A Trento Icop2022, il convegno internazionale sulla fotonica
Tecnologie, innovazione industriale, startup, impatto: 100 ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati sulla fotonica
La fotonica è senza dubbio tra le scienze che più influenzeranno il nostro futuro.
Tra i settori che hanno visto il maggiore avanzamento negli ultimi decenni c’è, infatti, proprio lei, la ‘scienza della luce”, la fotonica. Con un mercato globale in costante crescita, di circa il 7% l’anno, e un giro d’affari che in Europa vale più di 100 miliardi di euro, secondo solo alla Cina, è tra i settori di maggior investimento in tutto il mondo.
Chiamata anche “scienza della luce”, la fotonica ha dato un impulso fondamentale e trasversale sia nel campo delle scienze di base, sia in campo applicativo; trova infatti applicazione nell’industria manifatturiera (ad esempio macchine per il taglio laser, per la marcatura, per la fusione localizzata e controllata), nell’ICT per la trasmissione ed elaborazione dell’informazione alla velocità della luce, nel settore biomedicale per la diagnostica e la terapia, ma anche nel settore energetico (fotovoltaico) e in quello della sicurezza.
Una delle sei tecnologie chiave abilitanti
Individuata dalla Commissione Europea come una delle sei tecnologie chiave abilitanti, ritenute strategiche per l’innovazione industriale, il benessere, la sicurezza dei cittadini e lo sviluppo sostenibile, la fotonica è stata e sarà al centro dell’innovazione tecnologica.
Di questo e molto altro si è parlato in occasione di Icop2022, il convegno internazionale dedicato all’ottica e alla fotonica svoltosi a Trento dal 15 al 17 giugno 2022 scorso.

La più importante conferenza italiana sull’ottica e la fotonica è stata organizzata dall’Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) e molti altri partner nazionali ed internazionali, e ha riunito ricercatori e ricercatrici da tutto il mondo per un confronto attivo sulla ricerca di frontiera, le applicazioni tecnologiche, le tendenze del mercato e le ricadute sociali della fotonica.
Il ruolo dell’Italia sulla scena della fotonica
La ricerca italiana vanta in questo campo un posizionamento internazionale di grande rilievo. Ottimo anche il posizionamento delle industrie fotoniche nel mercato europeo; l’Italia è infatti al quarto posto dopo Germania, Regno Unito e Francia.

La giornata conclusiva, dedicata al tema del trasferimento tecnologico, ovvero del trasferimento dei risultati della ricerca verso il sistema produttivo, economico e sociale, è stata moderata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino, l’ente che proprio in questo campo agisce nell’ambito del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione.
Fotonica: politiche, incentivi, buone pratiche
Sul fronte delle politiche, degli incentivi e delle buone pratiche nazionali ed europee ha moderato la discussione Luca Mion, responsabile Area Innovazione e Trasferimento Tecnologico della Fondazione HIT. Coinvolti vari esponenti delle principali realtà pubbliche e private che si occupano a livello europeo e italiano di ottica e fotonica: Nokia Bell Labs, DG Connect, UV Bruxel, Politecnico di Milano, Distretto Toscano 4.0.

«La nostra Fondazione è molto attiva nel lavoro di accompagnamento dei risultati della ricerca verso il mercato – spiega Luca Mion – le tecnologie nell’area della fotonica e delle comunicazioni rappresentano una parte significativa del portafoglio tecnologico del quale HIT supporta la valorizzazione. La ricerca in questo campo consentirà di innovare i tradizionali processi produttivi e raggiungere un impatto importante e trasversale in molti settori applicativi. Tra questi quello delle comunicazioni veloci e sicure, l’agroalimentare e l’ambiente, i trasporti intelligenti, la salute, l’imaging, la diagnostica e le applicazioni aerospaziali. Grande l’impatto anche sulla capacità di calcolo di dispositivi e sui computer quantistici».
Fotonica: trasferimento tecnologico e creazione d’impresa
Il focus sulle startup, che ha coinvolto sei tra le più importanti startup del panorama nazionale in questo settore, è stato moderato da Marco Senigalliesi, responsabile Area Startup della Fondazione HIT.
«La valorizzazione di queste tecnologie – ha detto Marco Senigalliesi – avviene da parte nostra anche attraverso i programmi di stimolo all’imprenditorialità per i ricercatori, e il supporto alla nascita e alla crescita di nuove imprese avviate dai nostri Fondatori scientifici Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler. Una di queste startup nel campo della fotonica, fondata da un post-doc e due professori dell’Università di Trento, sta partecipando al nostro programma di formazione imprenditoriale ‘Trentino Startup Valley’. Si tratta di SPEQK, startup che opera nel campo della privacy delle comunicazioni».

Il Trentino tra le regioni più attive nella ricerca sulla fotonica
In Trentino è attiva una filiera di ricerca di base fino alla prototipazione e produzione in piccola scala che vede nel centro “Sensori e dispositivi” della Fondazione Bruno Kessler e nel laboratorio dell’Università di Trento “NanoLab”, guidato dal prof. Lorenzo Pavesi (coordinatore del convegno Icop2022), e nel laboratorio “ProM Facility” di Polo Meccatronica Rovereto, centri di eccellenza a livello internazionale.
Strategica anche la presenza dell’iniziativa Q@TN: un progetto frutto della collaborazione tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Un laboratorio congiunto che promuove ricerca di base e applicata, trasferimento tecnologico, innovazione e formazione per creare una comunità di ricerca in grado di essere attore nella seconda rivoluzione quantistica. In tre anni di attività dell’iniziativa Q@TN ha coinvolto 70 ricercatori, attratto più di 4.5 milioni di euro attraverso progetti competitivi internazionali (H2020, ERC, aziende internazionali), depositato 5 brevetti e prodotto più di 55 pubblicazioni scientifiche.
fonte: FBK I HIT
immagine di copertina: Pixabay
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse