamposti spaziali di sistemi di coltivazione avanzati per piante ricche in antiossidanti fornirà i nutrienti essenziali e favorirà il benessere psicologico degli astronauti durante le future missioni di lunga durata.



In cosa consiste il progetto?


Una varietà nana di pomodoro è stata ingegnerizzata per l’accumulo di antocianine (importanti antiossidanti) e, insieme alle microverdure, piantine con optimum di nutrienti a 7-15 giorni dalla semina, sono state selezionate come candidati ideali per la dieta degli astronauti. Ne è stata valutata la resistenza in scenari spaziali simulati.



Quali evoluzioni sono previste?


Il progetto è sperimentale e riguarda la ricerca per l'avanzamento delle conoscenze agro-bio-tecnologiche per ottenere prodotti freschi e salutari, per realizzare un'integrazione alla dieta degli astronauti che sia funzionalmente attiva nel contrastare i processi degenerativi a cui gli astronauti sono soggetti durante la permanenza nello Spazio.

Cibo per lo Spazio

Silvia Massa, Responsabile del Laboratorio Agricoltura 4.0, ENEA

Abbiamo partecipato a vari progetti in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana e varie Istituzioni e Aziende di settore per superare le sfide tecnologiche legate alla conquista dello Spazio, che si concentrano sulla coltivazione high-tech di piante e sulla valutazione degli effetti delle condizioni extraterrestri sulle stesse, con l'obiettivo di nutrire i pionieri dei futuri viaggi interplanetari. Abbiamo condotto ricerche multidisciplinari sviluppando sistemi di coltivazione avanzati, varietà di piante più adatte all’AGROSPAZIO, validandole attraverso simulazioni di scenari spaziali.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 11.50.19