Espositori 2024



Quale futuro per le università?

Quale futuro per le università?

Una nuova indagine dell’ Università degli Studi Roma Tre affronta le sfide attuali che stanno ridisegnando il futuro del sistema accademico.



Qual è il tema del progetto?
La società sta cambiando rapidamente. Per rispondere alle nuove esigenze anche le Università dovranno cambiare. Come? Per rispondere a questa domanda l’Università degli Studi Roma Tre ha avviato un progetto di ricerca.



Da dove nasce l'idea?
L’innovazione riguarda la identificazione delle traiettorie di cambiamento dell’Università. Queste sono definite dalla società nel suo complesso: l’Università è una piattaforma di conoscenza collettivamente costruita. Il nostro progetto coinvolge la cittadinanza intera affinchè partecipi a questa costruzione.



Come siete passati dall'idea alla realizzazione?
Il progetto si trova nella fase di raccolta dati. Una prima raccolta è stata effettuata alla fiera Didacta 2024. Sulla base di quei dati è stato costruito un nuovo strumento di raccolta dati che è impiegato per la prima volta alla Maker Faire 2024. Ciò permette di dare maggiore voce al punto di vista della cittadinanza

Quale futuro per le università?

Michela Addis

Siamo un gruppo interdisciplinare di docenti e ricercatori dell’Università, che da prospettive diverse e complementari, si occupano di innovazione, futuro e università. Il gruppo beneficia di competenze di management, marketing, umanistiche, informatiche, ingegneristiche, statistiche. E’ solo grazie alla loro combinazione che è possibile studiare i fenomeni complessi attuali, come appunto quello del mondo che verrà


Back
 
Dati aggiornati il 25/03/2025 - 20.26.41