In data 5 maggio si è svolta la riunione del Comitato di Valutazione del contest “Steam in Minecraft” che ha analizzato i progetti sulla base dei criteri di cui all’ art. 4.3 del regolamento di partecipazione.
Dalle valutazioni dei componenti del Comitato di Valutazione sono state selezionate come finaliste e menzionate le seguenti classi:
Scuola primaria
- classe IV sez. B, IC Ardea I di ARDEA (RM)
- classe IV sez. A, I.C. Bozzano-Centro di BRINDISI (BR)
- classe V sez. A , I.C. Ennio Galice di CIVITAVECCHIA (RM)
- classe V sez. B, I.C. Manziana di MANZIANA (RM)
- classe V sez. A, I.C. Papa Giovanni XXIII-Capozzi-Galilei di VALENZANO (BA)
Scuola secondaria di primo grado
- classe II sez. A, I.C. CAPORIZZI-LUCARELLI di ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
- classe III sez. C, IC ENNIO GALICE di CIVITAVECCHIA (RM)
- classe II sez. C, TODESCO – VIII I.C. di PADOVA (PD)
- classe II sez. A, I.C. LUIGI PIRANDELLO di PESARO (PU)
- classe II Corso STEM, I.C. MOSCATI di PONTECAGNANO FAIANO (SA)
- classe III sez. C, IC John Lennon di SINALUNGA (SI)
Scuola secondaria di secondo grado
- classe II sez. A, ITI Alan Turing di BERGAMO (BG)
- classe IV sez. CL, IIS Piazza Della Resistenza di MONTEROTONDO (RM)
- classe III sez. F, Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di LECCE (LE)
- classe V sez. A, IS CARAVAGGIO di SAN GENNARO VESUVIANO (NA)
- classe II sez. B, IIS Galilei Artiglio di VIAREGGIO (LU)
- classe IV sez. A, Liceo Artistico Bruno Munari di VITTORIO VENETO (TV)
Si ricorda che il premio, come da Regolamento, doveva essere assegnato alla classe, che una classe poteva proporre solo un progetto ma che uno stesso progetto poteva essere il frutto del lavoro di più gruppi e/o classi.
Per cui, in caso di progetto pluriclasse, la Commissione ha dovuto “formalmente” scegliere una classe finalista e lo ha fatto seguendo i seguenti criteri: la classe di grado maggiore e, in secondo battuta quando questo criterio non è bastato, la classe di pari grado con la prima sezione in ordine alfabetico (esempio: per un progetto delle scuole primarie presentato da IVA – VA- VB, la classe scelta VA).
Quindi, si precisa che, attraverso la classe formalmente individuata seguendo i suddetti criteri, è stato valutato il progetto e il lavoro dell’intero gruppo interclasse.
>>> Guarda la playlist video dei progetti
Di seguito le classi premiate per le diverse categorie
SCUOLA PRIMARIA
QUINTO POSTO
I.C. Manziana di Manziana (RM
classe V B – insegnante Antonella Scialappa
Il progetto “Con Don Bastiano alla scoperta dell’Antica Monterano” è un sorprendente viaggio tra passato e presente, dove Intelligenza Artificiale e creatività si intrecciano per valorizzare il patrimonio culturale locale. I bambini hanno ricreato in Minecraft alcuni dei luoghi più iconici di Monterano, come la Chiesa di San Bonaventura, l’Acquedotto romano e la Fontana del Bernini. A fare da guida, il mitico Don Bastiano, personaggio ispirato al celebre film Il Marchese del Grillo, girato proprio tra le rovine della città. Un’idea originale che unisce storia, narrazione e tecnologia in chiave turistica, per riscoprire – con gli occhi e le mani dei più piccoli – le bellezze del proprio territorio. Un lavoro divertente, profondo e ben strutturato, che merita assolutamente un applauso!
