Stampe di modelli digitali di elevazione: mappe topografiche tridimensionali
Tra le tante cose che è possibile stampare in 3D, ci sono i DEM, modelli digitale di elevazione (Digital Elevation Model) che rappresentano la distribuzione delle quote di un territorio in formato digitale. I DEM sono gli equivalenti digitali delle carte topografiche. Nel passato i dati erano estrapolati in maniera semi automatica da foto aeree, mentre oggi è possibile utilizzare i droni per ottenere fotografie digitali in alta risoluzione da cui si ricava il modello tridimensionale del territorio. Per semplificare la gestione dei dati e avere la possibilità di integrare altri elementi (quali scritte o punti di riferimento) abbiamo utilizzato mappe di profondità . Da queste, con una stampante 3D, si ottengono oggetti per uso didattico con cui realizzare percorsi didattici utilizzabili anche da non vedenti.
Orari
Sabato 17 Ottobre
Dalle 12.30 alle 13.30 CET
Room 6
Antonio Caramelli
Antonio Caramelli nasce a Roma il 14 giugno 1960. Dopo aver conseguito la laurea in Fisica (Cibernetica) all'Università di Roma, è stato nominato Coordinatore del Laboratorio Nazionale Rete Sismica presso l'Istituto Nazionale di Geofisica. Nel 1990 è diventato Professore a contratto di Laboratorio di Fisica II presso l'Università di Roma "La Sapienza". E 'stato Responsabile dell'Osservatorio Geofisico in Antartide, durante le spedizioni italiane XI (1993-94). Nel 1986 ha registrato il suo primo brevetto per quanto riguarda la codifica del segnale televisivo in 3D. Dopo aver fondato 3Dswitch Srl, ha registrato molti altri brevetti nel campo della tecnologia 3D. Ha pubblicato saggi e relazioni tecniche relative International e riviste italiane e Atti.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.