Espositori 2017


Categoria "Life "



Lisi Laura e Emiliano Dambrosi
la Cycla è l'amica dei tuoi piedi stanchi perché puoi pedalare in acqua a domicilio
  D41 (pav. 6) - Lisi Laura e Emiliano Dambrosi
 2017

4storm
lucchetto elettronico modulare per migliaia di applicazioni

Dumitru Cirlan, Alessio Garrone Alessio, Jeiv Reyes Fage, Annalisa Toselli, Matteo Baldari I.T.I.S. G.B. Pininfarina Techlab
Una plancia stampata in 3D progettata per colori, dimensioni, font ecc...per permettere alle persone ipovedenti o non vedenti di riconoscere le classi dell´Istituto.
  D19 (pav. 6) - Hackability Italia
 2017

BionIT Labs
Adam’s Hand è una protesi mioelettrica della mano innovativa: leggera, robusta, a basso costo e semplice da utilizzare.

Giuseppe D'Ambrosio
Aedo è un prodotto economico che migliora l’usabilità e l’accessibilità della tecnologia touchscreen alle persone non vedenti.

BIS-Italia
Una fedele riproduzione del sistema controllo volo del CSM Apollo con computer di guida funzionante e pannello interruttori.

Stefano Di Palma
Arrampichino è un dispositivo elettromeccanico in grado di percorrere autonomamente una corda e di consentirne il taglio attraverso comando remoto
  E12 (pav. 6) - Stefano Di Palma
 2017

Nagasai Sreyash Sola
Vibration and rotation based distance sensing blind cane/cap with sensors help blind to avoid obstacles and navigate surroundings.

Caterina Polini
Strumento utile per riattivare i muscoli oculari migliorando la percezione visiva, la postura, l'equilibrio e le prestazioni sportive, attraversouna ginnastica passiva, attivata spontaneamente indossandoli.

  A8 (pav. 6) -
 2017

Humanitarian Prosthetists and Orthotists asbl HP&O
The photogrammetry allows scanning with a smartphone. For a better result, we made a carousel of 1 meter in diameter.
  D16 (pav. 6) - HUMANITARIAN PROSTHETISTS AND ORTHOTISTS H.P.&O. asbl
 2017

Caterina Polini
bio-seduta, cuscino/sedile trasportabile che trasforma ogni sedia in ergonomica, stimolando la muscolatura della colonna vertebrale evitando danni dati dalla sedentarietà.

Michelangelo Pasinetti, Davide Stabelli, Daniele Gamba
Bionic Sync è una mano artificiale, stampata in 3D e modulare, che unisce la manifattura additiva a quella tradizionale.
  F29 (pav. 6) - Michelangelo Pasinetti, Davide Stabelli
 2017

Michele Bombardieri & Simone Fontanesi
Una carrozzina sportiva modulabile economica per l'avviamento di persone disabili alla pratica dell'atletica paralimpica.
  D35 (pav. 6) - Michele Bombardieri & Simone Fontanesi
 2017

di Cristina Melagrana
Progetto di una giovane makeup-artist che vuole rivoluzionare il mondo della depilazione innovando l’antico metodo dell'epilazione a filo.
  E11 (pav. 6) - di Cristina Melagrana
 2017

Alvaro Passeri
Si tratta di una orchestra pazza, composta da uno scheletro animatronico che suona una batteria acustica particolare e io, il creatore, che suono degli strumenti che nessuno si sognerebbe mai di far suonare.
  E2 (pav. 6) - Alvaro Passeri
 2017

Ludovico Gabrielli, Federica Piccardi, Stefano Di Pasquale
DeltaSat è una sonda capace di raggiungere ed esplorare la stratosfera e di trasmettere immagini e dati in real-time, per poi ritornare a terra integra per essere riutilizzata.
  E13 (pav. 6) - Ludovico Gabrielli, Federica Piccardi, Stefano Di Pasquale
 2017

Gianmarco Brusca, Gaia Marchetti, Jacopo Milone, Marco Nobile, Sara Perfumo, Armando Supino
È stato creato un sistema con un cuscino a bolle d’aria connesso ad un pistone per ammortizzare i movimenti improvvisi.

Devietti Goggia Ester, Di Modugno Elisa, Indaco Rossella, Ivani Alessia Silvia, Serrago Francesco, Vizziello Brunella
Eat-Easy & Take-it-Easy: un progetto per mangiare , scrivere e disegnare con facilità, regolabile in diverse misure.

