Espositori 2022



Categoria "Universities "



Laura Pastorino, Donatella Di Lisa, Elena Dellacasa

2D and 3D in vitro models of brain tissue for preclinical research


Marco Bravi; Scarsella Marco; Sapone Vittoria

Natura dalla Natura: semplice, sicuro e salutare. Sostanze bioattive naturali da organismi naturali con nuovi solventi green e tecnologie green

 Research
  D.33 (pav. D)

Simone Manetto; Saperi&co

Microreattore chimico e biochimico

 Research
  D.29 (pav. D)

Donato Abruzzese, Alessandro Tiero, Andrea Micheletti, Daniele Carnevale, Srey Mom Vuth, Pier Luigi Abiuso, Carlo Marocchini, Davide Bracale, Carlo Rosa, Piera Cammarano, Mauro Di Giulio, Sara Ferrari, Gian Marco Grizzi

Esempi di monitoraggio continuo di strutture civili per fini di sicurezza e prevenzione


Nicola Callegaro

MOQA monitora i consumi energetici e il comfort della tua casa, suggerendo azioni e ottimizzando routine.


Antonio Gagliardi, Maria Gambelli, Alessio Pirani, Sara Reda

MultiSafetyAlarm, MSA, un dispositivo indossabile finalizzato a monitorare le condizioni ambientali e i parametri vitali di un lavoratore.

 Research
  D.23 (pav. D)

Jacopo Conti; Caterina Giovinazzo; Claudia Carlucci; Michele Macr; Giorgio Lai

Digitization and prototyping for the conservation, protection, research, development, and inclusive dissemination of museum collections

 Research
  D.24 (pav. D)

Domenico Daniele Bloisi, Marco Turi, Filippo Muratori, Francesco Pierri

Il progetto Naovatar ha come scopo lutilizzo di robot umanoidi sociali per co-assistere loperatore umano nel trattamento dellautismo.


Benhoosh Nejat; Saperi&co

casetta per uccelli/ nido per il passero italiano


Claudia Cecioni; Alessandro Romano; Giorgio Bellotti; Leopoldo Franco

un progetto per generare le onde del mare ed osservare la loro propagazione e interazione con le strutture costiere


Nicola Parisi

Nuovi sistemi costruttivi organici attraverso la tassellazione spaziale con impiego di materiali ad alta compatibilit ecologica e tecniche di fabbricazione digitale.


Mario Baioli; Beatrice Weilich, Maha Salikh, Marco Pietro Palange, Martina Bernava

Pcto esperienza formativa sul campo. Esercitazioni sulla progettazione architettonica e di design per realizzare modelli tridimensionali e plastici architettonici


Robotics for Rehabilitation team

PhiCube Un dispositivo smart per la riabilitazione bilaterale dellarto superiore


Ilaria De Angelis, Giulio Graziano, Adriana Postiglione, Massimiliano Di Blasi, Sergio Giannelli

Quanto peseresti su Giove? Quanto sono grandi gli anelli di Saturno? Scopri questo e tanto altro navigando nel Sistema Solare

 Research
  D.07 (pav. D)

Raffaele Ruggeri, Annalisa Massini, Cyber Bros; Zaghis Giulio; Pasquali Francesco; Bizzoco Francesco; Scifoni Alessandro;

Il progetto ha l'obiettivo di permettere la comunicazione fra dispositivi android in zone senza copertura, il tutto senza SIM o abbonamento.

 Research
  D.33 (pav. D)

Gli studenti del corso specialistico di Multimedia Design dellISIA di Pescara, (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche - parte del comparto AFAM / MUR)

Mostra interattiva sul tema dellinganno che proietta il visitatore in un serious-game capace di divertire e informare attraverso lapprendimento esperienziale.


Biagio Todaro, Nicol Carta.

Dispositivo medico domicialiare per la diagnosi precoce e monitoraggio non invasivo del cancro alla prostata, semplicemente da un campione di urina.

 Research
  D.35 (pav. D)

Ilaria Giannetti, Andrea Micheletti, Alessandro Tiero, Alessia Bisconti, Kilian Bruckner, Gabriele Mattei, Valeria Magnani, Alessia Terrezza

Progetto multidisciplinare di ricerca e didattica dedicato alla progettazione e alla fabbricazione digitale di strutture origami

 Research
  E.02 (pav. E)

I quantum technologists di Roma Tre

I nostri progetti per le nuove tecnologie allUniversit Roma Tre.

 Research
  D.05 (pav. D)

Stefano Rossi, Juri Taborri, Giovanni Mariani

Design of an active ankle robot for assisting humans while walking.

 Research
  D.15 (pav. D)

Daniele Calisi (Dipartimento di Architettura Roma Tre), con Stefano Botta e il contributo di Alessandro Cannata e Massimiliano di Paolo.

Il Metaverso come paradigma della rappresentazione e conoscenza dellarchitettura e della complessit: AR e VR nella comunicazione del progetto.


Federica Vacatello, Marcello Melis, Jessica Follega.

Telerilevare l'invisibile. Una nuova applicazione delle tecniche colorimetriche e radiometriche per l'indagine aerea della presenza archeologica intra ed extra sito.

 Research
  D.24 (pav. D)

Domenico Palombo, Patrizia Perego, Pier Francesco Ferrari, Bianca Pane, Giovanni Spinella, Bahar Aliakbarian

Development and validation of vascular prostheses with small diameter that are biodegradable, biocompatible, gelatin-coated, and engineered with bioactive compounds.


Matteo Marucci

Applicazioni per la riabilitazione motoria e cognitiva tramite visore di realt virtuale stand alone

 Research
  D.25 (pav. D)

Matteo Sambucci; Marco Valente; Saperi&co

Mattone forato ottenuto dalla combinazione di cemento e pellet di pneumatici usati.

 Research
  D.29 (pav. D)

SAPeri&co & Istituto Italiano di Studi Orientali Responsabile scientifico: Sabrina Lucibello Team: Lorenzo Nigro, Lorena Trebbi, Sharon Sabatini, Daria Montanari, Federica Spagnoli

Riproduzione tattile della mummia del faraone Ramses II

 Research
  D.27 (pav. D)

Gabriele Lenzi; Leone Martellucci; Avolio Alessandro; Giannini, Marco; Gherardelli, Francesca; Pieretti, Martina; Mazzillo, Andrea; De Felice, Crescenzo; Secondo, Giovanni;

Sapienza Fast Charge Racing Team Elettrico dellUniversit Sapienza di Roma

 Research
  D.31 (pav. D)

Fabio Leccese Laboratorio di Misure Elettriche ed Elettroniche del Dipartimento di Scienze dellUniversit degli Studi Roma Tre

Sensoristica per un innovativo drone anfibio il cui movimento basato su un sistema a pendolo

 Research
  D.05 (pav. D)

Enactus Units

The aim of SmartBorghing is to create an intermediation platform between smart-workers in research of a healthier life-style and depopulated hamlets.


Massimiliano Barletta, Daniele Almonti, Alessandra Piselli

Date nuova forma tramite la stampa 3d alle strutture che usate comunemente.


Prof. Claudio Babiloni

Un servizio di telemedicina green per uno screening veloce delle funzioni cognitivo-motorie in persone anziane mediante indici digitali

 Research
  D.25 (pav. D)

Gabriella Cortellessa (CNR-ISTC), Francesca Fracasso (CNR-ISTC), Alessandro Umbrico (CNR-ISTC)

SmartSatCare integra servizi di videochimata su TV con tecnologia satellitare per garantire teleassistenza in aree geografice distribuite, rispettando restrizioni COVID-19.

