Espositori 2019

Scopri i maker, gli espositori e i progetti di Maker Faire Rome 2019!



V. Sperati, B. Özcan, L. Romano, S. Scaffaro, T. Moretta, N.Faedda, V. Guidetti, G.Baldassarre
+me è un gioco sperimentale interattivo, pensato come strumento di supporto nella terapia dei Disturbi del Neurosviluppo.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Pietro Capaldi, Guido Villani, Giuseppe Barese, Salvino Tanucci
Una centrale a basso costo ad alta efficienza che adotta miscele alcoliche, alimentata con fonti termiche rinnovabili e adatta a reti intelligenti.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Pietro Amodeo (ICB-CNR), Francesco Castelluccio (ICB-CNR), Salvatore Donadio (ICB-CNR), Alessandra Rocco (INO-CNR), Simona Mosca (INO-CNR), Maria Parisi (INO-CNR), Valentina Di Sarno (INO-CNR), Gianluca Notariale (INO-CNR) - a cura di: MoSeF – ICB-CNR,
RoFlEx, un exhibit robotico per dimostrare spettroscopia e fluorescenza, rappresenta uno strumento attraente ed efficace per la comunicazione scientifica.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Michela Janni, Filippo Vurro, Riccardo Manfredi
Il Bioristor è un sensore innovativo biocompatibile per monitorare la linfa delle piante
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Tiziana De Filippis, Leandro Rocchi, Patrizio Vignaroli, Elena Rapisardi, Bruno Guerzoni
Servizi Climatici Open Source per i Paesi in Via di Sviluppo. I Servizi Climatici sono importanti per sostenere l’adattamento ai rischi climatici e ridurre la vulnerabilità nei Paesi in via di sviluppo. 4Crop è una web application che da la possibilità di valutare gli impatti dovuti allo stress idrico sulle colture per tutto il loro ciclo di crescita nelle aree Saheliane. SLAPIS (Système Local d’Alerte Précoce pour les Inondations de la Sirba) enfatizza le capacità delle istituzioni del Niger di fare prevsione, alerta e gestione delle inondazioni.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Francesco Sergi1, Marco Ferraro1, Davide Aloisio, Giovanni Brunaccini, Vincenzo Antonucci1, 1Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” Fabio Giusa2, Antonio Emanuel Colino3, Ada Di Stefano3
Il progetto riguarda lo sviluppo di un componente edilizio attivo per il rivestimento di facciate di edifici di nuova costruzione o esistenti. Il componente è stato realizzato mediante l’integrazione della tecnologia fotovoltaica e dell’accumulo dell’energia. Oggetto del progetto è stato anche lo sviluppo dell’elettronica di controllo e di potenza per la gestione dell’energia prodotta/accumulata, e dell’intero sistema edilizio da applicare a facciate verticali, incluso l’isolamento termico. Il risultato finale è stato un prototipo di componente edilizio (70x70cm) facilmente connettibile con altri moduli e installabile a parete. Un dimostratore di facciata verticale costituito da 12 moduli è stato realizzato per la fase sperimentale. Il progetto è stato sviluppato dal CNR-ITAE in collaborazione con le società Tecnicoop e SISC.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Ramona Magno, Tiziana De Filippis, Edmondo Di Giuseppe, Elena Rapisardi, Leandro Rocchi
La siccità è il secondo maggior disastro naturale, dopo le alluvioni, a colpire la popolazione e rispetto ad altri eventi estremi naturali è un fenomeno complesso la cui intensità ad estensione spaziale sono estremamente variabili. Una delle principali sfide nella lotta alla siccità è ridurre il divario fra l’insorgere e lo svilupparsi di un periodo secco e la risposta nella gestione delle emergenze legate alla siccità. L’Osservatorio Siccità (https://drought.climateservices.it) è un Servizio Climatico operativo totalmente Open per il monitoraggio e la previsione stagionale della siccità, nato per dare un supporto tecnico su base scientifica a decisori, autorità idriche, ricercatori, agricoltori ed altri stakeholder attraverso canali differenti quali WebGIS, Open Data e Bollettini mensili. Il sistema integra dati a terra e da satellite attraverso un’Infrastruttura di Dati Spaziali interoperabile per produrre indici di vegetazione e pioggia in grado di seguire l’occorrenza ed evoluzione di un evento siccitoso su buona parte del Bacino del Mediterraneo.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Paolo Cignomi; Visual Computing Lab – ISTI CNR
Tecnologie avanzate per l'innovativa fabbricazione digitale basata su fusione e strutture architettoniche avanzate progettate a livello computazionale
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Matteo Beccatelli, Marco Villani
Il gruppo Signal del CNR IMEM di Parma ha sviluppato dei sensori innovativi basati su fibra tessile funzionalizzata che permettono di analizzare il sudore degli atleti e di monitorare la loro disidratazione
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
E’ stata sviluppata una piattaforma ottica basata sulla fluorescenza per la misurazione simultanea fino a quattro diversi biomarcatori in campioni di siero o plasma; un chip ottico con tredici canali microfluidici diversi costituisce il cuore dello strumento. Il rilevamento della fluorescenza viene eseguito mediante l'implementazione di un saggio sandwich con l'anticorpo secondario correttamente marcato con un fluoroforo. L'attenzione è stata focalizzata su procalcitonina, proteina C-reattiva, interleuchina-6 e sul recettore solubile dell'attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (suPAR), quest’ultimo considerato negli ultimi anni come un importante biomarker prognostico per la sepsi.Con la piattaforma sviluppata sono state condotte due campagne di misura presso l'Ospedale Universitario Attikon (Atene, Grecia) e presso il Centro per il controllo e la cura dei sepsi dell'Universitätsklinikum di Jena (Jena, Germania).
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
Nanodem: una piattaforma ottica per il monitoraggio di più farmaci terapeutici in pazienti trapiantati
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Mauro Rossi
Nutraceutici che inducono tolleranza al glutine del grano per la dieta di soggetti a rischio di MC
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Piero Toscano, Leandro Rocchi, Riccardo Dainelli, Alessandro Matese, S. Filippo Di Gennaro
Agrosat combina tecnologie digitali (IoT e Big Data) con prodotti della ricerca scientifica (Agricoltura di Precisione, Modellistica agrometeorologica), per creare una piattaforma collaborativa che permette agli utenti finali di accedere, consultare e condividere dati e informazioni e di pianificare azioni. Agrosat è una piattaforma completamente gratuita ed Open Source e funziona su qualsiasi web browser e dispositivo. Agrosat fornisce una ricca e semplicissima esperienza utente nell’accesso ai dati satellitari, testando nuove metodologie di analisi e l’integrazione di dati multi-sorgente, supportando un approccio partecipativo sul monitoraggio agronomico e ambientale. Principalmente è utilizzato per effettuare monitoraggio in campo grazie all'Osservazione Terrestre al fine di supportare la diffusione e l'utilizzo delle tecniche di agricoltura di precisione; questo permette di programmare la distribuzione di fertilizzanti e fitofarmaci e conoscere le zone e le cause di stress delle colture per ottimizzare le quantità da applicare. È una piattaforma che permette agli agricoltori di risparmiare tempo e denaro. Gli utenti possono gestire più appezzamenti, visualizzare le previsioni meteo a 5 giorni e le condizioni meteo locali per i propri terreni. Possono inoltre registrare le tecniche agronomiche utilizzate, oltre ad accedere a servizi di geo-tracciabilità per prodotti di filiera. Un sistema di messaggistica permette di essere sempre informati sulle ultime normative di riferimento e nel caso di condizioni meteorologiche avverse.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Robotics for Rehabilitation team
PLANarm2 è un robot parallelo di tipo end-effector per neuroriabilitazione. Consente al paziente di esercitare movimenti planari della sua mano, tramite movimenti combinati del gomito e della spalla. La manopola impugnata dal paziente è controllata da due motori. Il dispositivo è dotato di due celle di carico per misurare la forza scambiata con il paziente. Gli algoritmi di controllo adattativo e basato sulla forza consentono di aiutare il paziente nell'esecuzione di attività di riabilitazione in base alle proprie capacità ed al proprio livello di disabilità. Un ambiente grafico propone attività interattive e coinvolgenti. Il dispositivo è progettato per essere vincolato ad un tavolo, anche in ambiente domestico. La modularità del sistema di controllo basato su ROS consentirà una semplice integrazione di dispositivi aggiuntivi.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Matteo Beccatelli, Marco Villani
Il gruppo Signal del CNR IMEM di Parma ha sviluppato dei sensori innovativi basati su Polimeri porosi, che permettono di realizzare dei sensori di pressioni integrati, all’interno di una soletta sensorizzata, per monitorare la postura dalla pressione del piede.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

From CNR: PhD. Antonello Bonfante, PhD Eugenia Monaco, PhD Piero Manna, Dr. Maurizio Buonanno, Dr. Andrea Esposito and Giovanni Cantilena From Israeli partner: Prof. Anna Brook, Dr. Keren Salinas, Emanuel Levitin, Ron Segal
Progetto LCIS DSS: un sistema avanzato a basso costo per il supporto dell'irrigazione
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

I.I.S.S. Calamatta di Civitavecchia
"i-Keel" è un innovativo sistema da installare a bordo di imbarcazioni a vela per aumentarne prestazioni e manovrabilità. Si tratta di un sistema evoluto di chiglia basculante, retrattile e bulbo intelligente con propulsione azimutale.
  A17 (pav. 5) - IISS L. Calamatta - Civitavecchia (RM)
 2019

Medaarch s.r.l. s.t.p
Il CAD è un polo d’eccellenza per la formazione e la consulenza sui temi dell’innovazione, unico luogo in Italia dedicato al rilancio delle attività artigianali

Andrea GASPARRI, Renzo CARPIO, Jacopo MAIOLINI, Ciro POTENA, Giovanni ULIVI
PANTHEON prevede lo sviluppo di un sistema di supervisione e controllo (SCADA) e monitoraggio dati per l'agricoltura di precisione in un noccioleto.
  B14 (pav. 9) - Laboratorio di Robotica - Uniroma3 Ingegneria
 2019

