Espositori 2022

Scopri i maker, gli espositori e i progetti di Maker Faire Rome 2022!




PhD Antonello Bonfante (Senior Researcher at CNR)

Modelli sostenibili di coltivazione della vite: nuovi approcci a supporto dell'agricoltura di precisione in vigna

  E.14 (pav. E)

Siamo una società di consulenza specializzata nello sviluppo di App Android e iOS, web App, siti web, e-commerce e software di qualunque tipo. Utilizziamo t …
  F.04 (pav. F)

Zuffellato A, Pieretti E, Spagnolo D, Framarin A, Tonietto M, Caichiolo A, Zampogna A, Petkovic N, Fumene Feruglio P.

Sistema digitale per lo sport strettamente integrato col cloud per il doppio monitoraggio sportivo e ambientale

  O.03 (pav. O)

L.E.S.I.M.

Monitoraggio e localizzazione in tempo-reale di emettitori RF mediante tecniche di multilaterazione.


Filo Srl

Tata Rock doesn’t want to replace you,it’s your faithful ally when you need a rest.

  L.T.21 (pav. L)

Sabina Botti, Alessia Cemmi, Ilaria di Sarcina, Monia Vadrucci (ENEA)

L’idea progettuale riguarda lo sviluppo di tecniche fisiche e processi più sostenibili e alternativi ai tradizionali per il recupero e lo studio di beni culturali degradati. Per la prima volta in Italia verranno utilizzate le radiazioni ionizzanti disponibili presso l’ENEA per trattamenti di cura e come strumenti diagnostici non invasivi di manufatti di interesse artistico culturale. Inoltre, verranno effettuati trattamenti con idrogel con e senza foto-iniziatore per pulire la carta, tali trattamenti utilizzano sostanze non tossiche, sostenibili e eliminano i prodotti di ossidazione dovuti all’invecchiamento della cellulosa.

  D.28 (pav. D)

Tecnopolo Roma è uno dei principali hub tecnologici in Italia, con oltre 150 imprese e startup che operano in 10 diversi settori strategici e 2 incubatori c …
  F.05 (pav. F)

La Società TEKO è stata fondata nel 1957. Grazie alla su esperienza, TEKO offre un vasto assortimento di contenitori stadard per elettronica dal design est …
  F.08 (pav. F)

Siamo il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa. Esercitiamo il ruolo di regista e abilitatore della t …
  F.07 (pav. F)

The Terranauts (Franco M. Battagello, Michela Mascia, Marco De Vellis, Marco Granati, Ivano Basile, Federica Saponaro, Fulvio Petti)

Soluzione Agritech data-driven per piccoli-medi viticoltori. Integra dati satellitari, sensoristica e droni proprietari con A.I., restituendo knowledge(ware) di tipo predittivo


Antonio Ianiero

Un'esibizione di macchine che hanno come tratto comune quello di fare cose inattese e sorprendenti.

  L.1.07 (pav. L)

Giorgia Pontetti

Come si può produrre il cibo nel futuro? Che comunanze ha con il futuro cibo spaziale? Coltivazioni idroponiche avveniristiche in moderni elettrodomestici ed una stampante 3D alimentare per snack-on-the-go salutari.


Saverio Giulio Malatesta, Laura Leopardi, Paola La Torre, Roberta Manzollino, Paolo Rosati

The Hatrix è un contenitore di idee, metodologie, prototipazioni, applicazioni digitali elaborate e realizzate nella sfera nel mondo culturale.


Sebastiano Foti, Debora Fino, Giuliana Mattiazzo, Massimiliana Carello

The Politecnico of Torino involves the students in Teams with a mission: “learning by doing” with the goal to grow up a new generation of engineers able to accept challenges and solve problems. The main goal of the teams is a practical training of the future engineer: to design means to compromise between an idea and what is actually buildable.


Dario Tamburrano in collaborazione con 3DiTALY, WREP Media Company e il consorzio AMable Horizon 2020 con capofila il Fraunhofer Institute tedesco.

Uso della manifattura additiva e della tecnologia NFC/blockchain per creare giocattoli sperimentali e da collezione basati su forme artistico-matematiche.


Mattis Eynard, Eléa Bois, Jeanne Lallemand, Blaise Depauw, Lucile Cerda, Jules Jalon

We are developing an electrified mosquito net in order to offer an alternative to insecticide-impregnated mosquito nets, toxic for humans.

  L.T.15 (pav. L)

TOPSOLID è leader nello sviluppo di software CAD/CAM/PDM/ERP. Forte di 35 anni di esperienza capitalizzata presso aziende specializzate, TOPSOLID propone un …
  B.24 (pav. B)

IIS "Sandro Pertini" Alatri - prof.ssa Sara Chiarella, prof.ssa Stefania Tagliaferri

Ideazione e sviluppo di un innovativo materiale antibatterico per la stampa 3D, nato dalla collaborazione virtuosa tra scuola e industria.


ISTC-CNR group: Valerio Sperati, Beste Ozcan, Flora Giocondo, Massimiliano Schembri, Francesco Montedori, Gianluca Baldassarre

Transitional Wearable Companions: giocattoli morbidi interattivi, per supportare l’intervento terapeutico precoce nei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico

  E.14 (pav. E)

UAVIMALS Team

Un drone personalizzato integrato con un sensore LiDAR allo stato solido per le indagini archeologiche di superficie.

  D.24 (pav. D)

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro ob …
  P.02 (pav. P)

Siamo un operatore di Telecomunicazioni e Internet Service Provider. Grazie alla nostra rete proprietaria in Fibra e al Data Center efficiente e sicuro, offr …
  N.10 (pav. N)

Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico

I brevetti UniGe più vicini al mercato

  C.09 (pav. C)

Unioncamere - l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - è l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmen …
  E.23 (pav. E)

UniTS Racing Team

UniTS Racing Team is the Formula SAE Team of University of Trieste. We design and build an electric prototype.


Scienze e tecnologie Alimentari in Sapienza

Innovazione in Scienze e Tecnologie Alimentari nell'Università La Sapienza di Roma

  L.S.08 (pav. L)

Ingenuity Labs Research Institute

Wonderful, wacky, and unusual robots wiggle and walk

  B.25 (pav. B)

Giovanni di Dio Bruno

L'UP Create 3 è un robot ROS2 opensource che permette lo SLAM 3D e il machine learning direttamente a bordo

  D.19 (pav. D)

GRUPPO OPERATIVO VALSARE

Lotta ai cambiamenti climatici nella filiera olivicola attraverso la valorizzazione delle sanse e dei residui di potatura .

  L.S.23 (pav. L)

Scuderia Tor Vergata

La vettura di Formula Student dell'Università degli Studi di Rome Tor Vergata: dalla progettazione, alla costruzione alla partecipazione alle competizioni internazionali


COMLAB

Un sistema di posizionamento per veicoli autonomi basato sull’integrazione di tecnologie visive innovative e consolidate con l’informazione fornita dai GNSS.


Giulia Bordi

Presentazione del sito web creato dai partecipanti alla Summer School di 7 giorni, che attraverso una bottom-up strategy, hanno imparato a usare strumentazione ad alta tecnologia quali laser scanner, stazione totale, GPS, fotocamere 360°, termocamere e software specialistico in ambiente cloud, e hanno realizzato con consulenti con esperienza nella creazione di prodotti digitali (3D, VR, AR, MR, XR) nel settore del Digital Cultural Heritage, macro prodotti e servizi di divulgazione e comunicazione per piattaforma mobile e desktop legati alla promozione della chiesa di S. Saba sul piccolo Aventino.

  D.28 (pav. D)

CRC - Centro Ricerca e Cura - Donatella Tomaiuoli | Politecnico di Milano - Franca Garzotto

L’utilizzo combinato di VR e biosensori nella riabilitazione della balbuzie consente di aumentare l’efficacia del trattamento, riducendone tempo e costi.

  B.22 (pav. B)

WASP- World's Advanced Saving Project è un'azienda nata nel 2012 a Massa Lombarda (Ravenna- Italia) che progetta, produce e vende stampanti 3D Made in Italy …
  N.01 (pav. N)

Antonio Zarlenga and HyAware Lab of the Engineering Department of the University of Roma Tre.

Come si muovono l’acqua e il contaminante negli acquiferi? Il progetto simula i principali fenomeni del ciclo idrologico nelle falde


MUltimedia & SEcurity (MUSE) Group

Riconoscimento delle emozioni tramite Intelligenza Artificiale basato sul linguaggio del corpo per valutare la qualità dell’esperienza in un museo virtuale.


Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Daniele Leonardis, Cristian Camardella, Domenico Chiaradia, Cristian Camardella, Tommaso Bagneschi, Antonio Frisoli

I dispositivi indossabili possono non solo misurare segnali, ma anche fornire all'utilizzatore feedback tattile in realtà virtuale immersiva, ed assistenza motoria attiva. Presentiamo lo sviluppo di esoscheletri soft per mano e guanti aptici per applicazioni di ricerca nel campo della riabilitazione in realtà virtuale.

  B.27 (pav. B)

Alessandra Tuseo

Materiale ecosostenibile termo-fonoisolante, spendibile nell'edilizia e nel product design, prodotto da fibre canine


Yeastime

Un dispositivo all'avanguardia, dotato di un generatore-trasduttore di onde meccaniche, integrato un software di monitoring e controllo remoto.

  L.S.26 (pav. L)

Carlotta Soddu; Prof. Lorenzo Imbesi; Pezzella, Laura, Designer Piazzo, Francesca, Designer

Zefiro è un astuccio dotato di componenti Arduino che lo rendono capace di monitorare la qualità dell'aria nelle classi, rendendo le lezioni un'esperienza più sicura. L'inquinamento dell'aria, generalmente sottovalutato, può infatti impattare l'esperienza scolastica e contribuire a un aumento del rischio di trasmissione dei virus. I segnali luminosi emessi dal prodotto permettono di comprendere se sia necessario aprire o chiudere le finestre, limitando movimenti ed eventuali distrazioni. Il sistema aspira ad essere un sistema di monitoraggio dell'aria più economico e accessibile.

  D.25 (pav. D)

Federico Machetti, Albis Veli classe V A Elettronica e Robotica IIS Tito Sarrocchi Siena.

Prendi una sedia a rotelle elettrica, aggiungi le funzionalità dell’IOT ed ottieni la Automated_ Smart Wheelchair, ovvero uno strumento per facilitare la vita quotidiana di persone diversamente abili aggiungendo le risorse offerte dalla rete.

 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03