Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Risultati per TAG "Education"

Alla Maker Faire 2022 arrivano rombanti i robot didattici di MindSharing.tech.

Come si muovono pianeti, stelle e galassie nell’Universo? Sperimentiamolo insieme

ABACHOS - Automatic Back Home System - Aliante in grado di rientrare autonomamente dalla stratosfera
ABACHOS – Automatic BACk HOme System - aliante automatico che inviato nella stratosfera è in grado di tornare autonomamente in un punto predeterminato.

Ant Workflow è una CNC, un software open source, una scheda di controllo, tanta passione e molto altro. In pratica, tutto ciò che serve ad un maker per realizzare circuiti elettronici.

Sperimentazione di stampa 3d, taglio laser, frese, taglio vinile e molto altro, raccontate con approccio e linguaggio accessibili
Argo è l'assistente robotico personale per la tua casa. Un robot che può intrattenere ma anche essere utile.

Sistema automatizzato per l'osservazione di meteore, coinvolgimento del pubblico e misurazione della qualità dell'aria
AVLA è uno strumento per progettare una città inclusiva, che accoglie tutti allo stesso modo, mettendo tutti nelle stesse condizioni

Le fibre di ortica sono state impastate con ossido di calcio e acqua ottenendo così un prodotto resistente. Il composto ottenuto è stato inserito all'interno di uno stampo che permette di conferire al mattone la forma desiderata.

Biomercato è una rete di agricoltori che crea mercati dal vivo e digitali esclusivamente biologici.

Learn how to recycle plastic and do DIY bioplastic at home

Un framework per il rilevamento di azioni di bullismo e cyberbullismo mediante visione artificiale e algoritmi di intelligenza artificiale

Un nuovo prototipo di strumento geometrico-meccanico per la divulgazione e l'insegnamento dell'analisi infinitesimale attraverso attività pratiche

Un'applicazione VR dell'ambiente in cui visse lo Scipionyx Sanniticus, noto come Ciro.

Apprendi la storia del''antica Roma in modo coinvolgente ed interattivo, il tuo robot è il tuo personaggio nell'antica Roma, devi condurlo fino al Colosseo, riceverai supporto da QR code sul tappeto da gioco che visualizzeranno animazioni ed informazioni in realtà aumentata, quando sarai arrivato al Colosseo scoprirai di l'emozione di essere un gladiatore sfidare altri giocatori in un combattimento senza esclusione di colpi all'interno dell'arena "Colosseum". Sei pronto alla sfida?

Il granchio blu è una specie aliena del Mediterraneo: l'obiettivo è di trasformare questa dannosa presenza in una preziosa risorsa.

Una vetrina delle attività di ricerca svolte nel nostro DHLab che applica l'ICT all'archeologia, alla geografia, alla letteratura italiana, alla paleografia, alla storia dell'arte.

Il progetto approfondisce la conoscenza digitale, crea prodotti multimediali ed offre opportunità di ricerca nell’apprendimento in ambiente outdoor.

Il progetto di un sistema doccia che punta alla sostenibilità, creando buone abitudini, sensibilizzando al risparmio idrico ed energetico e generando concreti vantaggi economici per il consumatore. DocciA++ non incide sul comfort, ma, al contrario, migliora l'esperienza di utilizzo, rendendo la doccia smart e interconnessa

Un ausilio per bicicletta per bambini con problematiche agli arti, parametrizzabile per un miglior adattamento, interamente realizzabile con la stampa 3d

Exploring the meaning of life through energy, frequency, and vibration

ELIO è un set di schede elettroniche dedicate alla didattica della discipline digitali e alla prototipazione tramite programmazione visuale

EMOROBOT: AN OPEN-SOURCE ROBOT THAT RECOGNIZES THE EMOTIONS TO FOSTER THE DEVELOPMENT OF SOCIAL SKILLS IN CHILDREN WITH AUTISM
Students created games about European countries, their flags and capitals. They used the web-based programs Scratch and AppInventor to make games.

Se siete curiosi di capire come le tecniche di intelligenza artificiale vengono usate per sviluppare il sistema visivo dei robot del futuro venite a trovarci al nostro booth!

FerroPets sono display ferrofluidi programmabili alimentati da Arduino. Per quest'anno: li assembleremo in una griglia interattiva di 25 unità.

With Alice - Between The Mirrors, we want to give people a playful way into quantum technology basics.

HandExo è un esoscheletro della mano personalizzabile, può ridefinire il futuro della riabilitazione della mano.

Perché spostarsi in città con l’auto quando puoi usare una bici a idrogeno, sostenibile e con un’elevata autonomia?

Sono vari giochi che aiutano ad acquisire competenze, sia tramite interfaccia tangibile, che software su tablet e pc.

impianto audio autocostruito con subwoofer a guida d’onda di 3,6 m e amplificatore in classe T da 480 W rms.

Analizzare modelli digitali di infrastrutture lineari di trasporto servendosi anche di tecnologie di avanguardia come visori VR & AR.

Video immersivi a 360° per l’orientamento al lavoro di studenti universitari
Come lo studio del comportamento umano puo’ migliorare le macchine

ITSPHUN is a system which creates 3D objects by interlocking geometric shapes . It has learning , playing and crafting purposes .

the lab2go project, born a few years ago to help high schools recover their laboratory heritage

Le possibilità delle moderne tecnologie di rilievo, tracciamento e classificazione di flussi veicolari e pedonali applicate all’ingegneria dei trasporti.
La Tecnologia di ieri, quella di oggi e la nostra idea di futuro

Progetto di un modello di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle malattie delle colture e creazione di software e hardware dedicati per il massimo rendimento.

Il primo razzo-sonda da competizione di Skyward Experimental Rocketry

Con l’obiettivo di identificare un modello olistico di valutazione di impatto degli interventi sui beni culturali in ottica di sostenibilità, il progetto H2020, denominato SoPHIA, pone l’attenzione sulle dimensioni fondamentali da tenere in considerazione nell’esercizio della valutazione: i) le aree di realizzazione dell’impatto, che sono necessariamente trasversali ai domini economico, sociale, ambientale e culturale; ii) le persone, intese come stakeholder direttamente coinvolti o indirettamente impattati dall’intervento in analisi; iii) il tempo, ovvero la necessità che l’impact assessment venga avviato già nella fase di ideazione dell’intervento culturale (Marchiori et al., 2022).

M5Tello for S.T.R.E.A.M. 2.0: Impara a programmare un drone con il codice a blocchi per realizzare tante missioni in un contesto Educativo.
MaCh3D porta il material testing fuori i laboratori direttamente nei reparti produttivi o sulle scrivanie d'ufficio o sui banchi di scuola grazie ad una attrezzatura compatta e una procedura semplice-veloce-sicura e comunque accurata.

Electronic innovative system for industry 4.0 that makes laboratory workstations smart connected and safer.


Alternanza scuola-lavoro a servizio della divulgazione: matematica in gioco e in rete tra scuola e università
Robot a sostegno di personale e ospiti delle case di riposo nelle necessità quotidiane: Smart Delivery, Telepresence, Guide Me To

La serie Immersive Fabroom sfumare i confini tra la realtà e i fantastici universi digitali realizzati da Fabvision e Tiwi

Realizzeremo semplici esperimenti di chimica, fisica e biologia, adatti ad approfondire l'insegnamento scientifico a scuola.

È un progetto per generare le onde del mare ed osservare la loro propagazione e interazione con le strutture costiere

A lasercut replica the original mechanical clock designed by Galileo Galilei in XV Century.

Pcto esperienza formativa sul campo. Esercitazioni sulla progettazione architettonica e di design per realizzare modelli tridimensionali e plastici architettonici

Costruiamo insieme un vero robot personale domotico con i materiali del tuo ripostiglio di casa!

PhiCube – Un dispositivo smart per la riabilitazione bilaterale dell’arto superiore

Quanto peseresti su Giove? Quanto sono grandi gli anelli di Saturno? Scopri questo e tanto altro navigando nel Sistema Solare

Pico Bricks is an electronic development board + software which is designed for use in maker projects. With ten detachable modules included, Pico Bricks can be used to create a wide variety of projects. It also includes a protoboard that you can use to add your own modules!
Sensorizing mice traps to know the behavior of rodents in real time and make the rodent control service more efficient.