Matteo Pedani
ElettrOnda é un campo di boe marine per la produzione di energia elettrica sfruttando il movimento delle onde del mare.
  C24 (pav. 6) - Matteo Pedani
 2017

Marco Ronca & Sara Colombo
Bracciale intelligente che aiuta i supervisori di soggetti epilettici a gestire le crisi, tramite semplici interazioni e feedback sensoriali.
  D39 (pav. 6) - Marco Ronca & Sara Colombo
 2017

Giovanni di Dio BRUNO
ERWHI is an open source SLAM robot with advanced feature like human interaction.

Giancarlo Pellis
Esoscheletro realizzato da TC e personalizzato ritrovando degli assi articolari per il rispetto della cinematica deambulatoria.
  D33 (pav. 6) - Giancarlo Pellis
 2017

Arpaia Pasquale, Nicola Moccaldi, Deborah Casinelli, Francesco Bonavolontà, Quirino Di Stasio, Ferdinando Chianese
Progetti innovativi in ambito monitoraggio IoT, Biomedicina, Automotive.

Humanitarian Prosthetists and Orthotists asbl HP&O
The G12 is a miniaturized hand with integrated motor. The hand are designed to be printed in 3D and Open-Source.
  D16 (pav. 6) - HUMANITARIAN PROSTHETISTS AND ORTHOTISTS H.P.&O. asbl
 2017

Fabio Corsi
Easily portable Arduino-controlled educational with Earth globe rotating and revolving around a hub with hung Sun-lamp.

Alessandro Francescon
Geduino, the autonomous mobile robot
  F24 (pav. 6) - Officine Robotiche
 2017

Giuseppe De Lorenzo
GEMINUS legge in wifi le tensioni delle batterie di un inverter OFF-GRID

Bodo Giulia, Cristofanelli Mauro, Di Liberato Gianfilippo, Massa Valentina, Patrucco Michela, Pazzagli Ludovica, Soncin Paola
Go Sofi Go, il deambulatore-passeggino, ausilio pratico, facilmente richiudibile e leggero. Ideale per ridare autonomia nelle piccole passeggiate quotidiane.

Guido Napolitano Dell'annunziata, Quirino Di Stasio, Pasquale Iodice, Francesco D'Alessio, Fabrizio Baratto, Andrea Giusti
Presentazione al pubblico di una copia del cruscotto interattivo della monoposto che simula l’attività della power unit tramite collegamento ad un PC. Visualizzazione in realtà aumentata tramite dispositivi ( smartphone , tablet ecc) della vettura con software PTC 4.0 Lezione sui materiali compositi ( cosa sono , come si utilizzano , metodi di lavorazione ecc.. con parti originali in fibra di carbonio montate sulla vettura Stampa 3D in tempo reale con i membri del team che porteranno una stampante personale per la dimostrazione
  C1 (pav. 6) - Università di Napoli Federico II - DIETI
 2017

Thanos Tziatzioulis
Hand of Rob is a 3D Printed robotic hand that mimics the movement of the human hand with the wireless glove. The robotic hand is controlled through an Arduino and programmed in C++ language
  C20 (pav. 6) - Thanos Tziatzioulis
 2017

ProtoCentral
An open source, IoT connected, ECG, heart rate and HRV patch.

Holey S.r.l.
Holey è una soluzione innovativa per le strutture sanitarie in grado di realizzare tutori ortopedici stampabili in 3D

Consevo Network Fabio Romoli
Horgonic, amplificatore emozionale morpho-cromatico a valvole termoioniche. Un oggetto di design che fonde passato e presente generando un’esperienza multisensoriale.

Chiara e Luca Randazzo
Hubotics è un esoscheletro indossabile per arti superiori che mira a permettere un uso intensivo, direttamente in casa, da parte di persone con disabilità motorie. Il sistema è interamente realizzato mediante stampa 3D e componenti open-source, essendo versatile e estremamente adattabile alle esigenze di vari utenti.

