Eventi 2015
Scopri il programma di Maker Faire Rome 2015. Tutti gli eventi che puoi vivere gratuitamente
Trash Toys per l'Apprendimento Creativo
La costruzione di TrashToys è una tipica attività di tinkering che permette la sperimentazione: di materiali ed attrezzi, di metodi costruttivi, di concetti scientifici, di schede elettroniche e di attività di coding.
Nel corso della presentazione saranno mostrati vari esempi di TrashToys: robot, strumenti musicali, game tools, giochi scientifici, alcuni dei quali interfacciati con schede Arduino, MakeyMakey, e con programmi realizzati con Scratch e Processing.
Ad esempio il MaMa Piano è un pianoforte realizzato con le mollette per i panni che suona tramite un programma Scratch e scheda MakeyMakey
TrashToys per l'Apprendimento Creativo vuole mostrare come la costruizione di Trash Toys possa essere un'attività da inserire in progetti educativi/didattici e ludici, atti a migliorare le competenze STEAM (Science, Tech, Engineering, Art, Math), sia in ambito formale (scuola) sia in ambito informale (corsi, doposcuola, workshop, summer camp, makerspace, attività in famiglia).
Costruire per Imparare

Adriano Parracciani
A partire dal 1987, una lunga carriera nelle Telecomunicazioni da ingegnere di reti informatiche, in società multinazionali (Cap Gemini e gruppo Ericsson). Nel 2005 ho lasciato il lavoro dipendente per dedicarmi al mondo della formazione professionale e dell'eLearning. Ho proseguito svolgendo attività di consulenza nelle aree dell'Information & Communication Technology, occupandomi anche di Piattaforme Collaborative, di codici QR, e di Community Management. Impegnato anche nella ideazione e realizzazione di progetti innovativi; tra questi GeoFilm Roma, il primo libro ad utilizzare i codici QR per integrare il cartaceo e digitale
Dal 2013 mi occupo di Robotica Educativa, Creative Computing (Scratch, Processing, AppInventor,..) e Tinkering, realizzando percori formativi rivolti principalmente ai più giovani In queste aree mi occupo di progettazione e realizzazione di corsi, seminari, workshops, summer camp, lezioni online, e lezioni private. Nel 2014 ho ideato e scritto, come coautore, Cronache da Scratch, il primo libro di racconti sul codice, che narra storie di vita vissuta all'interno di Scratch, il linguaggio di programmazione visuale sviluppato dal MIT di Boston.
Cos'altro? Ah si: Scrivo racconti, dipingo, sono appassionato di storia, numismatica, astronomia, costruisco TrashToys, e porto avanti qualche qualche blog (archecomputing, caosordinato, grammidistoria)