The press for cold pressing of oilseeds works on the principle of compressing the mass in it body by means of a spiral-shaped shaft that pushes the mass that we press forward.

Mostra interattiva sul tema dell’inganno che proietta il visitatore in un serious-game capace di divertire e informare attraverso l’apprendimento esperienziale.

Progetto multidisciplinare di ricerca e didattica dedicato alla progettazione e alla fabbricazione digitale di strutture origami

I nostri progetti per le nuove tecnologie all’Università Roma Tre.

Il Metaverso come paradigma della rappresentazione e conoscenza dell’architettura e della complessità: AR e VR nella comunicazione del progetto.

Social Innovation e Circular Economy per superare l’obsolescenza programmata dei RAEE verso un futuro migliore

La Rete e-mobility, “Rete di scuole per la mobilità sostenibile nella didattica”, è costituita attualmente da 44 scuole secondarie di secondo grado in 14 regioni d'Italia.

Riscarti esplora il rapporto tra cultura e riciclo. L'arte ci mostra, non solamente il passato di quegli oggetti o il presente, ma il futuro a cui andiamo incontro. Con l'installazione "Indago Rom@" (polimaterica composita di immagini, parole e suoni) gli artisti Pamela Mattana e Fabio Pitotti ricercano i nodi nell’ecosistema cosmopolita dell’Urbe.



Mostra dei razzomodelli e sonde progettati, realizzati e lanciati dal Rocket Team e dallo Space Team.

Slammer é un robot rover autonomo nato come progetto per imparare la robotica e ROS

Qual è il Il futuro dell'esplorazione spaziale? Quali i confini e i limiti da superare? Esplorare lo spazio significa viaggiare più lontano, visitare nuovi luoghi e tornare con nuove esperienze e conoscenze per aiutarci sulla Terra

Percorsi didattici interdisciplinari che utilizzano l’informatica e le nuove tecnologie per l’insegnamento della fisica


Attività formative in chiave digitale, arricchite di volta in volta da collaborazioni con istituzioni educative, università e aziende.
Il Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Università di Siena ha attivato una nuova Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology.

Tata Rock doesn’t want to replace you,it’s your faithful ally when you need a rest.

Un'esibizione di macchine che hanno come tratto comune quello di fare cose inattese e sorprendenti.

The Hatrix è un contenitore di idee, metodologie, prototipazioni, applicazioni digitali elaborate e realizzate nella sfera nel mondo culturale.

The Politecnico of Torino involves the students in Teams with a mission: “learning by doing” with the goal to grow up a new generation of engineers able to accept challenges and solve problems. The main goal of the teams is a practical training of the future engineer: to design means to compromise between an idea and what is actually buildable.

Uso della manifattura additiva e della tecnologia NFC/blockchain per creare giocattoli sperimentali e da collezione basati su forme artistico-matematiche.

Ideazione e sviluppo di un innovativo materiale antibatterico per la stampa 3D, nato dalla collaborazione virtuosa tra scuola e industria.

La vettura di Formula Student dell'Università degli Studi di Rome Tor Vergata: dalla progettazione, alla costruzione alla partecipazione alle competizioni internazionali

Un sistema di posizionamento per veicoli autonomi basato sull’integrazione di tecnologie visive innovative e consolidate con l’informazione fornita dai GNSS.

L’utilizzo combinato di VR e biosensori nella riabilitazione della balbuzie consente di aumentare l’efficacia del trattamento, riducendone tempo e costi.

Come si muovono l’acqua e il contaminante negli acquiferi? Il progetto simula i principali fenomeni del ciclo idrologico nelle falde

Riconoscimento delle emozioni tramite Intelligenza Artificiale basato sul linguaggio del corpo per valutare la qualità dell’esperienza in un museo virtuale.

Prendi una sedia a rotelle elettrica, aggiungi le funzionalità dell’IOT ed ottieni la Automated_ Smart Wheelchair, ovvero uno strumento per facilitare la vita quotidiana di persone diversamente abili aggiungendo le risorse offerte dalla rete.