Congegnatore - Meccanico Sabino D'Angelo
La centrale idroelettrica è in grado di funzionare a ciclo continuo e sopperisce alla mancanza di energia solare, vento, carbone, biomasse, sole e tutte quelle risorse provenienti da
  B7 (pav. 6) - Congegnatore - Meccanico Sabino D'Angelo
 2017

Ing. Franco Massimo Spiezia & Sons
In sostanza un robottino intelligente dotato di carrello di raccolta articoli che possa automatizzare il processo di spesa recursiva nelle grandi distribuzioni (coop, conad,.auchan, carrefour etc etc di cui si vuole suscitare interesse per sponsorizzazione)
  E6 (pav. 6) - Ing. Franco Massimo Spiezia & Sons
 2017

Fabio Asti, Lavinia Degli Abbati, Francesca Tivano, Chiara Sinesi, Nicholas Scialanca
Il tavolo di Andrea è stato progettato per soddisfare le esigenze di Andrea, migliorando la postura per evitare sforzi muscolari.

Vincenzo Dentamaro, Paolo Rotolo, Anna Labellarte, Umberto Cataldo De Pace.
Intellihearts è una piattaforma di analisi, visualizzazione real-time di problemi cardiaci, composta da un wearable e piattaforma cloud (deep learning).
  D40 (pav. 6) - V. Dentamaro, P. Rotolo, A. Labellarte, U.C. De Pace.
 2017

cristiano vanzolini
un guanto per riabilitazione connesso con un app per monitorare il percorso riabilitativo dell'arto superiore usando la realtà virtuale.
  D2 (pav. 6) - vanzotech srl - cristiano vanzolini
 2017

Massimiliano Dibitonto, Federica Tazzi, Katarzyna Leszczynska
L'IoT Design Deck è un metodo (basato su per il co-design degli oggetti connessi

Alberto Augello.
LAPARY: semplicità ed efficienza Un simulatore per l'esercitazione della Laparoscopia da poter usare molto facilmente e da poter personalizzare nell'utilizzo come nessun'altro dispositivo in commercio.

Gaia Marchetti
Il prototipo, in plexiglass, si propone come strumento compensativo per lo studio della matematica nei primi anni dell'istruzione.
  D19 (pav. 6) - Hackability Italia
 2017

Composite Research SRL (Torino)
Dai nuovo impulso alla tua libertà di movimento con il MadFlex – Materiale ultraleggero completamente personalizzabile e con proprietà meccaniche rivoluzionarie.
  D17 (pav. 6) - Composite Research SRL (Torino)
 2017

Nikolas Albarran
Nurses, doctors, occupational therapists & patients are using maker tools & hospital supply closets to create new technology to diagnose, heal and manage our health. Learn about projects from the MakerHealth network and the MakerNurse community.
  D18 (pav. 6) - Nikolas Albarran
 2017

Istituto M. Massimo, MakingOpen.net team coordinated by Claudio Becchetti with Fabio Topani head of R&D
Robot Professionali open source costruiti a partire dai 10 anni: non geni ma 60 studenti che hanno voglia di divertirsi

Sophie Bertocchi, Andrea Besseghini, Alberto Ferraris, Simona Leserri
Il prototipo permette a Marco di muoversi autonomamente, sfruttando i propri punti di forza per renderlo fiducioso nelle proprie capacità.

Fabio Rebecchi
Empowering users to detect dangerous health conditions and share them with the primary physician using a simple smartphone.
  D31 (pav. 6) - Fabio Rebecchi
 2017

Lorenzo Daidone
Mi piaci se ti muovi - framework per lo sviluppo di applicazioni interattive. Campi di applicazione: robotica, gaming, e healthcare.

DAM Bros Robotics
Mano animatronica con sensori di forza e pelle realistica. Ideale per il settore cinematografico o come protesi a basso costo.
  D38 (pav. 6) - DAM Bros Robotics
 2017

Lorenzo Di Marino, Nicola Scogliamiglio, Orazio Dell'Aversana
Supporto informatico, ausilio biomedico informatico, disabilità, abbattimento delle barriere del web, inclusione, facilitazione.
  D7 (pav. 6) - Lorenzo Di Marino, Nicola Scogliamiglio, Orazio Dell'Aversana
 2017

Gerardo Francesca - Enrico Bruzzano
Motivational Camera System, prendi le foto e il peso quando ti alleni in palestra e traccia l'evoluzione del tuo corpo.
  E17 (pav. 6) - Gerardo Francesca - Enrico Bruzzano
 2017

