La grande scommessa dell'economia circolare - tavola rotonda
Nel delicato periodo di transizione dal modello economico lineare a quello circolare, L’Italia sembra essere un Paese a due velocità : da una parte soffre ancora di una limitata e non corretta raccolta della differenziata, dall’altra vanta la leadership nel vecchio continente per il tasso di riciclo dei rifiuti, recuperandone il 76,9% rispetto alla media europea del 37%, ed un ottimo livello tecnologico delle industrie del riciclaggio. Ma come sta rispondendo il sistema nazionale a questa vera e propria rivoluzione, quali sono le potenzialità dell’economia circolare italiana e quali le criticità che la stanno frenando?
Attraverso la testimonianza dei rappresentanti delle principali filiere di settore, delle realtà consortili e degli stakeholder che maggiormente investono nell'innovazione tecnologica del “sistema circolareâ€, si tenterà di fare una lucida analisi sullo stato di salute del settore, individuare strategie nel rapporto con la politica e disegnare scenari a medio/lungo termine.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.