Acquista i biglietti ora
An event powered by

Una proposta per la formazione, composta di modelli personalizzabili e adatta alla progettazione partecipata

Un progetto di ricerca rivolto al mondo della educazione e della formazione per favorire la contaminazione tra discipline tradizionali e non. Ma anche un format che contiene progetti dedicati al design scolastico e percorsi didattici digitali: Piegolo, School Board, Mini InnovationGym, Laser Book, Enjoy board, Robot with emotions, Storytelling with stopmotion. Il suo obiettivo? Accrescere le capacità creative, digitali, manuali e progettuali fondamentali nel processo olistico di apprendimento. Si chiama Kit:Cut ed è uno dei progetti che il Fablab InnovationGym di Fondazione Mondo Digitale ha portato alla Maker Faire Rome 2018

Maker faire rome
credits mondodigitale.org

Modelli personalizzabili

L’idea alla base di Kit:Cut è proporre dei modelli personalizzabili in base all’attività che ogni formatore vuole far esperire di volta in volta e che possano arricchire l’idea originaria, secondo l’approccio della sharing knowledge economy: dai file per la personalizzazione di strumenti didattici multidisciplinari ai file per arredi funzionali ed intelligenti. In questo modo, il docente e gli alunni lavorano insieme alla creazione di un percorso didattico, stimolando i ragazzi ad un processo di progettazione partecipata. L’apprendimento ha inizio durante la fase di realizzazione, dando la possibilità di modificare e collaborare all’idea.

Fondazione Mondo Digitale

Fablab InnovationGym fa parte della Palestra dell’Innovazione di Fondazione Mondo Digitale, è un ambiente fisico-virtuale per l’innovazione, una palestra per l’apprendimento dall’esperienza e la pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni: innovazione tecnologica, sociale e civica. Ma anche uno spazio aperto al territorio, alla scuola, alle imprese, alle università. Fablab InnovationGym è un luogo di incontro tra vecchie e nuove professioni dove si parla il linguaggio della fabbricazione (tradizionale e digitale), della sperimentazione e della creatività per stimolare la crescita professionale, l’auto imprenditorialità ed esercitare le competenze del 21° secolo.

Modello strategico

La Palestra dell’Innovazione è così un modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, delle nuove professioni e dell’autoconsapevolezza, perché è il luogo dove si sperimenta l’educazione per la vita (conoscenze, competenze e valori), si pratica l’open innovation e si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale e tecnologica per rispondere alle sfide cruciali del 21° secolo, a partire dall’emergenza della disoccupazione giovanile, della dispersione scolastica e del fenomeno dei NEET.

 

IN COLLABORAZIONE CON NINJA.IT

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials