L’innovazione è protagonista indiscussa di Maker Faire Rome e per questo è il nostro perfetto elemento. Il successo straordinario della nostra partecipazione è il frutto del suo essere un’esperienza ad ampio raggio, fatta di conoscenza e scoperta per il pubblico ma anche per gli espositori, che aiuta a focalizzare al meglio verso il proprio mercato di riferimento.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Risultati per TAG "Circular Economy"
Annalisa Santucci, Stefania Lamponi, Michela Geminiani, Ottavia Spiga, Giacomo Spinsanti
Innovation Lab with the goal of creating products derived from waste, which can make the process of formulating a new product and bring it to market
E16 (pav. 6E.16)
WeMake
WeMake, fablab di Milano, presenta i progetti nati per supportare le comunità nello sviluppo di oggetti e servizi digitali per il bene comune.
Precision Farming Course - ITS Agroalimentare per il Piemonte
A new green and "spatial" way to Circular Economy and susteinability approach
Giacomo Cacciamani, Giuseppe Saponaro
Packo aiuta le aziende di e-commerce a spedire i pacchi in modo semplice e sostenibile adottando un modello circolare.
Khaled Megahed CEO and Business Development Manager,Dr M.Nazmy Co-Founder e CTO
RML (Rome Mobility Link) connette il trasporto sostenibile, la gestione scolastica e l'accessibilità tramite innovativi dispositivi indossabili RFID e connessione cloud.
Khaled Megahed CEO and Business Development Manager,Dr M.Nazmy Co-Founder e CTO
Trasforma la gestione dei parcheggi con Parko: una soluzione innovativa per un parcheggio efficiente e sostenibile. #ParcheggioIntelligente #Innovazione #Sostenibilità
ISGREEN srl
Coltivazione di spirulina per l'estrazione di biomolecole nutraceutiche e farmaceutiche
Matteo Beccatelli
Plantvoice aiuta gli agricoltori a risparmiare acqua e massimizzare la produzione, grazie alla lettura della linfa delle piante real-time.
MANTRE
PLASTICDRAWN con l’ausilio della stampa 3D FDM mira a sensibilizzare al riciclo d’imballaggi di plastica
Marco Ciarletti
Irriga solo quando serve alla coltura. Risparmia acqua, soldi e risorse al costo di un caffè al giorno
Ivan Martini
Precious Plastic Torino si occupa di riciclo della plastica a livello domestico attraverso macchinari autocostruiti.
Enrico Santangelo (CREA), Silvia Arnone (ENEA), Eleonora De Santis (CREA), Francesca Lecce (ENEA)
Un'applicazione di H. illucens L. nel processo di recupero e conversione di scarti organici di natura agroalimentare
Simona Errico, Stefania Moliterni, Salvatore Dimatteo, Alessandra Verardi, Anna Spagnoletta, Paola Sangiorgio, Roberto Balducchi
Il progetto propone l’utilizzo una risorsa biologica alternativa e sostenibile per la produzione di alimenti e mangimi proteici
Antonio Durbé, Daniele Tommei
Sunlight reflection systems: for lighting, cooking, roasting coffee, heating, for concentrating thermal energy.
3CE _ ITIS "G.Galilei"_IIS Pontecorvo
Il progetto riguarda un sistema intelligente che, tramite una applicazione IoT, rende più efficiente e smart la raccolta differenziata
Arash Moazenchi, Marco Oliva, Matteo Villani
Rcoffee ricicla e trasforma i fondi di caffè in una biomassa , il primo prodotto sarà il pellet
ReMade Community Lab Team
Diffusione e sperimentazione di processi di Design, Riciclo e Manifattura 4.0 per sviluppare modelli di economia circolare in città
L5 (pav. 4L.05)
Prof. Giorgio M. Balestra, Dr. Sara Francesconi, Dr. Daniele Schiavi
Da mondezza a ricchezza: come le nanotecnologie possono insegnarci a riciclare e a prenderci cura dell’agricoltura del domani.
Matteo Sambucci, Marco Valente, Luciano Fattore, Riccardo Martufi, Ilaria Rossitti, Ilario Biblioteca, Sara Taherinezhad Tayebi
Utilizzo di gomma riciclata da pneumatici a fine vita e pellets di PVC dal riciclo dei cavi elettrici nella realizzazione di malte cementizie
Giacomo Alessandroni
Imparare la robotica non è mai stato così divertente. Vogliamo che l'allievo superi il maestro: diversamente non c'è progresso.
Youssef Ait Ourtane, Samuele Celebre, Gabriele Germanetto, Federico Schiavon, Marco Silba, Marco Tarantini
Working on a DOTT scooter, one of the main global players in the field of urban Sharing Mobility, we build a support that allows to attach it securely to a light wheelchair.
E10 (pav. 6E.10)
Massimo Proia, Maddalena Mariani, Antonella Della Bella
Dialogo fra tradizione ed innovazione per ripensare la seta come nuova eccellenza del "Made in Italy".
L13 (pav. 4L.13)
GRUPPO OPERATIVO SIMODROFILA
Sistemi per il controllo sostenibile di Drosophila Suzukii ed altri fitofagi rilevanti per la frutticultura laziale
Sint Tecnologie
Insieme per un sistema agroalimentare consapevole, più rispettoso dell’ambiente e del territorio.
Annamaria Bevivino, Roberto Balducchi, Gianfranco Diretto, Antonio Molino, Claudia Zoani, Silvia Massa
I progetti ENEA finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sui temi della sostenibilità dei sistemi alimentari.
Antonio Idà
un avanzamento tecnologico per la produzione sostenibile di spirulina
G11 (pav. 4G.11)
Massimiliana Carello and the Politecnico di Torino Teams
The Politecnico di Torino presents the most important students Teams involved in sustainability, ecological aspect, low consumption, mobility, recycle, reducing environmental impact and promoting circular economy.
Annamaria Gerardino (CNR-IFN), Francesca Romana Bertani (CNR-IFN); Luca Businaro (CNR-IFN); Fabio Chiarello (CNR-IFN);
Usiamo la spettroscopia, cioè l’analisi della luce per capire le caratteristiche dei prodotti e verificare cosa contengono
prof. carlo Giuseppe Rizzello
Un team di ricercatori in Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università La Sapienza sta lavorando per sviluppare, insieme a partner industriali, bioprocessi innovativi per la produzione di alimenti e bevande.
C9 (pav. 4C.09)
GRUPPO OPERATIVO VALSARE
Lotta ai cambiamenti climatici nella filiera olivicola attraverso la valorizzazione delle sanse e dei residui di potatura
WEEE Open
Team studentesco del Politecnico di Torino. Ripariamo hardware dismesso, creiamo software libero e possiamo insegnarvi come fare queste cose.