Francesco Lomascolo - associazione AccordiAbili - fablab Officine080
Con questo dispositivo personalizzabile permettiamo di poter suonare uno strumento musicale sintetizzato a chi non può utilizzare uno strumento reale a causa di limitate possibilità motorie.
  D22 (pav. 6) - Francesco Lomascolo - associazione AccordiAbili - fablab Officine080
 2017

Biomedical Lab (Luigi Battista, Noemi Giorgio e Fabio Giuseppe Battista)
MyVenus è un nuovo sistema di telemedicina per i pazienti che ricevono il trattamento della Ventilazione Meccanica Domiciliare
  D28 (pav. 6) - Biomedical Lab
 2017

Giancarlo PELLIS
Neutral Balance PRO è costruito in modo da ottenere 12 attrezzi ognuno contraddistinto da un preciso rapporto di stabilità (R/H)
  D33 (pav. 6) - Giancarlo Pellis
 2017

WeMake
OpenRampette è un servizio per il miglioramento dell’accessibilità degli esercizi commerciali da parte di chi deve accedere tramite rampa o scivolo.
  D10 (pav. 6) - WeMake
 2017

Federico Gualdi, Roberto Lucchisani, Nicholas Silvestri
Optical Wheelchair nasce per aiutare persone affette da forme di disabilità gravi. Attraverso un particolare Hardware sarà possibile muovere una sedia a rotelle solo con il volto.
  D6 (pav. 6) - Federico Gualdi, Roberto Lucchisani, Nicholas Silvestri
 2017

Mattia Strocchi
Orion si propone come un nuovo sistema per espandere i limiti del corpo umano, controllabile semplicemente con i nostri gesti.
  D11 (pav. 6) - Mattia Strocchi
 2017

Paper8 Pocket Boats
Segui l'avventura della Next Generation Paper8 Series: SmartWood, la barca pieghevole ibrida a vela più bella e performante mai costruita al mondo, veloce come il vento, veloce come il futuro.
  F28 (pav. 6) - Paper8 Pocket Boats
 2017

The design and development of Painteraction was realized at Atlas Centre—Sementera ONLUS by the clinician, art therapist Simone Donnari with the support of Magali Rochat, who holds a Ph.D. in Neuroscience. In 2015, Leva Engineering srl (Torino, Italy) s
PAINTERACTION nasce dall’esperienza clinica con bambini autistici, ma piace ad ogni bambino poter interagire con lo schermo solo muovendo il proprio corpo.
  D1 (pav. 6) - Centro Atlas Associazione Sementera ONLUS
 2017

Giuseppe Airò Farulla, Andrea Bulgarelli, Marco Indaco, Ludovico O. Russo
Un Sistema di Comunicazione Remota per Utenti Sordociechi.
  D44 (pav. 6) - Giuseppe Airò Farulla, Andrea Bulgarelli, Marco Indaco, Ludovico O. Russo
 2017

Biomedical Lab (Luigi Battista, Noemi Giorgio e Fabio Giuseppe Battista)
PD-Watch, l'orologio per il Parkinson. Il dispositivo medico indossabile per i pazienti con malattia di Parkinson
  D28 (pav. 6) - Biomedical Lab
 2017

Mauro Soligo
Piattaforma robotica per sorveglianza all'aperto.
  F24 (pav. 6) - Officine Robotiche
 2017

Elettra Robotics LAB
Poldino è una piattaforma didattica pensata per avvicinare tutti alla robotica. Permette di realizzare un kit completo a basso costo.
  C22 (pav. 6) - Elettra Robotics Lab
 2017

Gaetano Saurio
Poommarobot è il robot nato dall'unione di una pentola di alluminio ed un vecchio smartphone.

Ing. Leonardo Spacone
E' un innovativo sistema di guida basato su parametri di velocità e potenza variabili in funzione dell'orografia del terreno e dell'itinerario intrapreso, in grado di aumentare la percorrenza chilometrica di veicoli elettrici.
  F30 (pav. 6) - Ing. Leonardo Spacone
 2017

Gioele Spinella, Matteo Raffaelli
Project X-Brain è una mano robotica controllata con a forza del pensiero basata su una nuova tecnologia che ci consente di controllare qualunque device o applicazione attraverso le onde cerebrali.
  E3 (pav. 6) - Gioele Spinella, Matteo Raffaelli
 2017

Christian Gentile
Lo skate elettrico Psykoboard è stato progettato per la mobilità urbana. La tavola è in fibra di carbonio.
  E18 (pav. 6) - Christian Gentile
 2017

Fabio Lagata, Ingenere elettronico. Ely Rozenberg, Industrial Designer
Il braccialetto “Quo vadis” è un oggetto di elettronica indossabile (Wearable Technology) che rientra nel settore del “Internet degli oggetti” (Internet of Things – IoT). Il bracialetto è destinato ad assistere e monitorare i portattori di handicap in parchi archeologici tramite sensori ed antene GPS e Wi - Fi.