> guarda il video del progetto
QUARTO POSTO
I.C. Papa Giovanni XXIII–Capozzi–Galilei di Valenzano (BA)
classe V A – insegnante Amelia Valentina Lascaro
Il progetto “La nostra Roma 5A” è un brillante esempio di come la tecnologia possa diventare alleata della storia. I piccoli costruttori hanno scelto di riportare in vita i Fori Imperiali, realizzando un museo interattivo in Minecraft dove presente e passato si incontrano. I visitatori sono guidati da personaggi virtuali che spiegano come immergersi in una giornata dell’antica Roma. Grazie all’uso dell’AI, gli alunni hanno progettato porte automatiche, illuminazione dinamica e schermi interattivi che si attivano al passaggio del pubblico, arricchendo l’esperienza con informazioni storiche e artistiche. Un’archeologa virtuale accompagna il percorso, invitando a esplorare e riflettere. Un lavoro straordinario per cura del dettaglio, visione e capacità narrativa: un ponte tra il nostro passato glorioso e il futuro dell’educazione digitale.
> guarda il video del progetto
TERZO POSTO
I.C. Ardea I di Ardea (RM)
classe IV B – insegnante Sabrina Pepe
Il progetto “La città che vorrei” ha trasformato Minecraft in uno strumento potente di immaginazione civica. Gli alunni sono partiti dalla loro città reale, Ardea, selezionandone con attenzione i simboli identitari: il museo Manzù, il monumento ai caduti, la statua di Turno. Poi, con entusiasmo e creatività, hanno dato forma a una città ideale, sostenibile e inclusiva, arricchita da un parco giochi fantasy con la statua di Silente, hotel con biblioteche e laboratori, un impianto di desalinizzazione e pannelli solari. Ogni alunno ha contribuito da casa con un elemento personale, poi integrato nel progetto comune grazie a un lavoro collaborativo guidato anche online. “Mondi Uniti” – questo il nome iniziale – è diventato un esempio di come la scuola possa promuovere cittadinanza attiva, visione del futuro e competenze digitali, senza rinunciare al gioco e alla meraviglia. Un progetto corale, ricco di fantasia, che merita di essere celebrato.
> guarda il video del progetto
SECONDO POSTO
I.C. Ennio Galice di Civitavecchia (RM)
classe V A – insegnante Daniela Matricardi
Il progetto “New Rome” è una visione audace e poetica della Città Eterna, ripensata dai bambini come un luogo del futuro, inclusivo e sostenibile. In questo mondo Minecraft, Roma non perde la sua anima antica: il Colosseo rimane protagonista, ma è dotato di ascensore ad acqua e pannelli solari. La città si snoda lungo una pista ciclabile illuminata da lampade lunari ricaricate dalla luce della luna, mentre tetti verdi e pale eoliche convivono con monumenti ispirati all’epoca romana. Ogni dettaglio è pensato per accogliere tutti, con spazi di svago inclusivi e un’attenzione costante all’ambiente. Gli alunni hanno saputo unire storia, tecnologia e immaginazione per lanciare un messaggio forte: il futuro si costruisce con rispetto, bellezza e collaborazione. Un lavoro che dimostra come la cultura del passato possa diventare la base per una città migliore, nata dal gioco ma carica di valori concreti.
> guarda il video del progetto
PRIMO POSTO e MENZIONE SPECIALE ASVIS
I.C. Bozzano–Centro di Brindisi (BR)
classe IV A – insegnante Rosita Carluccio
Il progetto “Campagne Energetiche” nasce da un’osservazione reale: le campagne pugliesi invase da impianti fotovoltaici. I bambini si sono chiesti: è possibile produrre energia senza sacrificare la natura? Così hanno immaginato le “Piramidi Solari”, ispirate all’antico Egitto e controllate dall’Intelligenza Artificiale per conciliare agricoltura e sostenibilità. Nel mondo Minecraft da loro creato, le campagne producono cibo ed energia, mentre una città alimentata da fonti rinnovabili dimostra come la tecnologia possa essere al servizio dell’ambiente. Il percorso non è stato facile: all’inizio c’erano conflitti e difficoltà tecniche. Ma grazie alla riflessione e all’introduzione di regole condivise, gli alunni hanno trasformato le sfide in un laboratorio di cooperazione e crescita. Un progetto visionario, ben strutturato, profondamente educativo e, soprattutto, condiviso da tutti.
