NANOFIBER-OPUNTIA BIOTECH: PRODOTTI INNOVATIVI DAGLI SCARTI
Le pale di fico d’india possono rappresentare una risorsa per il loro valore funzionale nutrizionale e nutraceutico. Il laboratorio SSPT-BIOAG-PROBIO dell’ENEA studia le modalità di estrazione della mucillagine dei cladodi, caratterizzandone le proprietà dal punto di vista biochimico, per applicazioni in campo farmaceutico, alimentare, cosmetico ed edile. Nell'ambito del progetto bilaterale Italia/Messico finanziato con il contributo del MAECI, il gruppo di ENEA e il Collegio di Michoacà n, hanno studiato l’applicazione della mucillagine nel restauro dei beni culturali.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.