Come registrare terremoti (ed altro) con strumenti da Maker
Le onde sismiche possono essere registrate tramite un sensore che rileva il moto del suolo e un sistema di digitalizzazione del segnale: questi due componenti sono facilmente realizzabili con gli strumenti hardware e software comunemente impiegati dai Makers (Arduino, Raspberry Pi). Abbiamo realizzato alcuni prototipi di sismografi che sono in funzione da oltre un anno in ambiente urbano. Mostreremo i vari tipi di segnale che abbiamo registrato, tra cui terremoti vicini e lontani, eventi atmosferici, concerti e partite di calcio. La costruzione di un sismografo a basso costo è un'attività interessante sia per i suoi aspetti tecnologici che per lo studio dell'occorrenza dei terremoti: costituisce un'occasione per consolidare la consapevolezza del rischio sismico attraverso l'impiego dei nuovi straordinari strumenti open source.
Orari
Domenica 18 Ottobre
Dalle 13.30 alle 14.30 CET
Room 7
Carlo Giunchi
Sono ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 1999.
Studio la geodinamica, mi occupo di divulgazione scientifica e amo costruire apparati.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.