Eventi 2024



MID SIDE Aps

Variable harmonic systems: "Pitabender 1.0" - Sistemi armonici variabili: "Pitabender 1.0"

Sistemi armonici variabili: "Pitabender 1.0"
Programma:



  1. Presentazione dei più importanti sistemi di intonazione musicale e cenni sul temperamento equabile.

  2. Esplorazione di scale orientali.

  3. Discussione sui sistemi non temperati e sugli EDO, con implicazioni creative.

  4. Introduzione all'ambiente di programmazione Max/MSP/Jitter e all'uso delle librerie su Kontakt.

  5. Presentazione del software Pitabender 1.0, focalizzando sulle sue implicazioni artistiche e didattiche.

  6. Dimostrazione performativa per applicare i concetti trattati.


Il workshop offre un livello avanzato di formazione.

Orari

Domenica 27 Ottobre

Dalle 10.30 alle 11.15 CET

ONLINE

Variable harmonic systems:

Feliciano Chiriaco

Feliciano Chiriaco è un compositore elettroacustico italiano. Nel 2022 ha conseguito la Laurea di II livello in Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio di Foggia. Ha studiato con N. Monopoli, R. Zanata, D. De Simone. Ha pubblicato diversi articoli e registrazioni. La sua musica e le sue opere multimediali sono state commissionate, selezionate ed eseguite in festival internazionali in tutto il mondo come il NYCEMF di New York, il Muslab di Madrid e del New Mexico, il Festival Atemporànea di Buenos Aires, il SoundImage di Londra, lo SpazioMusica di Cagliari, l'ApuliaSuona di Barletta, Electroacoustic Sounds di Foggia. Ha lavorato come ingegnere del suono e compositore elettroacustico in importanti progetti con SIAE, Ass. Curci, MiBact, Articolture, Emilia Film Commission, RMN Music. Dal 2021 è fondatore e direttore artistico del REF - Resilience Festival, che si tiene annualmente a Foggia. Attualmente insegna Composizione musicale elettroacustica presso il Conservatorio di Fermo (Italy).

Mariano Paternoster

Nato a Bari nel 1980, Mariano Paternoster ha studiato Musica Elettronica, Violino, Composizione, Pedagogia Musicale e Orchestra a Fiati, conseguendo contemporaneamente la laurea in Scienze Politiche con specializzazione in Musica Elettronica e multimedialità presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. Lavora come compositore, con le sue opere musicali e multimediali eseguite in Italia e all’estero (USA, Argentina, Serbia, Spagna, Giappone), collaborando con vari artisti, tecnici e produttori locali e stranieri. I suoi lavori musicali sviluppano l’idea di ibridazione tra linguaggi con una particolare attenzione al fenomeno della World Music e alle sue implicazioni tecniche ed estetiche nel panorama contemporaneo e si basano sullo studio di poliritmie costruite su modelli matematici. È direttore artistico dell’Associazione Culturale e Centro Studi Ridon-dance, focalizzata principalmente sulla produzione e ricerca nella fusione delle arti, della scienza e della tecnologia. Nel 2022, ha fondato il duo AdMa con Adriana Giannini, concentrato sulla concezione, ricerca e produzione di forme d’arte ibride per rompere il concetto accademico di confini ed esplorare la fusione di linguaggi. Con il duo, crea opere immersive interattive che offrono riflessioni sul contesto sociale e psicologico.


Categoria MakerLearnFestival · Type Workshop
Back