IAS-Lab (Intelligent Autonomous Systems Laboratory), University of Padova
Il progetto SPIRIT è un progetto di ricerca sostenuto dall’Unione Europea, che mira a sviluppare un framework generico per l’ispezione autonoma tramite robot, così da passare dalla programmazione dei task di ispezione complessi alla semplice configurazione di tali task. Questo progetto include attività di ispezione tramite sensori di acquisizione di immagini durante un movimento continuo, per eseguire la scansione completa della superficie di un oggetto e ridurre sostanzialmente i costi di progettazione durante l'installazione di robot di ispezione in ambienti industriali.
  C3 (pav. 9) - Università degli Studi di Padova
 2019

Federico Solmi
Nella sua nuova serie di ritratti video, Solmi, fa una parodia dell'iconografia del ritratto storico, creando dei assurdi ritratti di leader politici più temuti e amati nella storia
  D17 (pav. 6) - Federico Solmi
 2019

3D Evolve srl
3D evolve è una nuova e dinamica startup bresciana che si pone l'obbiettivo di fornire un supporto completo a tutte le aziende, nell'ampio e variegato mondo …
  A10 (pav. 8) - 3D Evolve srl
 2019

FONDAZIONE JOBSACADEMY
Miglioriamo la nostra esperienza abitativa nel rispetto dell’ambiente: abitazioni 4.0 costruite integrando le più innovative tecniche di costruzione con la stampa 3D, utilizzando materiali sperimentali a basso impatto ambientale
  C16 (pav. 6) - ITS 4.0
 2019

Roberto Colucci
Come nel lontano 1890, possiamo produrre del buon gelato a casa nostra, usando la salamoia.
  D3 (pav. 3) - Roberto Colucci
 2019

David Massaroni e Liberati Simone
Da anni la Climax lavora nel settore della didattica , dell’istruzione e dell’elaborazione di laboratori adatti agli studenti di ogni ordine e grado. Abbiamo sempre dato molta importanza alla metodologia di insegnamento e siamo soliti optare per le soluzioni più innovative che cerchino di stimolare nello studente la curiosità e che siano al contempo capaci di mostrare il fascino della Scienza.
  B20 (pav. 7) - Climax s.c.a r.l.
 2019

Prof. Paolo DeFilippis (Project Director), Prof. Fedora Quattrocchi (Scientific Manager), Ph.D. Francesco Napoli, Eng. Marco Grechi, Ph.D. Biagio Giorgio, BSc. Carmine Nolè
Prototipo 3D del giacimento di idrocarburi che, partendo dal modello geologico 3D virtuale, viene realizzato fisicamente da una speciale stampante 3D
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

3DLine
Realizziamo la tua stampante 3D su misura!
  E42 (pav. 8) - 3DLine
 2019

Andrea Chesi IIS Tito Sarrocchi Siena
L’obiettivo del progetto “leap – drone” è di pilotare un sistema complesso, come un drone, utilizzando il movimento delle mani, invece di un normale radio comando. Il sensore usato per raggiungere questo obiettivo è una telecamera “leap motion”.

Daniele Paesani
Analizzatore automatizzato miniaturizzato di parametri chimici delle acque che utilizza componenti opto-fluidici realizzati tramite stereolitografia. Le applicazioni includono il monitoraggio ambientale, l'automazione di sistemi idroponici/acquaponici e il controllo di processi industriali

Carmelo Occhipinti Federica Bertini Alessandro Marianantoni
La Maddalena Penitente e la Madonna dei Pellegrini dipinte da Caravaggio, il Compianto sul Cristo morto da Correggio e il Profeta Isaia affrescato da Raffaello diventano quadri da toccare

Alex Braga, i professori Francesco Riganti Fulginei e Antonino Laudani dell' Università di Roma Tre
A-MINT, realizzata da Alex Braga e dai professori Francesco Riganti Fulginei e Antonino Laudani dell' Università di Roma Tre è un software di intelligenza artificiale elastico e versatile che opera in tempo reale con il musicista e per il musicista per consentirgli di sviluppare creatività infinite. A-MINT, nella sua versione Experience, sarà presente come istallazione “testabile” alla prossima Maker Faire Rome 2019.
  B33 (pav. 9) - Alex Braga, i professori Francesco Riganti Fulginei e Antonino Laudani dell' Università di Roma Tre
 2019

OBDA Systems
Sfruttare le tecnologie semantiche e A.I. per la governance dei dati e per la produzione e la pubblicazione di Open Data nella pubblica amministrazione.
  A14 (pav. 9) - CINI - AIIS
 2019

STUDENTI ITS MOBILITA' SOSTENIBILE TRASPORTI CATANIA
La gestione del Picking tramite realtà aumentata rende la preparazione degli ordini più fluida riducendo i costi di gestione
  C23 (pav. 6) - ITS 4.0
 2019

ACEA SpA
Acea è una delle principali multiutility italiane. Quotata in Borsa nel 1999, è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business del …
  E26 (pav. 8) - ACEA SpA
 2019

Massimo Barbaro, Paolo Meloni, Matteo Soccol, Antonio Perra, Silvia Loddo
ACUADORI è una piattaforma di sensori distribuiti, senza fili per il monitoraggio remoto dello stato idrico di un vigneto.
  D14 (pav. 3) - EOLAB - Università di Cagliari
 2019

focus project adero
adero is being created to autonomously deliver a broad range of goods in indoor environments
  C12 (pav. 9) - adero ETHZ
 2019

Agenzia ICE Italian Trade & Investment Agency
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Gove …
  A2 (pav. 6) - Agenzia ICE Italian Trade & Investment Agency
 2019

Agenzia Regionale Tecnologia Innovazione
l’Agenzia strategica per la tecnologia e l’innovazione della Puglia sostiene il governo regionale nella progettazione e gestione di politiche di s …
  E31 (pav. 8) - Agenzia Regionale Tecnologia Innovazione
 2019

Agenzia Spaziale Italiana
Nata nel 1988, l'Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca, che ope …
  B15 (pav. 7) - Agenzia Spaziale Italiana
 2019

Estro technologies s.r.l.
Maestro, un mondo che parla all'utente.

AgriBioM
Un ingente ammontare di rifiuti plastici agricoli invade il pianeta. Le plastiche di origine petrolifera assumono particolare importanza dal punto di vista ambientale, le quali spesso non procedono verso un razionale processo di trattamento, raccolta, smaltimento e/o recupero. Un’alternativa ecologica è rappresentata dal nostro bio-spray, una soluzione acquosa a base di polisaccaridi, che genera una geo-membrana protettiva a copertura del suolo, che dopo aver svolto la sua funzione, si trasforma in biomassa, acqua, metano o anidride carbonica.

AGRO CAMERA
  C11 (pav. 3) - AGRO CAMERA
 2019

Isabella Pisano, Elena Ciani
Lo studio di nuove "value chains” applicate ai sottoprodotti del settore agroindustriale rappresenta un approccio innovativo di miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale dei processi industriali.

Clementoni R&D
We would like to collect needs and ideas meeting children, makers and AI experts to discuss about AI smart toys

Andrea Bonarini, Matteo Matteucci, Francesco Amigoni
AI&Robotics Lab, nato nel 1973 al Politecnico di Milano. Robot e veicoli autonomi, Intelligenza Artificiale, Apprendimento Automatico, Visione, Percezione.

Gruppi di Ricerca afferenti ad EdR italiani
Saranno presentate applicazioni di AI for Agri & Food in collaborazione con il Laboratorio AIIS del CINI
  A19 (pav. 9) - CINI - AIIS
 2019

Angelo Oddi, Riccardo Rasconi and Gabriele Sartor
--

Ivan Donadello, Ilaria Amantea, Riccardo De Benedictis, Alessandro Umbrico,
mostra di sistemi di intelligenza artificiale a suporto di health & wellbeing

The Air Busters - IV B ITET “Rapisardi Da Vinci” - Caltanissetta
Fornisce informazioni in tempo reale sui gas inquinanti presenti in tutto il territorio mediante rilevazioni da stazioni mobili di analisi.
  D19 (pav. 5) - ITET Rapisardi Da Vinci - Caltanissetta (CL)
 2019

Studenti della Classe 5AO AS 2018-2019 IIS Volterra-Elia Ancona
Sistema domotico per il monitoraggio la qualità dell’aria in casa e nelle aule scolastiche. Temperatura, Umidità, CO2, PM10, PM2.5, VOC.
  D9 (pav. 5) - IIS Volterra Elia - Ancona (AN)
 2019

Alberto Bigazzi e gli studenti del Plinio.
Comprendere il controllo del traffico aereo costruendo una stazione portatile che riceve dati dagli aeromobili tramite Software Defined Radio.
  D28 (pav. 7) - Alberto Bigazzi
 2019

Astra Tech&Design
Piantana lineare a forma di lampadina a bulbo. La stick led è attivabile anche tramite App per dispositivi mobili.

Alan Advantage
La Alan Advantage srl, con sedi a Roma e Boston, attiva da più di dieci anni nel campo dell’Innovazione, si occupa di attività di Consulenza strate …

Giuseppe Massaria, Antonio Idà
ALAN-2 è un Robot cingolato per usi militari.Ha il GPS,supporta l’apprendimento automatico,la navigazione autonoma e la funzione NAV con la quale è possibile dare una missione.Il sistema ROS unito ad una Rete Neurale forniscono l’accesso all’A.I.E' corredato di una Stazione di Ricarica Smart(custom).

Albicchiere Team: Massimo Mearini, Diego Pepini, Emanuele Pangrazi, Luigi Palumbo.
Il tuo vino preferito alla temperatura perfetta sempre come se appena aperto. Finalmente puoi gustarti un buon calice di vino senza sprechi.
  D4 (pav. 3) - albicchiere
 2019

Matteo Francavilla, Mauro Marone, Paolo Marasco, Massimo Monteleone
Conversione di un refluo (digestato liquido) in terreno di coltura per la produzione di microalghe e conversione della biomass in prodotti di elevato valore
  A2 (pav. 3) - STAR*Facility Centre - University of Foggia
 2019

MAURIZIO ESPOSITO, FABRIZIO MARIGNETTI, ERIKA OTTAVIANO, ALESSANDRA SANNELLA, GIUSEPPE TOMASSO
Il nostro progetto è basato sull'idea che sostenibilità ambientale e sociale sono due facce della stessa moneta e che vi sono forti connessioni tra innovazione tecnologica e ingegneria sociale.
  A12 (pav. 7) - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
 2019

Lino Strangis
È un'installazione multimediale basata sulla ricerca linguistica liminale che combina l'uso sperimentale della realtà virtuale con la musica elettronica di ricerca , la scultura 3D e la performance in un concept da molteplici aspetti metaforici.
  D17 (pav. 3) - Pasqualino (detto Lino) Strangis
 2019

Ambasciata degli Stati Uniti d'America
Ottobre 19-20, 48 ore di tecnologia applicate all'International Space Apps Challenge della NASA, il più grande HACKATHON globale al mondo. NASA Space Apps c …
  B24 (pav. 7) - Ambasciata degli Stati Uniti d'America
 2019

Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente di Frosinone e Provincia - FabLab Frosinone APS
Ancler®: monitoraggio atmosferico in tempo reale, semplice ed economico. Un progetto etico a salvaguardia della salute e dell’ambiente, contro l’inquinamento.

Anna Frants (Russia–USA)
installazione (nastro trasportatore metallico, stampa 3D, arduino, maglieria a mano) 2013
  E47 (pav. 8) - Anna Frants
 2019

Odoardo Savo - Stefano Palone
Antifurto portatile con batterie ricaricabili che produce un suono di allarme quando qualsiasi porta e finestra viene aperta nella vostra stanza o appartamento.
  E37 (pav. 8) - NewLab Design
 2019

FONDAZIONE ITS FILIERA AGROALIMENTARE DELLA SARDEGNA
Anzone4.0 è un sistema pensato per la gestione dei dati di tracciabilità dell’agnello di Sardegna IGP dalla stalla al macello.

British Interplanetary Society
Diverse attività pratiche progettate per introdurre le missioni lunari Apollo in modo divertente e coinvolgente.

Mercato Circolare
un tavolo con il materiale illustrativo delle attività di Mercato Circolare, possibilità per i visitatori di attivare percorsi interattivi di gamification sull'economia circolare, possibilità di seguire in video la conferenza spettacolo: "Blue Revolution"
  B8 (pav. 3) - Mercato Circolare
 2019

Raffaele Settanni, Danila Chiapperini
ApuliaKundi si occupa di ricerca sulle microalghe, produce SpirulinaK biologica, naturale, pura e Made in Italy, promuove la divulgazione scientifica.

Colegiu Tehnic Gheorghe Cartianu, grades 9-12
Obiettivo principale: lo sviluppo dell'educazione tecnologica per avere studenti ben preparati che possano essere capaci di padroneggiare ed esplorare le nuove tecnologie.

AGILEWARE
Come gli strumenti di fabbricazione digitale, associati alla passione e l'iniziativa di persone volenterose, possono far rivivere l’atmosfera anni 80.
  E6 (pav. 6) - AgileWare
 2019

Una Quantum Inc
Portare le tecnologie di fabbricazione digitale all'interno della gestione del patrimonio artistico e culturale

Arduino
Arduino is an open-source electronics platform based on easy-to-use hardware and software. It's intended for anyone making interactive projects.
  B18 (pav. 8) - Arduino
 2019

Arma dei Carabinieri
  B20 (pav. 3) - Arma dei Carabinieri
 2019

Arrow Electronics Italia s.r.l.
Arrow is a global provider of products, services, and solutions to industrial and commercial users of electronic components and enterprise computing solutions. …

Fabrizio D'Eramo
ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici

Antonella Isopi e Massimo Marconi
ARTE E CUOIO: decorazione del cuoio attraverso tecniche di incisione e bassorilievo.
  H14 (pav. 3) - Antonella Isopi e Massimo Marconi
 2019

Massimo Ruffolo, Ermelinda Oro, Fausto Pupo, Umberto Scilinguo, Francesco Visalli
This project shows how artificial intelligence helps in automating boring and repetitive tasks that usually require human cognitive skills in order to enable persons to focus on more strategic tasks
  A15 (pav. 9) - CINI - AIIS
 2019

Ask Me Anything
  Ask Me Anything
 2019

Associazione Nobilita
Associazione Nobilita ha come obiettivo quello di mettere in campo idee che possono portare lavoro. Siamo convinti che il lavoro sia uno strumento che porti d …
  D3 (pav. 7) - Associazione Nobilita
 2019

Associazione Scienza Divertente Roma
  Kids! Stage (pav. 5) - Associazione Scienza Divertente Roma
 2019

Unione Astrofili Italiani
AstroMakers del passato: come misurare la Terra e il tempo senza batterie, senza pc e senza internet
  C6 (pav. 7) - Unione Astrofili Italiani
 2019

Unione Astrofili Italiani
Autocostruzione, passione e conoscenze astronomiche al servizio della divulgazione inclusiva dell’astronomia, perché tutti hanno il diritto di “vedere le stelle”

Unione Astrofili Italiani
In questo progetto vengono presentate le linee guida per la progettazione e la costruzione di un piccolo osservatorio astronomico personale
  C6 (pav. 7) - Unione Astrofili Italiani
 2019

Stefano Tamascelli
AudGam introduce un nuovo approccio che utilizza suoni 3D, immagini e tecniche di gamification per supportare le persone con perdita uditiva.
  A11 (pav. 6) - Stefano Tamascelli
 2019

Audiolino Team
Una nuova scheda DSP con effetti audio pronti all'uso controllabili via MIDI.
  H20 (pav. 6) - Audiolino
 2019

Eye-Tech srl
An Augmented reality system for predective maintenance in Industry 4.0.

Andrea Motroni; Fabio Bernardini
AURORIS ha lo scopo di inventariare e localizzare, utilizzando la tecnologia RFID, oggetti e/o persone con elevata precisione ed in tempo reale.

ISARLAb
Il progetto illustrerà i principi base della visione artificiale applicati alle auto senza pilota e ai robot, anche con applicazione all'agricoltura di precisione.
  C7 (pav. 9) - Engineering Department - University of Perugia
 2019

Odoardo Savo - Stefano Palone
Videocamera autotracking a 360°
  E37 (pav. 8) - NewLab Design
 2019

Massimiliano Aiazzi
Automodello in legno con propulsione ad elastico utilizzando un “Ingranaggio a lanterna” di Leonardo da Vinci. Realizzato totalmente a mano con 100% di legno di recupero.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Dott. Francesco Maria Bucarelli, Dott. Giacomo Peroni, Dott.ssa Cristiana Cireddu
Per “aglio nero” si intende un prodotto trasformato ottenuto per trattamento termico prolungato delle reste di aglio fresco.
  C12 (pav. 3) - FOSAN
 2019

Massimiliano Aiazzi
Realizzazione di tre musicisti, un Pianista, un Batterista e un Contrabbassista che muovono gli arti suonando gli strumenti grazie a una serie di ingranaggi, camme e fili.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Swati Soharia Studio
Arte sostenibile dove i rifiuti non sono visti come rifiuti.

​​​Aeronautica Militare
  E13 (pav. 7) - ​​​Aeronautica Militare
 2019

Sara Castria, Lorenzo Rattalino, Alessia Remondino, Roberto Romanazzo, Giada Zanti, Giulia Lamarca, Federico Chiumento (Tutor), Gaia Marchetti (Tutor)
Un'invenzione che permette alle persone in sedia a rotelle di trasportare neonati.
  A16 (pav. 6) - Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
 2019

Michele Turco
"Alberto Marzaioli" Balance Bike - Una bici in legno per bambini dai 2 ai 6 anni, che consente loro di sviluppare equilibrio e abilità motorie. Il progetto non ha scopi commerciali ed è stato sviluppato per scopi scientifici / educativi ( Ciclo Fab Academy 2019). Il progetto può essere scaricato gratuitamente e replicato in qualsiasi altra parte del mondo ( Archivio FabCloud).
  E21 (pav. 8) - Kromlabòro - Caserta FabLab
 2019

My Frame FPV
Ballast, il drone in grado di volare per lunghe distanze grazie all' elevata durata di volo dovuta alla sua geometria "slim" e all'ottimizzazione della forma e del peso.
  D39 (pav. 5) - My Frame FPV
 2019

Classe terza A e Terza B primaria Borgonuovo Biella 3
Insieme di applicazioni e strumenti realizzati con bambini di 8 anni per aiutare persone con gravi disabilità.
  A5 (pav. 6) - Istituto Comprensivo Biella Tre
 2019

Walter Setti, Monica Gori
Nuove soluzioni tecnologiche per l’apprendimento della matematica nelle scuole primarie e per l’allenamento delle abilità cognitive
  E6 (pav. 7) - Istituto Italiano di Tecnologia
 2019

Valerio Nappi
Un generatore di veri numeri casuali basato su Arduino alimentato a banane.
  H17 (pav. 6) - Valerio N., Niklas S., Matteo B., Giacomo T., Michele C.
 2019

Studenti e laureandi che operano nel Laboratorio di Oleodinamica e Pneumatica del Dipartimento di Ingegneria – Sezione Meccanica
E’ stato allestito un banco innovativo per svolgere attività sperimentali su flussi multifase di interesse per le applicazioni dell’oleodinamica. Il banco si basa su una architettura modulare, grazie alla quale le diverse funzioni quali l’azionamento elettrico, il condizionamento e la filtrazione del fluido, il circuito ad alta pressione e le sezioni di prova sono intergate in una singola struttura. La gestione delle funzioni automatiche del banco è stata implementata su hardware open (Arduino UNO).
  D34 (pav. 7) - Università degli Studi Roma Tre
 2019

Giovanni Bernardini, Massimo Gennaretti, Jacopo Serafini, Valerio Vezzari
Banco prova robotizzato dotato di sistema di monitoraggio strutturale con sensori in fibra ottica FBG per la caratterizzazione dinamico-strutturale di componenti aeronautici
  D34 (pav. 7) - Università degli Studi Roma Tre
 2019

IIS GAE AULENTI - Biella (Gruppo ENT)
Robot albero, in grado di proteggere le piante e parlare con le stesse.

Basket
  G7 (pav. 6) - Basket
 2019

Paolo Zappatore
Soluzione per la mobilità è la capacità a muoversi autonomamente in ambienti familiari e sconosciuti con la massima sicurezza ed il minimo sforzo.
  A26 (pav. 6) - Paolo Zappatore
 2019

Paolo Mirabelli
Voliera 10m x 10m che permetterà a due piloti di FPV Race di insegnare le tecniche del volo ai neofiti direttamente sul campo.
  Drone Swarm (pav. 5) - Paolo Mirabelli
 2019

Alunni e Docenti ITTS "E. Scalfaro" Catanzaro
Il satellite didattico “Bee LabSat”, escludendo il pannello solare ed il microcontrollore, è stato realizzato estraendo, testando e quindi utilizzando dispositivi elettronici provenienti da vecchi computer e telefonini. Bee LabSat è quindi la dimostrazione di come si possano realizzare dei validi esperimenti e/o prototipi, imparando a riciclare componenti provenienti da apparecchiature obsolete o malfunzionanti .
  D23 (pav. 5) - ITTS E. Scalfaro - Catanzaro (CZ)
 2019

The BeeBlockers - IV B e V B - ITET “Rapisardi Da Vinci” - Caltanissetta
Moduli didattici interscambiabili per la realizzazione di apparecchiature elettroniche programmabili in linguaggio visuale per imparare, a scuola, il “Coding” divertendosi.
  D25 (pav. 5) - ITET Rapisardi Da Vinci - Caltanissetta (CL)
 2019

BenMaker
  BenMaker
 2019

Daniele Valentini, Vincenzo Mulone, Leonardo Mascarino
Una Turbina Eolica di 400 Watt che puoi portare con te ovunque. Leggera, facile da assemblare ed efficiente.
  A3 (pav. 3) - D. Valentini, V. Mulone, L. Mascarino, R. Vendetti
 2019

Corso di Elettronica-Automazione I.I.S. “Rita Levi-Montalcini” Acqui Terme (AL)
Dispositivi open source e a basso costo per non vedenti. Sintetizzatore vocale collegabile ad apparecchiature di uso quotidiano.
  D4 (pav. 5) - IIS Rita Levi-Montalcini - Acqui Terme (AL)
 2019

BiciClope
  G10 (pav. 6) - BiciClope
 2019

Biomechatronics Laboratory, University ‘Magna Graecia’ of Catanzaro , ITALY
Bikers Angel: tecnologia LIDAR alla portata di tutti per la prevenzione degli incidenti stradali
  A17 (pav. 7) - University of catanzaro
 2019

Smart Mobility Solutions S.r.l.
BikerTop®: la prima copertura mobile per biciclette. Un sistema innovativo che permette di muoversi in bicicletta al riparo dalla pioggia e dalle intemperie.
  H10 (pav. 6) - Smart Mobility Solutions S.r.l.
 2019

BIOVOICES, Biobridges, STAR-ProBio, LIFT, EuBioNet
Il BIOECONOMY Village ha l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, migliorare la conoscenza sui prodotti di origine rinnovabile e promuovere le applicazioni e i benefici della Bioeconomia, dell’economia circolare e della sostenibilità, favorendo il dialogo, il confronto e la condivisione tra il grande pubblico ed i rappresentanti di università, centri di ricerca, progetti, aziende, associazioni e start-up.

Studenti frequentanti le quarte classi indirizzo Biotecnologia. KA2 Erasmus plus school project: Be a maker @ school, IIS Galileo Galilei, Jesi (AN)
Usare stampante 3D per produrre strumenti di laboratorio di biologia molecolare per scuole creati dagli studenti.
  A16 (pav. 5) - IIS Galileo Galilei - Jesi (AN)
 2019

Simone Cardillo, Vincenzo Gerardi, Emiliano Sacchetti, Alessandro Del Signore, Riccardo Placitelli, Lorenzo Conti, Davide Fiore.
NANO© di BioPile è un dispositivo di accrescimento idroponico da interno in grado, grazie ad una tecnologia brevettata, di crescere autonomamente vari tipi di vegetali, ricicla e depura aria ed acqua.

Prof. Antonio ZUORRO
Bioraffinerie 4.0 per dimostrare in pratica come trasformare i rifiuti agroindustriali in prodotti a valore aggiunto, quali cosmetici e nutraceutici. La bioeconomia inizia da un approccio circolare nel settore food.

Black Brain Robotics Inventor.
The black brain creative robotics mechanism project.
  D2 (pav. 6) - Inventor felix
 2019

Blue_Boost Project - ADRION Programme
Il progetto Blue_Boost - Programma ADRION - riunisce 7 partner provenienti da Italia (Università di Camerino - Marche; InCE, Iniziativa Centro Europea- Friul …

ILIANA MORELLI
Boboto promuove la pedagogia Montessori attraverso la produzione di materiali con le nuove tecnologie, e il coding e il concetto di cittadinanza digitale attraverso workshop che incoraggino l'uso attivo e consapevole delle nuove tecnologie.

Il progetto è stato realizzato da un team distudenti e docenti della Fondazione ITS Steve Jobs in collaborazione con Paradigma soc. coop con sede a Catania
Dal 1953 i distributori automatici continuano a funzionare nello stesso modo Boox offre un’esperienza vantaggiosa sia per gli utenti che per i venditori
  B7 (pav. 6) - ITS 4.0
 2019

MARCO BARUZZO, CARLO FONDA, SARA SOSSI, GAYA FIOR, ERIKA RONCHIN, ENRIQUE CANESSA
Il simulatore di Bora, tramite l'utilizzo di tre potenti soffiatori a motore elettrico (del tipo normalmente impiegato per le strutture gonfiabili di grandi dimensioni), produce un forte flusso d'aria che viene regolato tramite Arduino ed alcuni sensori, in modo da ricreare l'effetto del vento triestino e delle sue raffiche, con la possibilità di selezionare fra "Bora chiara" e "Bora scura" (e cioè mista a pioggia). Il tutto è inserito all'interno di una struttura che riproduce un tipico elemento paesaggistico della città, e la Bora esce da una finestra dello stesso.
  B13 (pav. 3) - ICTP SciFabLab - Trieste
 2019

Team DigiLAB Volta - Triennio Superiore Istituto Tecnologico
Braccio Robotico con riconoscimento automatico del componente da prelevare, riconoscimento che avverrà per dimensioni, colore e forma.
  A1 (pav. 5) - IIS Alessandro Volta - Frosinone (FR)
 2019

Michelangelo Bornò, Franco Ferrini
Braccio robotico, con sei (6) gradi di libertà ed articolazioni senza gioco.
  F46 (pav. 8) - Michele & Franco
 2019

Michal Adamík, Andrej Chmurčiak, Balint Sallay
https://www.youtube.com/watch?v=UQhyNoIg1fI
  C10 (pav. 9) - Slovak University of Technology in Bratislava
 2019

Brunetti Fabio, Calandrin Marco, Nardin Andrea, Virzi Gabriele, Pasqualotto Giulio
Con questo progetto puntiamo a creare un nuovo modo di gestire e progettare gli immobili sfruttando quelle che sono le nuove tecnologie 4.0 come la realtà aumentata e IOT (internet of things).

Desolving Studio
C.F. Lampade è un progetto di lampade sviluppate in collaborazione con l'azienda Antrox. La collezione comprende modelli diversi, che variano dalla ricerca estetica all'uso più concentrato di meccanismi dinamici.
  D14 (pav. 6) - Desolving Studio
 2019

AGILEWARE
Crea anche tu il tuo contatore analogico vintage con un aspetto social!

Camera di Commercio di Roma
La Camera di Commercio di Roma è da sempre impegnata nella promozione della cultura dell’innovazione. La Camera è anche uno dei Punti Impresa Digit …
  ASKME ANYTHING (Pav. - Camera di Commercio di Roma
 2019

Pierluigi Zerbini
Camillia è una "Hack" della lampada "Lampan" di IKEA. La modifica le permette di diventare una lampada RGB con la particolarità, oltre alle funzioni più classiche, di poter cambiare il colore della luce emessa per renderla omogenea al colore del piano su cui è appoggiata.
  B24 (pav. 8) - Pierluigi Zerbini & Andrea Orazi
 2019

cristiana luisa marconcini, rita audino, giorgia pietraforte e valentina pietraforte
il ns. progetto consiste nell'utilizzare materiale di scarto e riciclarlo,utilizziamo prodotti di stoffa, camice , lenzuoli , tende, federe ect...... reinventando altri prodotti di utilizzo quotidiano
  F5 (pav. 3) - C.L. Marconcini, R. Audino, G. Pietraforte e V. Pietraforte
 2019

CampuStore
Anche quest'anno CampuStore porta nuove visioni e concept a Maker Faire Rome: a ridosso dell’area Kids organizzata da Codemotion Kids!, CampuStore è p …

Rachele Invernizzi
L’attività produttiva consiste nella lavorazione delle paglie di canapa raccolte dalle filiere per essere trasformate nelle due parti costituenti: il canapulo (parte interna legnosa) e la fibra tecnica (corta) che verranno impiegate per diverse applicazioni industriali. Il nostro obiettivo è quello di rilanciare la filiera agricola e industriale della canapa sul territorio italiano ed in particolar nel meridione, creando una grande opportunità per i giovani agricoltori e imprenditori che, invece di dover lasciare le meravigliose regioni del Sud Italia in cerca di lavoro, possono realizzare qualcosa di concreto e innovativo nella loro terra.

