SENSORI PER MIGLIORARE LA PRECISIONE DEI TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI
Con l’avvento dell’agricoltura di precisione, le macchine saranno sempre più in grado di ricevere informazioni sulle operazioni da eseguire attraverso l’uso di sensori installati su satelliti, su droni o sulle macchine stesse. L’innovazione presentata prevede che il trattore, specializzato per le operazioni in frutteto e vigneto, sia dotato frontalmente di un sensore capace di acquisire il volume della chioma mediante ultrasuoni. Le informazioni sono quindi inviate all’irroratrice, capace di distribuire solo la quantità necessaria di antiparassitario, riducendo gli sprechi, con vantaggi economici ed ambientali significativi.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.