Espositori 2024



Biochart - Alchimia del carbone

Biochart - Alchimia del carbone

ll progetto mira a creare consapevolezza sul potenziale del biochar a livello tecnico ed estetico, integrando scienza e arte per raggiungere un pubblico vasto.



A quale ambito si applica questo progetto innovativo?


L'innovazione è rivolta a diverse categorie di stakeholder: agricoltori, ricercatori ambientali, policy maker, artisti e cittadini interessati alla sostenibilità. Lo stato dell'arte oggi vede il biochar come una tecnologia emergente, con diverse applicazioni già in fase di sperimentazione in agricoltura e gestione dei rifiuti.



In cosa consiste il progetto?


Attualmente, il progetto non è ancora stato utilizzato su larga scala ma rappresenta un'importante sperimentazione culturale e scientifica. Abbiamo piani futuri per espandere il progetto, poiché si prevede un grande interesse da parte dei visitatori, e stiamo valutando la possibilità di replicare la mostra in altri musei o spazi espositivi.



Quali evoluzioni sono previste?


Il progetto si trova in una fase molto avanzata, con la prima mostra artistica sul biochar pronta per la sua inaugurazione mondiale il 4 ottobre. La mostra resterà aperta fino al 28 ottobre, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare il tema del biochar attraverso opere d'arte di oltre 30 artisti quotati.


Biochart - Alchimia del carbone

prof. Mauro Giorcelli

Siamo unassociazione di promozione sociale iscritta al Runts. Pubblichiamo un trimestrale GartMagazine. Abbiamo sempre accolto progetti innovativi e scientifici per la cura del pianeta. Per sensibilizzare alla relazione profonda con la natura, soprattutto nei centri urbani. E lo facciamo attraverso l'arte e le discipline e con accordi tra pubblico, privato e non profit.


Back
 
Dati aggiornati il 14/01/2025 - 10.43.52