 Research
  E.14 (pav. E)

Patrizia Perego, Alessandro Alberto Casazza, Margherita Pettinato

Tecnologia di estrazione sostenibile e potenziata utilizzando solventi verdi per il recupero di composti ad alto valore aggiunto


FabLab UniTrento, Level Up Trento

Percorsi didattici interdisciplinari che utilizzano linformatica e le nuove tecnologie per linsegnamento della fisica


Francesca Nanni, Mario Bragaglia, Lorenzo Paleari, Luisa Petti, Manuela Ciocca, Arvind Gurusekaran

Cinematismo di apertura di un sistema di antenne e/o pannelli solari, attraverso lattivazione da stimolo Elettromagnetico di un materiale a memoria di forma polimerico


Patrizia Marti, Cecilia Goracci, Lorenzo Franchi, Alessandro Vichi, Flavio Lampus, Simone Guercio, Annamaria Recupero

Maschere facciali ortodontiche personalizzate per i bambini da usare in una terapia basata sul gioco


Annalisa Santucci, Ottavia Spiga, Adalgisa Sinicropi, Elena Petricci

Il Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia dellUniversit di Siena ha attivato una nuova Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology.


PhD Antonello Bonfante (Senior Researcher at CNR)

Modelli sostenibili di coltivazione della vite: nuovi approcci a supporto dell'agricoltura di precisione in vigna

 Research
  E.14 (pav. E)

L.E.S.I.M.

Monitoraggio e localizzazione in tempo-reale di emettitori RF mediante tecniche di multilaterazione.


Saverio Giulio Malatesta, Laura Leopardi, Paola La Torre, Roberta Manzollino, Paolo Rosati

The Hatrix un contenitore di idee, metodologie, prototipazioni, applicazioni digitali elaborate e realizzate nella sfera nel mondo culturale.


Sebastiano Foti, Debora Fino, Giuliana Mattiazzo, Massimiliana Carello

The Politecnico of Torino involves the students in Teams with a mission: learning by doing with the goal to grow up a new generation of engineers able to accept challenges and solve problems. The main goal of the teams is a practical training of the future engineer: to design means to compromise between an idea and what is actually buildable.


ISTC-CNR group: Valerio Sperati, Beste Ozcan, Flora Giocondo, Massimiliano Schembri, Francesco Montedori, Gianluca Baldassarre

Transitional Wearable Companions: giocattoli morbidi interattivi, per supportare lintervento terapeutico precoce nei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico

 Research
  E.14 (pav. E)

UAVIMALS Team

Un drone personalizzato integrato con un sensore LiDAR allo stato solido per le indagini archeologiche di superficie.

 Research
  D.24 (pav. D)

Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico

I brevetti UniGe pi vicini al mercato

 Research
  C.09 (pav. C)

UniTS Racing Team

UniTS Racing Team is the Formula SAE Team of University of Trieste. We design and build an electric prototype.


Scuderia Tor Vergata

La vettura di Formula Student dell'Universit degli Studi di Rome Tor Vergata: dalla progettazione, alla costruzione alla partecipazione alle competizioni internazionali


COMLAB

Un sistema di posizionamento per veicoli autonomi basato sullintegrazione di tecnologie visive innovative e consolidate con linformazione fornita dai GNSS.


Antonio Zarlenga and HyAware Lab of the Engineering Department of the University of Roma Tre.

Come si muovono lacqua e il contaminante negli acquiferi? Il progetto simula i principali fenomeni del ciclo idrologico nelle falde


MUltimedia & SEcurity (MUSE) Group

Riconoscimento delle emozioni tramite Intelligenza Artificiale basato sul linguaggio del corpo per valutare la qualit dellesperienza in un museo virtuale.


Carlotta Soddu; Prof. Lorenzo Imbesi; Pezzella, Laura, Designer Piazzo, Francesca, Designer

Zefiro un astuccio dotato di componenti Arduino che lo rendono capace di monitorare la qualit dell'aria nelle classi, rendendo le lezioni un'esperienza pi sicura. L'inquinamento dell'aria, generalmente sottovalutato, pu infatti impattare l'esperienza scolastica e contribuire a un aumento del rischio di trasmissione dei virus. I segnali luminosi emessi dal prodotto permettono di comprendere se sia necessario aprire o chiudere le finestre, limitando movimenti ed eventuali distrazioni. Il sistema aspira ad essere un sistema di monitoraggio dell'aria pi economico e accessibile.

 Research
  D.25 (pav. D)
 
Dati aggiornati il 25/03/2025 - 20.06.46