What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
#virgil
Dialoga con la storia. Avatar 3D interattivi danno vita a personaggi storici. Un'esperienza coinvolgente che unisce etica, nuove tecnologie e passato
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
I musei tradizionali faticano a coinvolgere il pubblico giovane con esposizioni statiche e informazioni passive. La tecnologia, seppur presente, è spesso sottoutilizzata. Le storie del passato sembrano distanti e poco rilevanti per le nuove generazioni. C'è un urgente bisogno di innovazione per connettere emotivamente i visitatori con la storia.
In cosa consiste il progetto?
Innova l'esperienza museale permettendo dialoghi con avatar 3D di personaggi storici .I visitatori pongono domande semplicemente scansionando un QR code o utilizzando un sistema offline con tecnologia Arduino . L'interazione è coinvolgente, multilingue e storicamente rispettosa dell'etica. Un nuovo modo per scoprire la storia.
Quali evoluzioni sono previste?
Il progetto #Virgil è attualmente operativo con il case study di Camillo Olivetti. È utilizzato nel museo Tecnologicamente, offrendo un'esperienza interattiva con l'avatar 3D di Olivetti. La sperimentazione continua per perfezionare l'interazione e l'accuratezza storica. I piani futuri includono l'espansione ad altri personaggi storici
Benevenuta Enrico - Matteo Olivetti - Elvis Morelli
Il progetto è nato dalla collaborazione di tre esperienze lavorative diverse.Enrico Benevenuta da 40 nel settore informatico è l'ideatore del case study su Camillo Olivetti per il progetto #Virgil. Elvis Morelli, un rinomato digital 3D creator, ha creato l'avatar digitale di Camillo Olivetti. Matteo Olivetti, pronipote di Camillo e storico della famiglia ha contribuito verificando e creando contenuti eticamente e storicamente accurati. Questi maker hanno combinato competenze tecnologiche, storiche e artistiche per dar vita a un'esperienza museale innovativa e coinvolgente.