Carlo Alberto Pinto
Captiks realizza sistemi innovativi per l’analisi del movimento tramite sensori indossabili per lo Sport, la Riabilitazione e la Ricerca
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

car2go joins SHARE NOW
car2go joins SHARE NOW car2go e DriveNow si sono uniti per formare un unico servizio di car sharing: SHARE NOW, uno dei cinque servizi di mobilità nati d …
  E2 (pav. 3) - car2go joins SHARE NOW
 2019

ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
Un prototipo di carrello sali scale elettrico brevettato semplice ed economico capace anche di trasportare persone
  F40 (pav. 8) - ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
 2019

Classe 4L ITIS "Enrico Fermi" Roma. CARRELLOMATIC
Il nostro progetto si chiama “Carrellomatic”, è un carrello della spesa automatizzato che fornisce un aiuto sostanziale alle persone che trovano difficoltà nel trasporto della spesa.
  A21 (pav. 5) - ITIS E. Fermi - Roma (RM)
 2019

PhD Ing. Fabrizio Granieri e Pasquale Fusiello
La carrozzella multiuso è pronta! Consente il trasferimento dalla carrozzella al letto, all’autovettura, al wc, ecc.
  A21 (pav. 6) - PhD Ing. Fabrizio Granieri, Pasquale Fusiello
 2019

Stefano Sensi
Un modo nuovo per muoversi nei terreni più impervi con la nuova carrozzina elettrica a cingoli Groove Monster by Stefano Sensi
  B25 (pav. 7) - Stefano Sensi
 2019

I Cibernetici
Il Casco Smart IoT antinfortunistico permette di monitorare il lavoratore in cantiere modo da sapere eventuali situazioni di pericolo ed avvisare con allarmi.
  D32 (pav. 5) - ITI A. Pacinotti - Fondi (LT)
 2019

Center of Excellence DEWS - University of L'Aquila
Research Center - University of L'Aquila
  B37 (pav. 9) - Center of Excellence DEWS - University of L'Aquila
 2019

Corrado Costa, Simone Vasta, Francesca Antonucci, Francesco Tocci
Centraline LoRa basate su tecnologia open source per l'irrigazione di precisione e la trafficabilità in campo da remoto
  C25 (pav. 3) - CREA
 2019

Ovidiu Sandru
Chargie è un dispositivo USB che interrompe il degrado della batteria del telefono limitando automaticamente la ricarica del telefono mentre tu dormi.
  A12 (pav. 3) - Lighty Electronics
 2019

Ennio Picarelli - IBM
The IBM has realized, in collaboration with the LUISS University, some Data Science projects with young girls of the Business_School_Masters.
  Ennio Picarelli - IBM
 2019

Giorgia Pontetti
CHEF, una Vertical Farm idroponica innovativa, compatta, sterile, completamente computerizzata, per coltivazioni sane e pulite a Km0.
  C1 (pav. 3) - G & A Engineering - Giorgia Pontetti
 2019

Gruppo Chicken Counter
Esplorare insieme ai bambini il mondo dei numeri e la bellezza della matematica, stimolando emozioni e interesse, tramite una sfida tra due avversari che si sfideranno in livelli sempre più diffcili e complessi.
  B13 (pav. 6) - Gruppo Chicken Counter
 2019

CHIMICA INDOSSABILE
Realizzazione di un dispositivo chimico indossabile, per l’analisi chimica del sudore, e il monitoraggio a distanza di pazienti e sportivi.

ELENA LUZI
Chokkino è il primo cacao espresso, la bevanda funzionale per gustare cacao in purezza, la perfetta alternativa al caffè!

CICERO DIH LAZIO
CICERO DIH LAZIO è il Digital Innovation Hub del Lazio che affianca le PMI nel loro processo di trasformazione digitale CICERO DIH LAZIO è una società …
  E28 (pav. 8) - CICERO DIH LAZIO
 2019

Cineca
Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 67 Università italiane, 9 Enti di Ricerca Nazionali, tre policlinici e il MIUR. …
  A35 (pav. 7) - Cineca
 2019

Daniele Dell'Orco / Flavia Lombardi
Cacao Crudo è un nuovo modo di produrre e gustare il cioccolato. È ricerca di piacere e di metodi produttivi che, rispetto alle lavorazioni tradizionali, preservino al meglio le preziosissime qualità del cacao e degli altri ingredienti utilizzati. Cacao Crudo è la filiera che vogliamo.
  C17 (pav. 3) - CACAO CRUDO
 2019

ITS Tech&Food
Barretta composta da farine ricche di proteine e ad alto contenuto di fibre, con crema all'alga spirulina e crema di mandorle con copertura di cioccolato fondente

Circuito Fit
  G8 (pav. 6) - Circuito Fit
 2019

Bernardo Monechi, Enrico Ubaldi, Vittorio Loreto
Citychrone is an interactive experience that allows common citizens to explore and design public transport scenarios.

Cleep Team
Cleep è una fotocamera da 13 MP che si può indossare come un bracciale, ti permette di scattare foto e video direttamente dal polso facilmente e a mani libere. Il grandangolo da 150 gradi permette di scattare foto senza l'utilizzo di uno schermo invece l'accelerometro integrato riconosce i movimenti a permette a Cleep di attivarsi automaticamente. Le foto vengono salvate nella memoria interna e condivise sullo smartphone attraverso il Bluetooth e il Wi-Fi grazia all'apposita applicazione. - Meno di 500 caratteri (Cleep inoltre traccia l'attività fisica durante il giorno e riceve notifiche di vibrazione dallo smartphone per chiamate, messaggi e promemoria. )
  H22 (pav. 6) - Cleep Wearable
 2019

4 M - IIS "A. Castigliano" Asti - "Clothing Lights" team
Tecnologia LED e capi di Alta Moda. Puoi indossare la luce, oggi è possibile!
  A12 (pav. 5) - IIS A. Castigliano - Asti (AT)
 2019

Mat Toan
Cluster è un poligono olografico che rispecchia la realtà che ha d'avanti a se modificando la sua forma ad ogni suono percepito.

CNA Roma
Con oltre 15.000 imprese associate, la CNA Roma è la più grande associazione di Roma. La missione di CNA Roma è dare valore all'artigianato e alle PMI, …
  C1 (pav. 6) - CNA Roma
 2019

Alessandro Scano
L’analisi alle sinergie (muscolari e cinematiche) è un metodo all’avanguardia per lo studio del controllo motorio di soggetti sani e con disabilità motoria. Il metodo si basa sul concetto che il sistema nervoso centrale coordina muscoli e articolazioni secondo degli schemi predefiniti che semplificano la capacità di eseguire movimenti complessi. Sia in ambito di laboratorio che clinico, le sinergie vengono calcolate attraverso l’utilizzo di sensori e strumentazione apposite. Synergy Lab presenta alcune applicazioni in ambito muscolare relative all’arto superiore e muscolo-cinematiche relative all’uso della mano per la prensione. Inoltre, Synergy Lab presenterà un’applicazione basata su sensore commerciale Kinect V2 che permette di applicare le sinergie anche con tecnologie a basso costo, in vari contesti.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Codemotion team
Codemotion Kids! è il punto di riferimento per l’educazione tecnologica di bambini e ragazzi in Italia. La sede principale della Scuola di Tecnologia e Creatività è a Roma dove si svolgono Laboratori Annuali, Sabato Tech ed AdaLabs, nei quali i giovani partecipanti usano coding, robotica, elettronica e design per creare e dare vita alle loro idee. Vieni a scoprire la nostre attività 2019-2020!
  B12 (pav. 5) - Codemotion Desk
 2019

Prof. GUENDALINA GRAFFINGNA
Coinvolgere i pazienti nella gestione della loro salute e del loro benessere: la PHE-S (Patient Health Engagement Scale) e le sue possibili applicazioni nell'era della salute digitale
  A15 (pav. 7) - Università Cattolica del Sacro Cuore
 2019

qbrobotics
qbrobotics ha progettato e realizzato la prima mano robotica antropomorfa per applicazioni industriali e conforme ai principali standard e certificazioni di robotica collaborativa.
  B18 (pav. 9) - qbrobotics srl
 2019

4°Bt e 4°I ISIS "FERRARIS - BUCCINI"
Il prototipo, utilizzando un accelerometro e comunicazione bluetooth, consente di comandare un robot-rover mediante gesti della mano.
  A15 (pav. 5) - ISIS Ferraris Buccini - Marcianise (CE)
 2019

Odoardo Savo - Stefano Palone
Controllo accensione/spegnimento luci da lunga distanza per automazione casa
  E37 (pav. 8) - NewLab Design
 2019

COMAU SPA
  A30 (pav. 9) - COMAU SPA
 2019

Fabio Musmeci
Sistema di sensori, basati su Arduino, per il monitoraggio di compostatori elettromeccanici

Prof. Paola Battilani
Comprendere la natura per ottenere cibo più sano
  A15 (pav. 7) - Università Cattolica del Sacro Cuore
 2019

Chiara Passa
Compressions Houses sono tre diverse sculture (3D printing, 2015) provenienti dall'animazione Time Bomb the Love (1997/98) che vede la manipolazione digitale dei razzi a ritmo di musica tecno. Frame by frame, i missili si trasformano in architetture sintetico/minimaliste che ho intitolato Compressions-Houses, ispirate al Cenotafio di Newton. Attraverso movimenti verticali-orizzontali i razzi scompaiono in linee rette e punti, riapparendo sottoforma di bombe disinnescate perché ormai trasformate in architetture.
  B32 (pav. 9) - Chiara Passa
 2019

AETERE'S - Andrea Amato, Roberto Amato, Roberto Zucchelli
La tecnologia AEtere’s lavora sulla condensazione del progressivo aumento dell’utilizzo di tecnologie elettroniche ad alta frequenza che stanno inquinando la rete elettrica, generando un nuovo tipo di inquinamento elettromagnetico definito Dirty Electricity.

