Acquista i biglietti ora
An event powered by

Incontra l’Accademia Italiana Videogiochi nell’area Learn di Maker Faire Rome 2023

Accademia Italiana del Videogioco

La Rivoluzione del Gaming: Accademia Italiana Videogiochi a Maker Faire Rome 2023

Scopri l’attività di questo partner che sta formando i futuri professionisti della gaming industry, solo a Maker Faire Rome 2023!

 

Il 2023 sarà un anno da ricordare per l’industria dei videogame. Newzoo, azienda che effettua ricerche nel settore della game industry, ha pubblicato il suo report stimando che i ricavi di quest’anno toccheranno i 188 miliardi di dollari, registrando quindi una crescita del 2,6% rispetto al 2022. Un universo in espansione che necessita costantemente di nuove professionalità, che sperimenta con l’utilizzo di nuove tecnologie e che permette la nascita di nuovi linguaggi, modi sempre più accattivanti di raccontare e tecniche migliori per coinvolgere le persone.

Il gaming è un mondo ricco di opportunità, stimoli e sfide da indagare, promuovere e scoprire. È in questa prospettiva che Maker Faire Rome 2023, il festival che celebra l’innovazione, ha abbracciato questo settore dedicandogli un’area con l’obiettivo di diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza delle opportunità e delle sfide legate al gaming. Per farlo, Innova Camera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma che organizza la manifestazione, ha coinvolto importanti attori dell’industria italiana dei videogiochi come l’Accademia Italiana Videogiochi (AIV).

In questo articolo, esploreremo l’operato di questo prezioso partner di Maker Faire Rome, immergendoci nelle sue iniziative più rappresentative, nella formazione d’eccellenza che offre ai propri studenti e in una serie di progetti istituzionali affrontati

Accademia Italiana Videogiochi – AIV: la storia e l’offerta formativa

L’Accademia Italiana Videogiochi (AIV) è nata nel 2004 con l’obiettivo di creare un centro di formazione ed intrattenimento per gli appassionati dei videogiochi. Un luogo dove poter trasmettere a giovani menti il “mestiere di artigiani digitali”. L’AIV mira a insegnare loro sia l’arte che la scienza di questo medium, fornendo tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per sviluppare videogiochi e programmi informatici avanzati. Attualmente l’Accademia forma circa 400 studenti all’anno, preparandoli per competere con professionisti a livello internazionale.

AIV offre corsi biennali e triennali che coprono circa 900 ore di formazione in 7 percorsi didattici fondamentali: Grafica, Programmazione e Game Design, Narrativa, Scrittura, Musica, Character Animation. Oltre a questi, AIV l’offerta formativa propone:

  • Corsi brevi e workshop con maestri internazionali;
  • Lezioni specifiche su come affrontare l’industria dei videogiochi: consigli professionali per riuscire ad entrare nel mondo lavorativo nel modo migliore possibile;
  • Un Career Day alla fine di ogni anno accademico: un evento che permette agli studenti di entrare in contatto con aziende del settore che illustrano le opportunità di lavoro disponibili;
  • Contatti con il mercato del lavoro: AIV mette in contatto i propri studenti con aziende della game industry e del settore IT.

Il successo della formazione di AIV

La storia della formazione di AIV dura ormai da vent’anni. La maggioranza degli studenti ha trovato impiego in alcune delle più importanti software house del mondo, tra cui Sega, Ubisoft Singapore, Sony, Asobo Studio, Codemasters e Streamline Studios.  Il successo della sua formazione è dovuto certamente al team di docenti altamente qualificati che prepara le classi ad entrare nel mondo del lavoro sviluppando competenze tecniche, pensiero critico e capacità di lavoro in squadra.  Persone animate da una grande passione per i videogiochi e l’insegnamento che hanno reso AIV eccellenza del settore dal 2005 secondo la Relazione Informativa del Ministero per l’Innovazione e la Tecnologia. È a seguito di questo riconoscimento che AIV guadagna le attenzioni dei media nazionali e il suo nome inizia a diffondersi grazie alla Rai, al Corriere della Sera, al quotidiano Repubblica, Famiglia Cristiana e la quasi totalità delle testate di settore.