Sara Savian e Mauro Alfieri
Perfeziona le tue mani con reHub: il guanto che colleziona i dati di movimento grazie ai suoi sensori ed al software 3D

Niklas Sallali
Rhex è un robot esapode open source capace di camminare, fare movimenti complessi e individuare oggetti di un certo colore.

Antonio Iacchetti, Michele Garbugli, Nicola Piva, Simona Ferrulli
Una pellicola fotovoltaica plastica, colorata e flessibile. È realizzabile in forma libera per trasformare qualsiasi superficie in un generatore fotovoltaico.
  C23 (pav. 6) - Antonio Iacchetti, Michele Garbugli, Nicola Piva, Simona Ferrulli
 2017

Elettra Robotics LAB - IIS Cobianchi (Verbania)
Robot calciatore con movimento omnidirezionale su quatto ruote. Segue il regolamento RobocupJunior, sa individuare, catturare e calciare la palla regolamentare.
  C22 (pav. 6) - Elettra Robotics Lab
 2017

Stefano Gustin
gambe robotiche per il trasporto di un carico fino a 100 KG con radiocomando
  F22 (pav. 6) - Stefano Gustin
 2017

Elettra Robotics LAB - IIS Cobianchi (Verbania)
Robot umanoide di 45cm. 19 gradi di libertà, scheda madre e pannello software appositamente sviluppati.
  C22 (pav. 6) - Elettra Robotics Lab
 2017

Elettra Robotics LAB
Robot umanoide di altezza 55cm con 20 gradi di libertà. Movimento realizzato tramite servomotori digitali RC da 40kgcm. Controller ATMega128/PIC18F2321.
  C22 (pav. 6) - Elettra Robotics Lab
 2017

Gabriele Ermacora, Ludovico Orlando Russo, Michele Maffucci
Siamo makers, educatori, artisti, ingegneri, tecnologi, smanettoni, visionari, professori, designers, hobbisti ed appassionati con l'obbiettivo comune di divulgare le nostre esperienze, le nostre idee, la nostra conoscenza ed esperienza relativamente alla robotica I nostri obiettivi: * Mostrare progetti * Condividere il sapere * Proporre attività in grado di ispirare altri rokers * Fare networking
  B1 (pav. 6) - Gabriele Ermacora, Ludovico Orlando Russo, Michele Maffucci
 2017

Tommaso Manini - Donatella Musarò - Luca Olmi - Giulia Ramella - Francesca Rodino - Laura Salatino
S’Trike è un veicolo multifunzionale che è stato progettato per avere tre funzioni: trike, triciclo a spinta e passeggino.
  D19 (pav. 6) - Hackability Italia
 2017

GIORGIO PONTREMOLESI
Safe Track sembra un normale bastone per ciechi, ma grazie ad un particolare sensore di prossimità, è possibile segnalare alla persona cieca l'idea della distanza tra la punta del bastone e l'ostacolo più vicino.
  D25 (pav. 6) - GIORGIO PONTREMOLESI
 2017

Fabio Roveti in collaborazione con OCM (Officine Creative Marchigiane)
Sbigulway lo agganci a qualsiasi oggetto movibile. Ha una velocita' massima di 20 km/h e autonomia di 15km
  F23 (pav. 6) - Fabio Roveti in collaborazione con OCM (Officine Creative Marchigiane)
 2017

emanuela corti, ivan parati, alessia moltani
Sensewear e' una collezione di capi d'abbigliamento ed accessori che enfatizzano l'uso dei sensi. Il loro scopo principale e' quello di stimolare e migliorare la consapevolezza dei nostri sensi aiutandoci ad utilizzarli meglio.

