Espositori 2024



EnergyMe: Smart energy meter open source

EnergyMe: Smart energy meter open source

Misura il consumo elettrico con precisione e semplicità: open-source, fino a 17 canali, accessibile a tutti.



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


Il monitoraggio energetico è sempre più essenziale e le soluzioni attuali sono spesso costose o limitate, con le abitazioni che usano contatori smart che forniscono solo dati aggregati, e le industrie sistemi complessi. EnergyMe offre a privati e PMI un’alternativa economica e intuitiva per monitorare in tempo reale i consumi energetici.



In cosa consiste il progetto?


Il mio progetto è un energy meter open source basato sull'ESP32, che misura 17 canali in tempo reale. Può essere gestito totalmente in locale o anche in cloud, che offro come servizio aggiuntivo. Supporta protocolli standard come HTTP REST API, MQTT e Modbus TCP, facilitando l'integrazione con sistemi esistenti.



Quali evoluzioni sono previste?


EnergyMe - Home (monofase pensata principalmente per applicazioni domestiche) è funzionante e già pronto per produzione in piccola scala.
Per il futuro, l'obiettivo è di finalizzare EnergyMe - Industry per carichi trifase industriali ed espandere le capacità di machine learning per estrarre quante più informazioni dai consumi elettrici.


EnergyMe: Smart energy meter open source

Jibril Sharafi

Ciao! Sono un ingegnere energetico di 25 anni e mi sono laureato al Politecnico di Milano nel 2022. La mia passione per l'elettronica è nata nel 2020 durante il lockdown con i progetti Arduino (un po' come tutti!). Oggi lavoro nel mondo dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici.
EnergyMe è nato dal desiderio di monitorare i consumi di casa mia e del mio impianto fotovoltaico, assieme alla passione per l'acquisizione dei dati e la data science. Il primo prototipo, creato a fine 2022, ha subito molte revisioni hardware e firmware fino ad arrivare alla versione attuale.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 10.41.52