> guarda il video del progetto
SECONDARIA DI I GRADO
MENZIONE SPECIALE ASVIS
I.C. Luigi Pirandello di Pesaro (PU)
classe II A – insegnante Barbara Pezzolesi
Nel progetto “Futurcity“, i ragazzi hanno immaginato una città del futuro dove l’intelligenza artificiale è al servizio dell’ambiente e del benessere collettivo. Alimentazione personalizzata, mobilità senza traffico, tutela delle specie viventi e spazi pubblici automatizzati: ogni dettaglio è stato progettato per creare un ecosistema sostenibile, inclusivo e senza barriere. Una visione ampia e lucida, frutto di studio, ricerca e creatività, che dimostra come la tecnologia possa davvero costruire un futuro migliore, a partire dalla scuola.
> guarda il video del progetto
QUINTO POSTO
I.C. Caporizzi-Lucarelli di Acquaviva delle Fonti (BA)
classe II A – insegnante Anna Maria Mastrorocco
Il progetto “Il viaggio del tempo quantico” è un’opera corale che unisce narrazione creativa, riflessione ambientale e costruzione digitale in Minecraft. La storia segue Kai, Amira e l’IA Qubit in un viaggio tra epoche storiche – dal futuro collassato alla civiltà Maya – per capire come salvare il pianeta. Ogni ambiente è stato realizzato con coerenza narrativa e forte impatto visivo: deserti, città industriali, metropoli verdi. Il progetto si distingue per la profondità dei contenuti, la capacità di trasformare il racconto in un’esperienza immersiva e la maturità con cui i ragazzi hanno affrontato temi complessi come i cambiamenti climatici, la sostenibilità e l’etica tecnologica. Un risultato di grande qualità, frutto di collaborazione e visione.
> guarda il video del progetto
QUARTO POSTO
Todesco – VIII I.C. di Padova (PD)
classe II C – insegnante Michela Russo
Il progetto “Città del Futuro: ambienti intelligenti per una nuova umanità” si distingue per l’articolazione e la varietà delle idee sviluppate. Tre gruppi, tre città – Ecoland, Città Glaciale e Luminopoli – ognuna con soluzioni tecnologiche e sostenibili per rispondere alle sfide del domani. Tra pannelli solari, sistemi di irrigazione automatizzati, riconoscimento facciale, robot domestici e discariche intelligenti, gli studenti hanno immaginato metropoli governate dall’intelligenza artificiale, in perfetto equilibrio tra comfort umano e rispetto per l’ambiente. La creatività si unisce alla progettazione consapevole, con spazi pensati per l’efficienza energetica, la sicurezza e la qualità della vita. Un lavoro collettivo solido e ambizioso, che dimostra come l’innovazione possa e debba essere al servizio di una cittadinanza più sostenibile e informata.
> guarda il video del progetto
TERZO POSTO e MENZIONE SPECIALE ARDUINO
I.C. Moscati di Pontecagnano Faiano (SA)
classe II del Corso STEM – insegnante Daniela Brogna
La classe ha realizzato “Il mondo del Palazzo della Biodiversità”, un’esperienza in Minecraft che si sviluppa attorno a un palazzo ispirato al National Biodiversity Future Center. Ogni ambiente è pensato per informare, coinvolgere e sensibilizzare: il bio-acquario, l’aula dei fiori, la biblioteca-acquario, l’auditorium, fino alla torre medievale e agli spazi multimediali. Il tutto è raccontato dagli NPC, personaggi virtuali che illustrano concetti fondamentali su flora, fauna, ecosistemi e tecnologie green. Il progetto si arricchisce con prototipi fisici in legno, LEGO, Arduino e realtà aumentata, per un dialogo costante tra reale e virtuale. È un invito a riflettere sul futuro della Terra attraverso il gioco, la scienza e la bellezza.