Carolina Valli
Strumento musicale assistivo che permette a persone con limitate abilità motorie di esprimersi sfruttando pattern ritmici e sequenze audio

Antonio Esposito
Sistema elettronico open source per alimentare direttamente uno scaldaacqua elettrico con quattro moduli fotovoltaici offgrid, senza inverter

Salvatore Mica Alessandro Leone Gianmarco Pinto Danilo Catalano Alessandro Collesano
Skeym è una Piattaforma di Assessments Gamificata. Può misurare 12 Attitudini e 10 Soft skill attraverso videogames immersivi e coinvolgenti.
  D30 (pav. 6) - Ranaway
 2017

Anisia Lauditi, Diego Gibello Foglio, Giorgia Crida, Luca Rabezzana, Maurizio Contu
SMArty è un supporto brachiale in acciaio e alluminio agganciabile alla carrozzina realizzato per Martina, bambina affetta da SMA1.

CNR - INSEAN e ISSIA, FILOALFA, RITMARE
Il primo CATAMARANO per la ricognizione costiera a GUIDA REMOTA stampato in FDM e costituito da moduli intercambiabili.
  E15 (pav. 6) - CNR - INSEAN e ISSIA, FILOALFA, RITMARE
 2017

StayActive
È un piccolo dispositivo che rileva posture sbagliate in piedi e da seduti e ti avverte attraverso una lieve vibrazione.

Marcella Toma; Giovanni Malacarne; Lorenzo Galleani; Eugenia Crisafulli; Giacomo Petraglia; Alessandro Meneghini; Matteo Monsello
Tavolino Open Source rimovibile con supporto regolabile per tablet e poggiagomiti per carrozzine elettriche.

Luca Di Massimo, Raffaele Pepe, Andrea Perali
Le spettacolari proprietà elettromagnetiche dei superconduttori.
  E25 (pav. 6) - Luca Di Massimo, Raffaele Pepe, Andrea Perali
 2017

Francesco Pezzuoli, Dario Corona, Juri Bruciati
Talking Hands: un dispositivo indossabile che traduce le Lingue dei Segni. I segni prendono voce!
  D14 (pav. 6) - Francesco Pezzuoli, Dario Corona, Juri Bruciati
 2017

Giuseppe Prencipe, Alessandro Tommasi, Cesare Zavattari, Francesco Zavattari, Alice Marchetti, Gregor Giannella, Ivan Giannella, Tessa Ullmann
Tennis Commander: il primo software per dispositivi wearable per monitorare le performance dei tennisti
  E19 (pav. 6) - Tennis Commander
 2017

Softcare Studios
TOMMI è un videogioco in realtà virtuale sviluppato per ridurre stress e dolore nei bambini malati di cancro.
  D36 (pav. 6) - Softcare Studios
 2017

Realizzato da Viorel Balan, Valerio Ghiano, Giacomo Mosso, Marika Palmacci, Lorenzo Sacchetti durante hackability@pininfarina.
Uno strumento realizzato per permettere a Davide, nato senza unamano, di fare i piegamenti in sicurezza.

Alfredo Maglione, Ketty Paller, Marco Facchini, Daniele Cortellazzi
Hai mai misurato la qualità della tua vita? Ora grazie ad UpSens è possibile!
  B10 (pav. 6) - Alfredo Maglione, Ketty Paller, Marco Facchini, Daniele Cortellazzi
 2017

Giacomo Volponi
Kit per trasformazione velica antiscuffiamento del kayak, e/o accessorio di sicurezza che impedisce la penetrazione dell’acqua nell’ kayak chiuso ribaltato.
  E21 (pav. 6) - Giacomo Volponi
 2017

Giulio Berretta
Voice Instrument è un'interfaccia open source collegabile a dispositivi elettronici per la lettura vocale di valori numerici e messaggi.

Alessio Morale & the LibrePilot team
Un line follower ed un drone che impiegano il software open source LibrePilot
  F24 (pav. 6) - Officine Robotiche
 2017

Roberto Colella, Antonio Petitti, Matteo Fanchini
Waybration è un sistema di supporto alla navigazione per atleti non vedenti/ipovedenti che praticano SUP, basato su una centralina di controllo del volo e due cavigliere vibranti.
  D13 (pav. 6) - Roberto Colella, Antonio Petitti, Matteo Fanchini
 2017

Un nuovo progetto dio Paco Lanciano con plastici, videoproiezioni e servomeccanismi che animano l'affascinante descrizione della storia di Roma
  B12 (pav. 6) - Welcome to Rome
 2017
 
Dati aggiornati il 22/09/2023 - 12.03.39