Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi” realmente “ideali” per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Espositori 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
CHRONOS CORPS
Chronos Corps rappresenta l'avanguardia sul territorio romano in ambito di realizzazione capi e accessori d'abbigliamento, con il sostegno di elementi hi tech.
A quale ambito si applica questo progetto innovativo?
L'ambito in cui applichiamo la nostra arte è il fashion, il target è individuato in un range di persone che vanno dai 20 ai 40 anni.
In cosa consiste il progetto?
La mission di chronos è espandere una nuova concezione del gusto, vestire con indumenti futuristici la popolazione mondiale.
Quali evoluzioni sono previste?
Il progetto Chronos Corps, è attivo da 6 anni, inizialmente fondato come sfogo creativo, ora società solida che punta ad arrivare nell'emisfero del fashion portando un nuovo concetto di fare moda.
Giacomo Maurizi, Nicola Minotti, Matteo Cesarotti
Siamo tre giovani ragazzi che hanno studiato si moda che graphic design per poi applicare tutte le skills in questo progetto. Lavorando anno dopo anno al progetto siamo diventati maker, ricercando nuove tecnologie .