Faber School: a scuola di artigianato digitale e manifattura sostenibile
Le Faber School, un progetto di Lazio Innova, sono scuole dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile, volte a fornire le competenze di base nel settore della fabbricazione digitale
Faber School è la soluzione per quanti vorrebbero partecipare a Maker Faire Rome con un proprio progetto ma… non ce l’hanno ancora, o pensano di non avere competenze adeguate a svilupparlo. Faber School è la “soluzione” a cura di Lazio Innova, che si rivolge a studenti, imprenditori, maker, designer e appassionati e li forma alla fabbricazione digitale e sostenibile.
I prototipi potranno poi essere presentati proprio a Maker Faire Rome 2025!
Contesto e obiettivi
Faber School è una serie di percorsi formativi che nasce nell’ambito del “Progetto Potenziamento rete Spazio Attivo – PR Lazio FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” .
E’ curata da Lazio Innova, soggetto attuatore, in collaborazione con Innova Camera, ed è una scuola di Digital Manufacturing, Artigianato Digitale e Manifattura Sostenibile. Si tratta di percorsi formativi specifici che consentono di acquisire competenze di base nell’ambito della catena produttiva del Digital Manufacturing per la progettazione e prototipazione di prodotti.
L’iniziativa è rivolta a studenti, imprenditori, maker, designer e talenti che desiderano acquisire le abilità di base nei principali ambiti della fabbricazione digitale e con tali competenze dare corpo a un’idea che potrà spaziare dallo sviluppo di un prototipo, alla creazione di oggetti di design o interattivi, fino al riuso creativo dello sfrido (residuo della lavorazione di materiali o prodotti vari) di lavorazione.
Le Faber School si svolgono negli Spazi Attivi di Bracciano, Colleferro, Ferentino, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Zagarolo, sedi dei FabLab regionali, i partecipanti, con l’assistenza di tecnici qualificati, potranno mettere a punto un prototipo/progetto attraverso dei percorsi in cui la formazione teorica sarà affiancata all’addestramento all’uso delle attrezzature e al lavoro di prototipazione.
Come funziona: le fasi
Fase 1: presentazione delle domande
I soggetti interessati potranno candidarsi ad una delle 8 diverse Faber entro le ore 12.00 del 18 giugno. Saranno ammessi a partecipare gratuitamente fino a un massimo di 20 persone per ciascuna Faber School. Il criterio di ammissione a partecipare è l’ordine cronologico di arrivo delle candidature. Dal 19 giugno Lazio Innova informerà via e-mail i candidati ammessi attraverso l’indirizzo fablablazio@lazioinnova.it
Fase 2: Faber School
Ogni Faber School avrà una durata di 5 appuntamenti nell’arco nella settimana 23 giugno – 3 luglio.
Le date e gli orari degli appuntamenti sono dettagliati nella sezione Crono programma. È obbligatorio partecipare a ogni singola giornata prevista dal programma.
Durante il corso delle singole Faber School i partecipanti saranno riuniti in gruppi di lavoro che, oltre a seguire il percorso formativo, saranno impegnati in un processo di ideazione, progettazione e realizzazione di un prototipo condiviso. Il gruppo di lavoro potrà ingegnerizzare, costruire, realizzare e assemblare il progetto, coadiuvato dai tecnici di laboratorio di Lazio Innova.
Oltre alle sessioni formative i FabLab forniranno assistenza per:
- valutazione delle tecniche e delle tecnologie necessarie alla realizzazione del progetto di gruppo
- ottimizzazione per la realizzazione delle parti con le tecnologie disponibili nei FabLab
Fase 3: completamento prototipi
Nei giorni successivi alla Faber School e antecedenti alla Maker Faire i vari gruppi di lavoro, previo appuntamento con il technical manager di ogni FabLab, potranno completare il prototipo utilizzando i laboratori.
Fase 4: partecipazione a Maker Faire Rome
Tra i prototipi realizzati all’interno di ciascuna Faber i docenti individueranno quelli che per completezza e originalità saranno esposti presso lo stand istituzionale della Regione Lazio in occasione della sopracitata Maker Faire, dal 17 al 19 ottobre 2025
Fase 5: Academy
Ogni Faber School sarà seguita da una giornata formativa di approfondimento sui temi affrontati nel corso della Faber.
Le Academy saranno tenute, orientativamente dopo la Maker Faire, da docenti specializzati messi a disposizione da Innova Camera, soggetto organizzatore della Maker Faire, e saranno aperte, oltre che ai partecipanti delle Faber, a chiunque ne sia interessato. Maggiori dettagli saranno forniti nel corso della Faber School.
A chi si rivolge
- Maker: inventori, scienziati, artigiani, artisti, ricercatori…
- Liberi professionisti
- Designer
- Studenti universitari e di ITS
- Persone con competenze nella progettazione e prototipazione digitale, sviluppata anche in PMI e startup
L’output
I progetti, che saranno realizzati in gruppo, potranno consistere nello sviluppo di:
- Un prototipo: Il prototipo potrà consistere anche in un modello preliminare, mockup, o altro esempio costruito per testare un concept o un processo.
- Un nuovo oggetto di design
- Una soluzione innovativa di fabbricazione digitale
- Un processo attraverso il quale è possibile realizzare un oggetto fisico a partire da una precedente elaborazione con dei software specifici. ES. Modellazione 3D su software di un oggetto e successiva realizzazione dello stesso tramite stampanti 3D
Ogni partecipante potrà proporre un proprio progetto ma la decisione finale su ciò che verrà realizzato sarà presa dal docente in accordo con tutti gli altri partecipanti.
Dove trovare le Faber School 2025
Le Faber School si svolgono negli Spazi Attivi di Bracciano, Colleferro, Ferentino, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Zagarolo, sedi dei FabLab regionali. Ce n’è senz’altro uno vicino a te!
Come candidarsi
Tutte le informazioni e il form di partecipazione sono disponibili a questa pagina: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/faber-school-2025-digital-manufacturing/partecipa/
La scadenza per la candidatura è fissata al 18 giugno, alle ore 12.00
immagine di copertina: Lazio Innova
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse