Eventi 2024



Paolo Bonelli

Civic Defence: Citizen Science as a possible approach against the risk of landslides - Difesa Civica: la Citizen Science come possibile difesa dal rischio frane

Il mondo dei makers e dei FabLab può essere di grande aiuto per lo sviluppo e costruzione di strumenti a basso costo e open source per il monitoraggio di fenomeni naturali anche di grave entità. In particolare in questo talk si parla di un esperimento condotto in Basilicata con l'intento di coinvolgere makers e popolazione locale in un sistema di "early warning" di movimenti franosi in un territorio già indicato dalla Protezione Civile come a rischio ma privo di sistemi di allerta. Alcuni strumenti a basso costo e auto-costruiti sono stati installati nell'area.

Orari

Martedì 29 Ottobre

Dalle 15.30 alle 16.15 CET

ONLINE

Civic Defence: Citizen Science as a possible approach against the risk of landslides - Difesa Civica: la Citizen Science come possibile difesa dal rischio frane

Paolo Bonelli

Mi chiamo Paolo Bonelli, ho studiato Fisica dell'Atmosfera, ho fatto il meteorologo presso l'Aeronautica Militare e in aziende del settore elettrico, dove mi sono occupato delle applicazioni della meteorologia alle energie rinnovabili. Da sempre sono appassionato del “fai da te” scientifico e da una decina d’anni mi sono avvicinato al mondo dell’elettronica open hardware e software di Arduino, costruendo svariati dispositivi di misura e automazione. Collaboro con wemake.cc di Milano. CoScienza Ambientale è un mio progetto che ha lo scopo di costruire strumenti per il monitoraggio dell'aria e dell'acqua ad uso dei cittadini che vogliono difendere gli ambienti naturali da fenomeni di inquinamento e di dissesto idro-geo.


Categoria MakerLearnFestival · Type Talk
Back