Espositori 2022
Scopri i maker, gli espositori e i progetti di Maker Faire Rome 2022!
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Un'interfaccia di consapevolezza per aiutare gli immigrati a rapporti con la loro famiglia e il patrimonio culturale nella situazione Venezuela.

Kineboard è un modulo wireless per pedane propriocettive. Un potente strumento per la fisioterapia e la riabilitazione che consente di raccogliere dati e interagire con videogiochi specifici per una terapia divertente ed efficace. Basato su Arduino, è una buona soluzione a basso costo per piccoli studi ed ambulatori.


Komposta è una cappa per cucine innovativa, in grado di essiccare gli alimenti o trasformare gli scarti di frutta e verdura in compost, sfruttando il calore proveniente dal piano cottura.

Visore indossabile a ultrasuoni che promette di migliorare la qualità della vita di chi ha problemi alla vista.

La bellezza dell'acqua risplende in molti fenomeni. Questo progetto ha lo scopo di illustrarne alcuni, evidenziandone l'importanza dal punto di vista naturale e industriale.

Boa marina ecologica per ripulire da olii, residui di carburante e altre sostanze organiche liquide, le superfici di mari, laghi e fiumi in maniera continua ed efficace

the lab2go project, born a few years ago to help high schools recover their laboratory heritage

Le possibilità delle moderne tecnologie di rilievo, tracciamento e classificazione di flussi veicolari e pedonali applicate all’ingegneria dei trasporti.
La Tecnologia di ieri, quella di oggi e la nostra idea di futuro

Per la sicurezza e la salute del tuo cane. Sempre connesso con te anche quando è solo a casa.

Progetto di un modello di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle malattie delle colture e creazione di software e hardware dedicati per il massimo rendimento.

Leonardo da Vinci, è un animatronico in grado di parlare, raccontare la sua storia e fare nove espressioni facciali.

LIFE FOLIAGE ha l’obiettivo di migliorare la governance forestale tramite la digitalizzazione di procedure amministrative e l'uso di immagini satellitari.


Spara ai tuoi amici da una grande distanza! E con un vero (ma innocuo) cannone fotonico DIY e open source.

lit monitora e prevede il consumo di energia domestica.

Infrastruttura di Micro Mobilità che fornisce servizi di parcheggio, mobilità e connettività in un unico luogo.

Il primo razzo-sonda da competizione di Skyward Experimental Rocketry

Con l’obiettivo di identificare un modello olistico di valutazione di impatto degli interventi sui beni culturali in ottica di sostenibilità, il progetto H2020, denominato SoPHIA, pone l’attenzione sulle dimensioni fondamentali da tenere in considerazione nell’esercizio della valutazione: i) le aree di realizzazione dell’impatto, che sono necessariamente trasversali ai domini economico, sociale, ambientale e culturale; ii) le persone, intese come stakeholder direttamente coinvolti o indirettamente impattati dall’intervento in analisi; iii) il tempo, ovvero la necessità che l’impact assessment venga avviato già nella fase di ideazione dell’intervento culturale (Marchiori et al., 2022).

M5Tello for S.T.R.E.A.M. 2.0: Impara a programmare un drone con il codice a blocchi per realizzare tante missioni in un contesto Educativo.
MaCh3D porta il material testing fuori i laboratori direttamente nei reparti produttivi o sulle scrivanie d'ufficio o sui banchi di scuola grazie ad una attrezzatura compatta e una procedura semplice-veloce-sicura e comunque accurata.

Electronic innovative system for industry 4.0 that makes laboratory workstations smart connected and safer.



In occasione della decima edizione di Maker Faire Rome, per la sezione Maker Art a cura di Valentino Catricalà, Quayola presenterà una video installazione immersiva a larga scala dell’ultimissima serie Storms. All’interno di un capannone industriale, lo spettatore verrà immerso in un ambiente immersivo. Una grande installazione video ingloberà lo spettatore in un territorio magico e naturale attraverso un percorso creato da ambienti sonori.

Costruisci grandi aereodroni, o cartomodelli controllati da smartphone, e prendi la patente europea droni per essere pronto per il futuro

Alternanza scuola-lavoro a servizio della divulgazione: matematica in gioco e in rete tra scuola e università

2D and 3D in vitro models of brain tissue for preclinical research
Robot a sostegno di personale e ospiti delle case di riposo nelle necessità quotidiane: Smart Delivery, Telepresence, Guide Me To

Un tavolino, dove una palla di metallo rotola silenziosamente attraverso la sabbia, creando e cancellando senza fine bellissimi disegni. Una scultura cinetica che invita alla meditazione.



Helping socially fragile people integrating in the society with storytelling via an Augmented Reality app.

a place where devalued things and waste materials reincarnate into one of a kind decorative and functional art pieces.

Natura dalla Natura: semplice, sicuro e salutare. Sostanze bioattive naturali da organismi naturali con nuovi solventi green e tecnologie green


Una superficie modulare unica in grado di gestire molteplici software e dispositivi in modo versatile, facile ed efficiente

Macchina per produrre in automatico dolcetti fritti: il lato dolce dell'automazione

Esempi di monitoraggio continuo di strutture civili per fini di sicurezza e prevenzione

Monitoraggio hi-tech per la gestione sostenibile dell’ecosistema oliveto nel Lazio.

MOQA monitora i consumi energetici e il comfort della tua casa, suggerendo azioni e ottimizzando routine.

MultiSafetyAlarm, MSA, è un dispositivo indossabile finalizzato a monitorare le condizioni ambientali e i parametri vitali di un lavoratore.

La serie Immersive Fabroom sfumare i confini tra la realtà e i fantastici universi digitali realizzati da Fabvision e Tiwi

Digitization and prototyping for the conservation, protection, research, development, and inclusive dissemination of museum collections


Il progetto Naovatar ha come scopo l’utilizzo di robot umanoidi sociali per co-assistere l’operatore umano nel trattamento dell’autismo.