Clinical Design: come le tecnologie 4.0 possono aiutare la chirurgia
La presentazione mira a dare una panoramica del progetto Medics a partire dalla problematica riscontrata, ovvero la mancanza di strumenti per pianificare al meglio l’intervento chirurgico nei casi complessi, dove lo standard di riferimento è lo studio di immagini bidimensionali dell’anatomia del paziente, quali Tac o Risonanza Magnetica.
Con l’ausilio di ricostruzioni 3D e repliche anatomiche, il chirurgo non deve interpretare le singole immagini 2D, ma visualizzare il problema, oltre a poter interagire fisicamente con l’anatomia stampata in 3D per simulare l’intervento. Questo permette di e di preparare l’intervento, la strumentazione necessaria e l’approccio chirurgico, prima di operare il paziente.
Mostreremo la stampa di una replica anatomica e mostrando come ci siano altre tecnologie 4.0, come la realtà aumentata, che si possono affiancare alla chirurgia per dare un supporto tecnologico ai medici durante gli interventi.
Orari
Sabato 19 Ottobre
Dalle 10.30 alle 11.00 CET
6.STAGE6 pav. 6
Diego Manfrin
Laureato nel 2015 in Design e Comunicazione visiva presso il Politecnico di Torino, ho sempre avuto una grande passione per tutto il modo della tecnologia e per la fantascienza. Da sempre legato a hobby come il modellismo, la pittura e il “costruire coseâ€, la stampa 3D è stata la naturale evoluzione di questa passione. Da sempre affascinato al mondo medico, ho colto l’opportunità di fondere gli interessi dedicandomi al progetto Medics.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.