Conrad Electronic Shop
DAI VITA ALLE TUE IDEE Ogni invenzione inizia con un'idea, con un'immagine precisa che ti ronza in testa, insiste e vuole essere realizzata. Questo si che ti d …

Consortium GARR
  Consortium GARR
 2019

CONSORZIO INTELLIMECH
  B38 (pav. 9) - CONSORZIO INTELLIMECH
 2019

Associazione Promozione Sociale SalvaiCiclistiRoma
Un dispositivo economico per quantificare i flussi di ciclisti, pedoni e corridori lungo una ciclabile. Uno strumento in mano ai cittadini per rivendicare i propri diritti.
  E9 (pav. 3) - Gatti della www.ReginaCiclarum.it
 2019

Jasmin Velagic, Nermin Covic
E' stato sviluppato il sistema di controllo sia per i controlli remoti che autonomi di un robot esapode.
  B28 (pav. 9) - University of Sarajevo/Department of Automatic Control and Electronics
 2019

Giancarlo Pellis
Il progetto mira ad avere uno strumento di controllo per mantenere in equilibrio un esoscheletro durante la flesso-estensione degli arti inferiori.

Fabio Sannino
Cover artigianali in legno. Incise a laser e dipinte esclusivamente a mano
  H16 (pav. 3) - Fabio Sannino
 2019

Cubbit | M.Moschettini, S.Onofri, A.Cillario, L.Posani
Ricicliamo l’internet che sprechiamo per creare un cloud sicuro & ecologico, gratis per gli utenti!
  E8 (pav. 8) - Cubbit | M.Moschettini, S.Onofri, A.Cillario, L.Posani
 2019

Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Simulatore di microgravità e campo magnetico per la verifica sperimentale di sistemi di determinazione e controllo d’assetto per CubeSat.
  E24 (pav. 7) - Scuola di Ingegneria Aerospaziale
 2019

Daniele Loddo & FabLab Ostia
Cucciamatic si occupa della gestione del nostro cane ed è in grado di: -Fornire al cane la giusta quantità di acqua e cibo, negli orari stabiliti dal padrone; -Controllare l'animale con una webcam via Internet; -Fornire un luogo di riposo con la giusta temperatura al cane.
  D19 (pav. 7) - Daniele Loddo & FabLab Ostia
 2019

Riverview High School, Science 10, Physics 12
Studenti progettano, saldano e stampano luci in 3D e le distribuiscono a studenti che vivono in condizioni di povertà di luce. @TeachSDG Istruzione ed energia.

ITS Moda Pescara
Evoluzione di #soluzioniprogettuali #innovative e #personalizzabili del #capispalla tradizionale, con nuove e inesplorate #proceduresecutive #sensoriali, #customizabili e #smart
  D10 (pav. 6) - ITS 4.0
 2019

Studenti della classe 4C (coordinati dai Prof. Roberta D'Agostino e Daniele Impellizzeri) - Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” Roma
Cyber Healthy Farm è un sistema IOT, modulare, estensibile, portabile, contenuto nel costo ed eco-sostenibile che automatizza i processi di coltivazione e irrigazione di una azienda agricola.
  D24 (pav. 5) - ITA Giuseppe Garibaldi - Roma (RM)
 2019

Silvio Potente Luca Potente
CYCLED trasforma l'unico componente che inquina in una bicicletta: Il Copertone.

Department of Excellence in Biotechnology , Chemistry and Pharmacy
From waste to resource

Valerio Miceli
The project provides a revolutionary and concrete solution to the problem of wastewater in the dairy supply chain for production bioplastic.

Annamaria Bevivino
SIMBA - INNOVAZIONE SOSTENIBILE DELL'APPLICAZIONE DEL MICROBIOMA NEL SISTEMA ALIMENTARE

Katelab. Anna Zaniboni, Marina Bonsi, Pamela Sambri, Francesco Gurioli
Katelab si occupa di indagare i bisogni, progettare, prototipizzare e realizzare arredi collaboranti che possano fungere da elementi riabilitanti

DANIELE CATOZZELLA
  DANIELE CATOZZELLA
 2019

Timothy Frégeau, Elena Panciroli, Oriane Anita Rainero, Giorgio Ratti, Natali Ristovska
DaviDo è uno strumento musicale che permette ai bambini con disabilità motorie di imparare, produrre e suonare musica con altre persone.
  A3 (pav. 6) - T. Frégeau, E. Panciroli, O. A. Rainero, G. Ratti, N. Ristovska
 2019

ITS CUCCOVILLO
L’obiettivo del progetto è realizzare un prototipo in grado di acquisire i dati di umidità dal terreno e gestire autonomamente la quantità di acqua da fornire al suolo per evitare che la pianta interessata vada in stress idrico

DEI - Università di Bologna
  B29 (pav. 9) - DEI - Università di Bologna
 2019

DIAG Robotics Laboratory - Sapienza Università di Roma
Attività di ricerca del Laboratorio di Robotica del DIAG, Sapienza Università di Roma.
  C16 (pav. 9) - Sapienza Università di Roma
 2019

Marcello Bonfè, Emiliano Mucchi, Federico Contro, Alessio Sozzi
La robotica collaborativa per il controllo qualità della produzione, monitoraggio e diagnostica del prodotto, tramite tecniche sofisticate per l'analisi di vibrazioni e rumore.
  C6 (pav. 9) - MechLav - Tecnopolo dell'Università di Ferrara
 2019

Digi-Key Electronics
Digi-Key is an American Company , privately owned with 3500 employees around the world and a total turnover of 2.3B$ per year. From a single point of shipment i …

Bruno Siciliano, Luigi Villani
I progetti mirano a diffondere le tecnologie robotiche per la manifattura agile e l'ispezione e la manutenzione tra le PMI europee

Elio Romano, Alex Filisetti, Annamaria Stellari
Questo progetto si inserisce in un più ampio progetto di ricerca che riguarda l’Agricoltura di precisione e, cioè, quell’insieme di tecniche che consente di ridurre l’utilizzo di input in agricoltura (acqua, concimi, prodotti fitosanitari, manodopera, lavorazioni, ecc.) aumentando nel contempo le rese grazie a sistemi intelligenti che, monitorando le condizioni ambientali, forniscono informazioni e allarmi precoci agli agricoltori che saranno in grado di intervenire sempre più efficacemente e in modo mirato, abbandonando gradualmente gli schemi rigidi del passato.

Simon Jeger, Marc Rauch, Moritz Reinders, Marvin Harms, Max Berger, Noah Kaufmann, Friedrich Rockenbauer, Libert Beltràn
Fixed wing aircraft that can not only fly but also dive into water, swim and emerge again through the surface.
  C11 (pav. 9) - Dipper ETHZ
 2019

Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Sara Sossi, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Questa "Camera a Nebbia" fai-da-te permette di vedere a occhio nudo una miriade di tracce di particelle elementari come elettroni, protoni, muoni.
  B13 (pav. 3) - ICTP SciFabLab - Trieste
 2019

Raz:beri Design
Fai da solo le tue scarpe.
  D36 (pav. 5) - Raz:beri Design
 2019

Silvia Di Anselmo
“Materials do it yourself” è un kit dedicato ai bambini, con l'obiettivo di sviluppare in loro la consapevolezza dei processi di lavoro che stanno dietro gli oggetti della nostra vita quotidiana.
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

Eugenia Canepone
Memento è uno scrittoio design-oriented dalle linee semplici ed eleganti che rappresentano un'icona senza tempo. L’idea che sta alla base di questo prodotto, è quella di stimolare l’appeal del prodotto puntando sul valore emotivo dell'oggetto valorizzandone l’espressività sensoriale e della materia attraverso i cinque sensi ed evidenziando la loro interazione fisica con l'ambiente circostante senza l'aiuto di tecnologie avanzate ma concentrandosi interamente sull'esperienza umana.
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

Doc Creativity Soc. Coop.
Doc Creativity è la cooperativa della rete Doc che si rivolge a tutti i liberi professionisti della creatività cogliendo sempre l'evoluzione e l'ibridazio …
  B29 (pav. 8) - Doc Creativity Soc. Coop.
 2019

Leonardo Crini, Michele Meattini, Francesco Ridoni, Francesco Ferranti
Domotech è un sistema che permette di rendere domotico il proprio impianto elettrico in maniera davvero banale e semplice.
  D20 (pav. 5) - ITIS Galileo Galilei - Arezzo (AR)
 2019

Alkemy Lab
DreAm/r è un’installazione interattiva sul tema dei bio materiali, fruibile come esperienza immersiva in Realtà Aumentata e IoT.

ENEA - Laboratorio di robotica IDRA
ENEA sviluppa applicazioni mirate al risparmio energetico nell'ambito del programma "Ricerca di Sistema Elettrico" del Ministero per lo Sviluppo Economico per gli ambienti domestici e il controllo delle dissipazioni termiche by RPAS

Maksym Ukhanov
Droppity it’s a WiFi IoT box with bunch of plant sensors and water pump for automatic plant caring.

Duckietown Foundation
La piattaforma allo stato dell’arte per l’educazione e la ricerca in robotica ed apprendimento automatico, progettata per abilitare i maker delle future generazioni di automazione.

Joan nadal
E3bot è un robot istruttivo, ecologico ed evolutivo per imparare la robotica e l'ecologia in modo divertente.

alexandru bernea , mauro manco , team crazy mind
controller 32bit per stampanti 3d entrylevel con funzionalità wifi e firmware Marlin!
  F37 (pav. 8) - Alexandru bernea , Mauro Manco , team crazy mind
 2019

4°-5° Esc, Liceo Monti Chieri (TO)
"Eagle & Beagle" è composto da due robot che interagiscono tra loro: un drone (Eagle) e un rover (Beagle).
  A3 (pav. 5) - Liceo Scientifico Augusto Monti - Chieri (TO)
 2019

Gymnasium Vukovar, Junior class (17 and 18 years of age), second team
Il nostro sismografo è capace di tracciare ed inviare tutti i dati in tempo reale, dall'accelerometro al microcontroller Genuine Arduino MKR 1000 wifi. I rilevamenti raccolti saranno inviati ad Internet attraverso il server sempre attivo Blynk (http://blynk2.croatianmakers.hr), dell' Institute for Youth Development and Innovativity (IRIM).
  D14 (pav. 5) - Gymnasium Vukovar - Vukovar (Croatia)
 2019

Del Vecchio Gianluca- Daniele Leone classe IV AE - ITIS " G.Galilei"_IIS Pontecorvo
tutto lt spazio in poco spazio.Valigia valigia fornita di scomparto per il sottovuoto, da GPS e da bilancia digitale

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.

Crické
Crické sviluppa snack a base di farina di grillo –sani, gustosi e altamente sostenibili. Il primo prodotto disponibile sul mercato sono i Cricket Crackers, croccanti cracker ad alto contenuto di proteine complete. Un modo unico per apprezzare i benefici nutrizionali e ambientali degli insetti e rimanerne piacevolmente soddisfatti.
  D8 (pav. 3) - Crické
 2019

Nicola Rossi, Fabio Roveti
e•fló un braccialetto dalla tecnologia invisibile, con avviso allontanamento bimbi!! Grazie ad una leggera vibrazione.
  H2 (pav. 6) - Nicola Rossi ,Fabio Roveti
 2019

CRISALIDE DESIGN SPACE
E’ culla-zaino, nata da un progetto di design sociale, per consentire a mamme e bambini in fuga da bombardamenti o da calamità naturali

Alessio Vaccaro
L'obiettivo del progetto è stata la realizzazione di un dispositivo di monitoraggio e controllo in grado di autoalimentarsi sfruttando le risorse energetiche dell'ambiente circostante.

Elaisian
Elaisian, il primo sistema di agricoltura di precisione verticale in olivicoltura

CNR-STIIMA
Il braccio robotico è un prototipo disegnato per la collaborazione uomo-robot, finanziato del progetto europeo FourByThree.
  C33 (pav. 9) - Consiglio Nazionale delle Ricerche
 2019

Luca Brighenti
Electronic Swim Trainer è una strip led indirizzabile utilizzata dai nuotatori per allenarsi al meglio.
  H26 (pav. 6) - Luca Brighenti
 2019

Elena Gubanova & Ivan Govorkov (Russia, CYLAND Media Art Lab)
installazione cinetica interattiva
  D49 (pav. 5) - Elena Gubanova & Ivan Govorkov (Russia, CYLAND Media Art Lab)
 2019

M2D Srl
M2D sta portando l'eccellenza, la qualità e le caratteristiche uniche della mozzarella fresca italiana in ogni angolo della terra.
  C15 (pav. 3) - M2D Srl
 2019

EMC Elettronica Srl
Elettronica Open Source è un blog nato nel 2006 con l'intento di diffondere articoli di qualità e di consentire lo scambio di idee ed esperienze tra profe …

Team EmotionWear: Sara Savian, Alessadra Trestini, Mauro Alfieri
Emotionwear è una collezione fashion tech realizzata con le tecnologie digitali del fablab, i cui wearable esprimono le emozioni dell’indossatore.
  H4 (pav. 6) - Team EmotionWear: Sara Savian, Alessadra Trestini, Mauro Alfieri
 2019

Francesco Colasante
Diffusore di profumi innovativo, dinamico e personalizzabile.
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

Fabio Algieri, Gabriele Cantino, Nicolò Castagnoli, Erik Giordanetto, Giovanni Lipari, Lorenzo Ogliara, Loris Salomone
Sistema per imporre rotazioni d’assetto e di orbita di piccoli satelliti (CubeSat) per il loro collaudo efficace in ambiente terrestre.

Eni

ENI
Eni è un’impresa dell’energia attiva nell’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, nell’approvvigionamento, f …

Martin Romeo
innovazione, 3dprint, interattività, interaction design, visual art, profumo, arduino, raspberry, olli essenziali, fragranza, tecnologia, ibrido, premiere, smartphone, immagine, colore, percentuale, multimedia, led, arte

Giovanni di Dio Bruno
Erwhi Hedgehog è il più piccolo robot mobile open source basato su SLAM e Machine Learning.
  A24 (pav. 9) - Officine Robotiche
 2019

ESA/ESRIN and the Φ-Lab
Esplora la Terra e la Luna in Realtà Virtuale e scopre di più sull'ESA e le attività del Φ-Lab!

Alessandro Cammerata, Roberto Mortaro, Luigi Benedetti, Simone Figorilli, Paolo Menesatti
Sistema di essiccazione della pasta con l’uso esclusivo di energia solare gestito in remoto da tecnologia IoT.

Fondazione EAT ITS Grosseto
Progetto Etichetta 4.0 Fondazione ITS EAT Grosseto Il progetto è nato dalle esperienze di stage dei ragazzi maturate nello scorso hanno, dove hanno sperimentare numerose esperienze di lavoro in azienda, comprendendone bisogni e opportunità che potevano essere raggiunti grazie all’utilizzo della tecnologia. Ne è nata la partnership con l’azienda biologica “La Selva” con l’obiettivo di creare un’etichetta compatibile con le tecnologie di realtà aumentata che permettesse di superare i limiti “normativi” e fisici delle attuali etichette, aggiungendo informazioni utili come la filiera e altri contenuti informativi e promozionali.
  B9 (pav. 6) - ITS 4.0
 2019

Loris Ferro, Luigi Cabaletti, Vladimir Bellomi
Ev.tre Innovativo carica batterie per auto elettriche con controllo dinamico della corrente erogata in funzione deil consumi dei carichi domestici in real time. EV.tre regola la corrente assorbita dall'auto in modo tale da non superre mai la massima potenza erogabile dal contatore e il conseguente intervento dell'interruttore magnetotermico- Ev.tre garantisce così una carica sicura e ottimizzata.
  E5 (pav. 3) - www.evstore.it
 2019

Nyíregyháza Center of Vocational Centre Bánki Donát Polytechnical School and Dormitory Krúdy Gyula HighSchool
Lo scopo del progetto è sviluppare uno strumento economico e costruire una concentrazione di PM.
  D43 (pav. 5) - Polytechnical School Donat Bank NySZC - (Hungary)
 2019

Mariagrazia Pontorno
Un progetto tra arte e scienza, tradizione e innovazione, tempo e spazio.
  C43 (pav. 9) - mariagrazia pontorno
 2019

Walter Stor
Con Evolving Virtual Room, entri nei dipinti e nelle opere d'arte di ogni epoca , sculture e reperti inamovibili si materializzo e diventano interattivi in mezzo alla sala.
  Sala Hortensia - Walter Stor - Ideatore e fondatore del gruppo di ricerca indipendente Evolving
 2019

Sergei Komarov, Alexei Grachev
Esaltazione installazione interattiva, 2019 iPhone, schermo, PC, Instagram in diretta streaming Supportato da CYLAND Media Art Lab Il progetto si basa su una trasmissione in diretta regolarmente organizzata, che viene effettuata sul social network Instagram, utilizzando due account appositamente creati.
  B0 (pav. 9) - Sergei Komarov, Alexei Grachev
 2019

Daniele Carnevale, Luca Calacci, Andrea Monti
Exoway: un primo prototipo di esoscheletro su ruote
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Sapienza's Researcher
Quale futuro senza plastica? Quali le ricerche più promettenti in questo senso e quali quelle possibili? Queste sono solo alcune delle domande che guideranno la sezione Experiment it proposta dalla Sapienza Università di Roma (con il coordinamento di Saperi&Co) alla Maker Faire di Roma.
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
Sapienza Università di Roma, partecipa anche quest'anno alla Maker Faire 2019 con il coordinamento di Saperi&Co, il Centro di ricerca e servizi di Ateneo che, con 18 Dipartiemnti afferenti, 4 lab on demand (aerospazio-energie rinnovabili-scienze per la vita-beni culturali), un Fab Lab, un'Officina, un'area Coworking e un'area Training, inaugurerà a ottobre 2019. Il tema scelto è "Experiment it - Do it - Play it", per raccontare temi di ricerca applicata ad alto tasso di innovazione che Sapienza esprime in vari campi e discipline, dalla ricerca di base a quella di scenario, fino alla realizzazione di veri e propri prodotti.

Team: Idealizer: Weslley Lioba Caldas Coordinator: José Gleisson da Costa Germano Advisor: Sandro Costa Mesquita Researcher: Tiago Diógenes de Araújo
Il progetto consiste in occhiali per ipovedenti con l'obiettivo di aiutare gli spostamenti dell'utente, garantendo una migliore indipendenza.
  A4 (pav. 6) - Pixels Escola de Design e Tecnologia
 2019

Credits Jie Zhang, Architect and General Manager at Pelli Clarke Pelli Architects​  Raffi Tchakerian, Assistant Professor at Dubai Institute of Design and Innovation (DIDI) Sayjel Vijay Patel, Assistant Professor at Dubai Institute of Design and Innova
Eyemotion interpreta le emozioni delle espressioni facciali delle persone come nuovi fattori ambientali che si manifestano attraverso un'esposizione mutevole di colore e forma come corollari di uno spettro di stati psicologici, come rinforzo o intervento.
  C17 (pav. 7) - Dubai Institute of Design and Innovation
 2019

Michele Turco
Il FabTrolley è una valigia rivolta a un viaggiatore abituale, amante della natura e dei viaggi all'aria aperta. È adatto anche per i professionisti che viaggiano frequentemente e che non vogliono rinunciare a un letto morbido per riposarsi qualche ora in aeroporto, in attesa del prossimo volo
  E21 (pav. 8) - Kromlabòro - Caserta FabLab
 2019

Fabrizio Di Vittorio
Controller VGA, Mouse PS/2 e Keyboard PS/2, Libreria Grafica, Game Engine, terminale ANSI/VT per ESP32
  E27 (pav. 8) - Fabrizio Di Vittorio
 2019

Officine Innesto
Fablab for Kids nasce nel 2012 con l’intento di avvicinare i più giovani alla tecnologia e alla scienza, con un’attenzione particolare all†…
  H10 (pav. 3) - Officine Innesto
 2019

Associazione Verona FabLab
Il FabVan è un laboratorio sperimentale mobile per l’innovazione sociale al servizio della comunità territoriale.

Pierluigi Zerbini
I comuni fanali posteriori per auto utilizzano aree definite per le varie visualizzazioni, in questo progetto con l'utilizzo di elementi luminosi multicromatici le varie aree di un faro possono assumere qualunque colore, ottimizzandone l'utilizzo.
  B24 (pav. 8) - Pierluigi Zerbini & Andrea Orazi
 2019

Fondazione Mondo Digitale
Fashion Digital Night è l’iniziativa, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del settore moda e sviluppare nuove competenze e profili professionali tra i giovani.

uno@uno differenziata
uno@uno fa della semplicità e del “fastidio zero” la propria strada maestra. La raccolta differenziata facile facile. Ai cittadini viene assegnato un codice personale, riportato anche su apposite etichette adesive, diversamente colorate a seconda della tipologia di rifiuto. Apponendo l’etichetta giusta su un comune sacchetto si avrà una corretta differenziata e si fruirà degli sconti in bolletta . uno@uno può essere applicato anche utilizzando i vecchi cassonetti stradali, senza alcun nuovo investimento e senza nuovi costi liberando i cittadini da fastidiosi calendari settimanali . Nei comuni uno@uno la spesa per la gestione dei rifiuti diminuisce, sia per l’amministrazione che per quelle delle famiglie.
  B15 (pav. 3) - unoaduno differenziata
 2019

Marco Faimali, Nicoletta Nesto, Fantina Madricardo, Fedra Francocci
Soluzioni sostenibili per un mare sano e libero dalla plastica
  B9 (pav. 3) - Nicoletta Nesto, Fedra Francocci, Martina Pierdomenico, Giulio Pellini
 2019

Elisa Pecci
Il progetto FEEPLA consiste nella realizzazione di una bioplastica nata dalla miscela di scarti di PLA e fondi di caffè.
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
GRUPPO FS ITALIANE: LEADER IN ITALIA E IN EUROPA Ferrovie dello Stato Italiane è il principale player del trasporto in Italia. Il Gruppo, nel Piano indus …
  A7 (pav. 5) - FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
 2019

Federica Caruso, Serpil Erdönmez, Lara Ferruccio, Martina Spinelli, Marco Bencivenga
Un paio di guanti che consentono ai bambini con discalculia di apprendere, capire e memorizzare la matematica, in particolare le tabelline.
  B1 (pav. 6) - F. Caruso, S. Erdönmez, L. Ferruccio, M. Spinelli, M. Bencivenga
 2019

FIDAL
  G9 (pav. 6) - FIDAL
 2019

Filament PM
Filament PM is a manufacturer of filaments for 3D printing from Czech Republic. You can choose from 13 materials in wide range of colours. The weight of spools …
  A14 (pav. 8) - Filament PM
 2019

Fillamentum
Fillamentum is a producer of high-quality filaments for 3D printing known worldwide. We offer wide range of colors and materials developed and produced in the C …
  Fillamentum
 2019

Filo srl - Tata
Filo, start-up fondata nel 2014, è diventata oggi azienda leader in Italia nella creazione di prodotti per il tracciamento di oggetti e persone. Crediamo in …
  B25 (pav. 8) - Filo srl - Tata
 2019

Michele Scaramuzzi, Francesco Lemma
Con FindmyBike troverai la tua bici tra tante altre. Una luce ed un suono ti condurranno alla tua bici.
  E6 (pav. 3) - Michele Scaramuzzi, Francesco Lemma
 2019

Be-Team another amazing project by yu-scan Ltd
Taking your EEG brain signals and its up to you to make a storm. Or maybe destroy your opposition. Come play.

Carmelo Fallauto
Ricaricabile e con varie sorgenti luminose, Flare è il miglior gadget tascabile multifunzione per vivere in sicurezza la città.

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno per quattro giocatori contemporaneamente, con ingranaggi di Leonardo da Vinci realizzato a mano.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Flywallet SRL
Con un unico dispositivo: pagamenti, documenti di riconoscimento e abbonamenti non sono mai stati così semplici.

Pellegrino Cucciniello
Sculture sfaccettate ottenute da materiali 2D. Animali piccoli da costruire e grandi come la Giraffa alta 2 metri.

Fondazione Bruno Kessler
FBK e' un istituto di ricerca italiano che si pone a livelli di riconoscimento scientifico elevatissimi in diverse aree, quali ICT, microelettronica, storia e s …
  B16 (pav. 8) - Fondazione Bruno Kessler
 2019

Marco Costanzo, Giuseppe De Maria, Gaetano Lettera, Ciro Natale, Salvatore Pirozzi
Dimostrazione di un sensore di forza e tatto per la manipolazione robotica
  B17 (pav. 9) - M. Costanzo, G. De Maria, G. Lettera, C. Natale, S. Pirozzi
 2019

Paolo Roselli, Jean Vanderdonckt, Lorenzo Luzzi, Nathan Magrofuoco
La forma di triangoli è quantificata. La distanza tra forme è calcolata. Decomponendo gesti in triangoli li si può riconoscere.
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Rémy Verbanaz
ESPORRE OPERE D'ARTE PICCOLE E MONUMENTALI ATTRAVERSO INNOVATIVI SUPPORTI VISIVI AS3D* AL FINE DI AVVICINARE E FAR SCOPRIRE AL PUBBLICO IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO DALL'ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI, IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO, ORGANIZZANDO MOSTRE TEMATICHE ITINERANTI DI RESPIRO INTERNAZIONALE E DI GRANDE IMPATTO VISIVO ED EMOZIONALE
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Franka Emika GmbH
  B11 (pav. 9) - Franka Emika GmbH
 2019

Corso articolazione Elettrotecnica ITI "A. Russo" Nicotera (VV)
Il nostro Frank sembrava spacciato per sempre... ma studenti volenterosi lo hanno riportato in vita!
  D3 (pav. 5) - ITI A. Russo - Nicotera (VV)
 2019

Freeble (by Lockless)
Freeble è una piattaforma di mobile advertising che permette di portare ogni giorno nuovi clienti nelle attività commerciali
  C20 (pav. 3) - Freeble - Vinci, Scopri, Scegli
 2019

Nicole Nobili, Marco de Vellis, Fulvio Petti, Gianmarco valletta
Trasmettiamo la conoscenza per lo spazio in una maniera mai vista prima
  C1 (pav. 7) - N. Nobili, M. de Vellis, F. Petti, G. Valletta
 2019

Jan Thar
La comunità dei maker di Aquisgrana presenta alcuni dei suoi progetti, ad es. illuminare l'arte, fatto con LED e laser, stampante 3D ecc., oltre ad alcuni progetti utili per le persone con disabilità.
  E22 (pav. 8) - Personal Photonics and Freie Maker
 2019

Stefano Maccagnani - Andrea Amato
Indicatore tempo-temperatura per il monitoraggio della Catena del freddo. Realizzato con sostanze utilizzate in campo alimentare e farmaceutico.

Alessio Corno
Piccolo Veicolo Elettrico da Competizione, adatto per tutti bambini e ragazzi
  D37 (pav. 5) - Alessio Corno
 2019

Antonio Di Giovanni
Funghi Espresso è una startup innovativa, che produce funghi freschi in modo sostenibile e naturale, utilizzando il fondo di caffè proveniente dai bar e dai ristoranti del territorio come substrato per la coltivazione. Oltre alla produzione di funghi freschi, Funghi Espresso è specializzata nella produzione di substrato pronto per la coltivazione di funghi (kit). Inoltre Funghi Espresso è promotore di progetti educativi per le scuole, workshop e corsi di formazione per chi intende replicare il nostro modello.

Futura Elettronica
Futura Group srl è un’azienda italiana con oltre 20 anni di storia alle spalle. Nata come azienda artigiana si è in breve affermata sul mercato ita …
  E13 (pav. 8) - Futura Elettronica
 2019

Gabbia Calcio
  G4 (pav. 6) - Gabbia Calcio
 2019

Gianluca Ciuffreda, Alessandro De luca
Impariamo divertendoci, costruendo dispositivi intelligenti, utili e funzionanti ! Schede elettroniche programmabili da assemblare, con schemi, componenti ed istruzioni in modo che gli utenti possano divertirsi mentre imparano l'elettronica.

Michele Maris (INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste)
Gelato o Lessato? Rispondere a questa domanda e' il primo passo per trovare vita su altri mondi.

Samuele D'Angelo, Francesco Brocca, Vittorio Ludovico Viero
Gemini è una scheda controllo motori DC per applicazioni che richiedono un controllo a velocità costante
  E9 (pav. 8) - Samuele D'Angelo, Francesco Brocca, Vittorio Ludovico Viero
 2019

Jocelyn Grace Pericotti, Tommaso Formica, Marco Diliberto, Alessandro Belotti
Geometria è guardare il mondo con gli occhi di un bambino
  A37 (pav. 7) - J. G. Pericotti, T. Formica, M. Diliberto, A. Belotti
 2019

Fabio Casciabanca
Germano Manbot è un animatrone anchorman che vuole sperimentare espressioni facciali e movimento
  B35 (pav. 9) - Fabio Casciabanca
 2019

Filippo Giannetti (Unversità di Pisa), Antonio Colicelli (Unversità di Pisa), Marco Moretti (Unversità di Pisa), Ruggero Reggiannini (Unversità di Pisa) in collaboration with MBI Srl Pisa and CNR-IBE Firenze.
Utilizzo opportunistico dei segnali della tv satellitare per ottenere misure accurate e capillari dell'intensità delle precipitazioni in tempo reale.

giada migliore
  giada migliore
 2019

Amy Beaulisch
Il Giant Breadboard ha lo scopo di acquisire conoscenze e consapevolezza sui principi e fatti elettronici di base e di formare le abilità nella prototipazione del breadboard in modo giocoso.

Salvatore Pepe, Mariangela Pepe, Marco Capani
Graffiti for Smart City nasce dell’idea di installare mosaici intelligenti nelle più grandi città del mondo.
  A7 (pav. 3) - Graffiti For Smart City