La bioeconomia e l'avvento dei neomateriali - tavola rotonda
Come sta cambiando la vita dei cittadini attraverso l’adozione di nuovi modelli economici basati sull'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali e sulla loro trasformazione in servizi e beni fino ad ora prodotti da fonti fossili? La bioeconomia avrà davvero la capacità di sostituire radicalmente i sistemi economici tradizionali e con quali limitazioni prestazionali per le famiglie italiane? Quali ripercussioni avrà lo sviluppo delle biotecnologie e delle bioenergie sul nostro sistema sociale?
A questa, e a molte altre domande, risponderanno i maggiori esperti nazionali del settore cercando di analizzare in quale modo lo sviluppo delle materie prime seconde aprirà nuovi mercati, quali sono le potenzialità ambientali ed economiche del settore e quali i fattori che frenano il suo potenziale rapido sviluppo.
Orari
Sabato 13 Ottobre
Dalle 12.00 alle 13.50 CET
Circular Eni
Moderatore Mauro Spagnolo, intro: Pier Giuseppe Morone - Unitelma Sapienza, Alessandro Canovai - CIC, Bernardo Piccioli - Utilitalia, Francesco Sicilia - UNIRIMA, Anna Pellizzari - Material ConneXion Italia, Marco Moro - Centro Materia Rinnovabile, Susanna Albertini - BIO-WAYS: comunicare la bioeconomia, Carlo Alberto Pratesi - Università Roma Tre: come trasferire l'innovazione nel sistema economico
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.