Eventi 2024



Sapienza Università di Roma

Geographic tools and methods for the mapping of the Italian Alta Murgia’s dry-stone walls. - Metodi e tecnologie geografiche per una mappa dei “muretti” a secco dell’Alta Murgia

L’arte dei muri a secco è parte della lista UNESCO relativa al patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Diffusa nell’Europa centro-meridionale, essa si manifesta in vari manufatti che caratterizzano il paesaggio culturale di regioni affascinanti come l’Alta Murgia pugliese. Considerando la fragilità dovuta alla mancanza di leganti, appaiono importanti le ricerche volte a tutelare tale patrimonio che, nel caso delle Murge, si estende per decine di chilometri sull’altipiano. Il contributo intende quindi presentare un algoritmo per la mappatura dei “muretti” digitalizzata e ad ampio raggio.

Orari

Lunedì 28 Ottobre

Dalle 13.30 alle 14.15 CET

ONLINE

Geographic tools and methods for the mapping of the Italian Alta Murgia’s dry-stone walls. - Metodi e tecnologie geografiche per una mappa dei “muretti” a secco dell’Alta Murgia

Davide Pavia

Davide Pavia è un Ricercatore (TDA) di Geografia (M-GGR/01) della Sapienza Università di Roma dove insegna “Rigenerazione ambientale e Geotecnologie per la Transizione ecologica” e dove ha conseguito, a maggio 2021, il Dottorato di ricerca nel curriculum “Studi geografici” di Sc. documentarie, linguistiche e letterarie. È abilitato a Professore di II fascia (20/11/2023-20/11/2034) ed è stato premiato, nel corso della Conferenza utenti ESRI 2018 di San Diego (US), “Young Scholar” per l'Italia.


Categoria MakerLearnFestival · Type Talk
Back