> guarda il video del progetto
SECONDO POSTO
I.C. Ennio Galice di Civitavecchia (RM)
classe III C – prof.ssa Diana Travagliati
Il progetto “Il Mondo Parallelo” è una potente riflessione visiva e concettuale sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale. Al centro della scena, un albero diviso in due: un lato naturale, simbolo dell’emozione e dell’umanità; l’altro robotico, metafora di un’intelligenza fredda, priva di sentimento. Accanto, un essere umano e un robot che scrivono entrambi, ma separati: un’immagine fortissima, che invita a non dimenticare ciò che ci rende umani. I ragazzi hanno costruito un’esperienza Minecraft che è anche un manifesto etico: l’AI può essere utile, ma non deve mai sostituirsi al pensiero, all’empatia, alla coscienza. Un lavoro curato, profondo e necessario.
> guarda il video del progetto
PRIMO POSTO
I.C. John Lennon di Sinalunga (SI)
classe III C – insegnante Vittoria Canapini
Il loro progetto “Health-Saving“, è una straordinaria sintesi tra visione futuristica, cura della persona e responsabilità etica. In un mondo Minecraft dove tecnologia e natura convivono in armonia, gli studenti hanno ideato un dispositivo portatile capace di monitorare lo stato psico-fisico dell’individuo, offrendo consigli personalizzati grazie all’Intelligenza Artificiale. Non si tratta solo di un esercizio creativo: è una riflessione profonda su come il digitale possa sostenere il benessere umano senza invaderlo. Serre intelligenti, braccialetti biomonitorati, ospedali reattivi e ambienti accoglienti sono i protagonisti di questo mondo pensato con attenzione al dettaglio e al messaggio. Health-Saving non è solo un progetto: è un’idea di futuro in cui l’AI non comanda, ma aiuta. E la classe III C l’ha raccontato in modo magistrale.
> guarda il video del progetto
SECONDARIA DI II GRADO
MENZIONE SPECIALE AIV
Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce (LE)
classe III F – professor Vincenzo De Giorgi
Il progetto “CyberVille – The Photocraft!” è un viaggio narrativo e interattivo in una città dell’Intelligenza Artificiale, esplorata attraverso gli occhi di un fotografo. Minigiochi, sfide meccaniche e ambientazioni ricche di dettagli accompagnano l’utente tra musei, serre nascoste e porti futuristici. Ogni spazio è progettato con cura e arricchito da elementi artistici e logici che trasformano l’interazione in esperienza. Un perfetto esempio di gamification applicata con creatività e coerenza narrativa, capace di coinvolgere e stimolare in modo autentico.
> guarda il video del progetto
QUINTO POSTO e MENZIONE SPECIALE ASVIS
Liceo Artistico Bruno Munari di Vittorio Veneto (TV)
classe IV A – professor Mario Bagna
Il progetto “Energy Flow” ha saputo coniugare architettura, tecnologia e sostenibilità ambientale in una visione urbana originale e concreta. La classe ha immaginato un grande parco urbano autosufficiente, il cui cuore è una serra fotovoltaica in grado di alimentare l’intera area circostante. Ogni dettaglio è pensato per l’inclusività: percorsi accessibili, assistenti vocali per non vedenti, pareti tattili per facilitare l’orientamento. L’acqua piovana viene raccolta e riutilizzata, i lampioni si adattano automaticamente al passaggio e all’ambiente, e la luce naturale guida l’esperienza sensoriale del visitatore. Ma non è solo un progetto di design: è una dichiarazione di intenti verso un futuro dove natura e città si integrano. Un risultato maturo, visionario e profondamente consapevole.
> guarda il video del progetto
QUARTO POSTO
IIS Piazza della Resistenza di Monterotondo (RM)
classe IV CL – professoressa Annarita Di Napoli
Il progetto “La Cittadella” ci porta in un mondo post-bellico, dove una piccola comunità di profughi sopravvive in una grotta dopo una guerra distopica. In questo scenario semi-futuristico, l’Intelligenza Artificiale diventa strumento di rinascita: un gruppo di scienziati aiuta a ricostruire una nuova società, moderna ma attenta all’essenziale. Il giocatore assume il ruolo di esploratore e interagisce con il mondo attraverso minigiochi, aiutando i cittadini in un percorso di ricostruzione fisica e sociale. La forza di questo progetto risiede nella capacità di unire narrazione, meccaniche di gioco e costruzione collaborativa, pur partendo da un team molto ristretto. Ogni scelta – dalle ambientazioni ai dialoghi degli NPC – racconta un’idea di progresso che nasce dalla solidarietà. Un progetto maturo, suggestivo e curato, che dimostra come anche pochi studenti, con passione e visione, possano costruire mondi che fanno riflettere.
> guarda il video del progetto
TERZO POSTO
IIS Galilei Artiglio di Viareggio (LU
classe II B – prof.ssa Irene Tarantino
“Da Vinci Future Lab” è molto più di un mondo Minecraft: è un laboratorio di idee dove tecnologia, sostenibilità e memoria storica si fondono per immaginare il futuro. Ambientato in un mondo post-apocalittico sommerso dall’acqua, il progetto racconta la rinascita di una civiltà ispirata al genio di Leonardo da Vinci. Le costruzioni – come la torre di osservazione, la serra idroponica, la scuola-nave e il ponte autoportante – sono realizzate con materiali sostenibili e racchiudono innovazioni ispirate agli schizzi leonardeschi. Il progetto integra missioni educative, sviluppo STEM, dialogo con l’Intelligenza Artificiale e perfino la realizzazione fisica di un plotter verticale con Arduino. Un perfetto esempio di progettazione interdisciplinare, collaborazione attiva e pensiero critico. Un villaggio autosufficiente nato dal gioco, ma pronto per il futuro.
> guarda il video del progetto
SECONDO POSTO e MENZIONE SPECIALE ARDUINO
ITI Alan Turing di Bergamo (BG)
classe II A – prof. Donato Mazzei
Il progetto “Mondo Alan Turing Bergamo” è un’esplorazione profonda del legame tra mondo reale e mondo virtuale. Gli studenti hanno costruito ponti tra esperienze fisiche e digitali: dal braccio robotico al verricello, fino allo spiderobot controllato via Arduino. In parallelo, hanno sviluppato agent intelligenti in Minecraft e simulazioni minerarie per raccogliere risorse, sempre con un occhio all’etica ambientale. Hanno dialogato con intelligenze artificiali come Gemini e Claude, usandole come “oracoli tecnologici” per orientarsi nelle scelte progettuali. Il risultato? Un universo coerente, multidisciplinare e ispirato alla realtà produttiva, dove ogni errore è stato trasformato in apprendimento. Un progetto maturo, ambizioso e pieno di futuro.
> guarda il video del progetto
PRIMO POSTO
I.S. Caravaggio di San Gennaro Vesuviano (NA)
classe V A – insegnante Rosanna Buonagura
Il progetto “Un mondo governato dall’AI” è una vera opera d’arte digitale, dove scienza, emozione e tecnologia si intrecciano in un’esperienza narrativa e immersiva senza precedenti. I ragazzi hanno costruito un mondo diviso in sei aree tematiche – una per ogni lettera di STEAM, più la centrale Emotion City – dove ogni disciplina dialoga con l’intelligenza artificiale. Dall’ingegneria agricola alle biotecnologie, dalla musica generativa all’arte computazionale, passando per un osservatorio astronomico e un’accademia matematica costruita come un parkour logico: ogni zona è un viaggio tra sapere, etica e creatività. Ma è in Emotion City, una città-cervello reattiva alle emozioni umane, che il progetto mostra la sua anima: l’AI non è solo calcolo, ma anche ascolto, empatia e crescita personale. Un mondo che emoziona e fa pensare. Una vittoria meritata, sotto ogni punto di vista.
> guarda il video del progetto