What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
EnergyMe: Smart energy meter open source
Misura il consumo elettrico con precisione e semplicità: open-source, fino a 17 canali, accessibile a tutti.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
Il monitoraggio energetico è sempre più essenziale e le soluzioni attuali sono spesso costose o limitate, con le abitazioni che usano contatori smart che forniscono solo dati aggregati, e le industrie sistemi complessi. EnergyMe offre a privati e PMI un’alternativa economica e intuitiva per monitorare in tempo reale i consumi energetici.
In cosa consiste il progetto?
Il mio progetto è un energy meter open source basato sull'ESP32, che misura 17 canali in tempo reale. Può essere gestito totalmente in locale o anche in cloud, che offro come servizio aggiuntivo. Supporta protocolli standard come HTTP REST API, MQTT e Modbus TCP, facilitando l'integrazione con sistemi esistenti.
Quali evoluzioni sono previste?
EnergyMe - Home (monofase pensata principalmente per applicazioni domestiche) è funzionante e già pronto per produzione in piccola scala.
Per il futuro, l'obiettivo è di finalizzare EnergyMe - Industry per carichi trifase industriali ed espandere le capacità di machine learning per estrarre quante più informazioni dai consumi elettrici.
Jibril Sharafi
Ciao! Sono un ingegnere energetico di 25 anni e mi sono laureato al Politecnico di Milano nel 2022. La mia passione per l'elettronica è nata nel 2020 durante il lockdown con i progetti Arduino (un po' come tutti!). Oggi lavoro nel mondo dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici.
EnergyMe è nato dal desiderio di monitorare i consumi di casa mia e del mio impianto fotovoltaico, assieme alla passione per l'acquisizione dei dati e la data science. Il primo prototipo, creato a fine 2022, ha subito molte revisioni hardware e firmware fino ad arrivare alla versione attuale.