L’Impegno sociale di AIV per una Repubblica Digitale 

L’Accademia Italiana Videogiochi ha assunto nel tempo una solida identità anche grazie alla collaborazione con le istituzioni. AIV è stata, infatti, tra i primi enti di formazione a aderire al “Manifesto per una Repubblica Digitale“. Questo, promosso dal Team per la Trasformazione Digitale di Palazzo Chigi, mira a favorire l’inclusione digitale e migliorare l’accessibilità dei cittadini ai servizi pubblici. AIV ritiene che l’alfabetizzazione digitale sia fondamentale per il progresso sociale e lavora attivamente per promuovere questa causa. L’iniziativa si compone di una serie di attività svolte in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati per accompagnare la trasformazione digitale con azioni educative, divulgative e culturali.

AIV per gli studenti – I mestieri del videogioco

Nel 2018, in collaborazione con l’editore Dino Audino, AIV ha pubblicato “I Mestieri del Videogioco“, un libro che mette in evidenza le figure professionali all’interno del settore dei videogiochi. Questa pubblicazione offre una guida esaustiva per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo dei videogiochi, fornendo una mappa dettagliata delle opportunità di lavoro.  Dallo stesso anno, inoltre, l’Accademia ha iniziato a collaborare con numerosi istituti superiori secondari e istituti tecnici superiori in tutta Italia. Questa collaborazione ha permesso di sviluppare attività innovative e di integrazione della didattica curriculare, inclusi laboratori professionali e attività di ricerca. Più di mille studenti, ad oggi, hanno beneficiato dei percorsi formativi di AIV. In ultimo, non mancano strette convenzioni con l’Universitas Mercatorum, l’università telematica delle Camera di Commercio, per la cooperazione e la definizione di iniziative comuni finalizzate alla progettazione e alla diffusione di attività accademico-culturali e formazione post-laurea professionista. Questa collaborazione i ragazzi che completeranno il secondo anno di AIV, avranno la possibilità di iscriversi direttamente al secondo anno di un corso di laurea triennale a scelta tra Ingegneria Informatica o Gestione d’Impresa.

AIV: le attività da non perdere a MFR23

Dal 2010 ad oggi l’Accademia Italiana Videogiochi ha organizzato e partecipato a numerosi eventi nel corso degli anni, tra cui:

  • it Expo
  • Videoludicamente
  • EA Sports Summer Cup
  • Romics Games & Entertainment
  • Global Game Jam
  • Level Up – Rome Developer Conference
  • Level Up – School Days
  • AIV Career Days

Questi hanno contribuito a diffondere la cultura dei videogiochi in Italia e hanno fornito opportunità per gli appassionati di videogiochi di incontrarsi e condividere la loro passione. Per questa edizione di Maker Faire Rome 2023, sono molte le attività in programma nell’area EdTech dedicata al gaming, eccone alcune da non perdere:

  • Esposizione progetti videoludici degli studenti
  • Game Jam con 25 studenti delle superiori selezionati
  • Area dimostrativa delle attività di sviluppo degli studenti
  • Area di prova dei videogiochi accademici
  • Area Talk

L’Accademia Italiana Videogiochi è un punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale per la formazione e lo sviluppo di talenti nel settore dei videogiochi. La sua collaborazione con Maker Faire Rome 2023 è un esempio di come il gaming possa essere utilizzato non solo come forma di intrattenimento, ma anche come strumento educativo e culturale. L’impegno sociale di AIV per promuovere l’inclusione digitale e la pubblicazione di “I Mestieri del Videogioco” dimostrano l’importanza di questa istituzione nel plasmare il futuro della game industry in Italia.

 

Vieni a conoscere i professori e gli studenti di AIV nell’area EdTech di Maker Faire Rome 2023. Clicca qui per acquistare i biglietti: https://makerfairerome.eu/it/biglietti/.  


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Youtube) e  iscriviti alla  newsletter  per ricevere aggiornamenti, sconti, agevolazioni per  organizzare al meglio la tua partecipazione. I biglietti, disponibili SOLO online, sono già in vendita.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials