Acquista i biglietti ora
An event powered by

Guardrail fotovoltaici: la rivoluzione a guida italiana

Guardrail solari: una tecnologia innovativa trasforma le barriere autostradali in impianti fotovoltaici, generando energia verde per le infrastrutture stradali

 

Quella del guardrail fotovoltaici è una rivoluzione silenziosa ma potente che potrebbe conquistare le autostrade europee, per produrre energia rinnovabile sfruttando spazi già disponibili. A guidare questo cambiamento, c’è anche un’azienda italiana, Vita International, specializzata in infrastrutture stradali, che insieme con il centro di ricerca spagnolo Tecnalia ha sviluppato un sistema innovativo che trasforma i guardrail in impianti fotovoltaici.

Con oltre 130.000 chilometri di strade che attraversano il continente europeo, il potenziale energetico nascosto sotto i nostri pneumatici è enorme. Sotto e di fianco, se pensiamo ai guardrail.

La rete stradale come centrale energetica diffusa

Secondo le stime, il sistema può produrre 25 MWh di elettricità verde per anno per ogni chilometro di strada. Ciò rappresenta una produzione annuale di circa 600 kWh per kilowatt di potenza installata.

Il guardrail fotovoltaico fornirà elettricità per l’illuminazione stradale, i semafori e la ventilazione delle gallerie, riducendo i costi energetici per gli operatori stradali. Potrebbe anche alimentare la segnaletica e l’illuminazione in aree senza accesso alla rete elettrica.

Il primo test in Italia

Il primo test sul campo avverrà in Italia, lungo un tratto di 100 metri di autostrada tra Torino e Trieste, all’interno di un’area di servizio. Questo banco di prova servirà per monitorare l’efficacia del sistema in tutte le stagioni. Se i risultati saranno positivi, l’obiettivo è estendere il progetto su scala europea.

L’energia prodotta dai guardrail solari sarà destinata all’alimentazione delle infrastrutture stradali, tra cui illuminazione pubblica, semafori, sistemi di ventilazione dei tunnel e altri dispositivi legati alla sicurezza. Una soluzione concreta per ridurre la dipendenza da fonti energetiche inquinanti, sfruttando un’infrastruttura già esistente.

fonti: GreenMe I PV-Magazine

immagine di copertina: Tecnalia

autrice: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

 

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials