Iva: il passeggino che pensa anche ai genitori
Iva è un passeggino ultraleggero che si trasforma in uno zaino molto compatto. Obiettivo: ridurre lo sforzo fisico e migliorare la mobilità delle famiglie.
Passeggino: come sceglierlo? Muoversi con i bambini piccoli può essere complesso perché sono spesso stanchi, e portare con sé un passeggino ingombrante e scomodo peggiora la situazione, rappresentando uno sforzo fisico e una complicazione logistica. Tanti sono stati i tentativi di creare passeggini compatti e leggeri, ma nessuno in grado di rispondere a tutti gli standard di sicurezza e facilità d’uso, nonché di offrire un design personalizzabile e un prezzo contenuto.
Il progetto Iva risponde a una necessità comune delle famiglie: migliorare la mobilità con i bambini piccoli. La sua particolarità è la capacità di essere ripiegato e trasformato in uno zaino compatto, riducendo lo sforzo fisico e semplificando gli spostamenti.
Iva: nato da un’esperienza di vita reale
Il designer di Iva è David Popkov che nel corso dei suoi studi in Ingegneria degli Autoveicoli e Design Industriale presso il Politecnico di Torino, dove si è specializzato in Design dei Sistemi, aveva avuto modo di osservare il suo socio Mick con i suoi due bambini.
L’idea di progettare un passeggino che non solo fosse piccolo e leggero, ma trasportabile come uno zaino e aperto soltanto quando necessario è nata proprio dall’osservazione dei comportamenti di questa famiglia nel suo quotidiano, dall’analisi dell’esigenza e dalla volontà di offrire una soluzione che tenesse insieme le necessità dei più piccoli ma anche dei genitori che li portano a spasso tutto il tempo.
Versatilità, facilità d’uso, innovazione sicurezza del design
Iva è un passeggino ultra-leggero, progettato per trasformarsi in uno zaino compatto con un solo gesto. Questa innovazione non solo garantisce maggiore praticità durante i viaggi e gli spostamenti urbani, ma offre anche una soluzione efficace per chi deve affrontare scale, mezzi pubblici o terreni accidentati.

“Ma anche altri passeggini sono pieghevoli e leggeri”. Vero, ma il passeggino Iva si distingue perché:
- aprire e richiudere Iva è rapido e semplice allo stesso tempo: pulsanti e cursori posti posti sui lati e sul fondo dello zaino regolano il movimento delle ruote e della maniglia in modo davvero semplice ed efficiente
- la struttura centrale in alluminio 6061 assicura resistenza e leggerezza
- lo zaino è utilizzabile anche per trasportare i propri oggetti personali ed è completamente staccabile e può quindi essere sostituito, cambiandone colore e fantasia
Iva finalista al James Dyson Award
Iva, passeggino pieghevole ultra-leggero che si trasforma in uno zaino, ha conquistato il primo posto dell’edizione italiana del James Dyson Award 2024.
“Iva merita il primo posto italiano del James Dyson Award 2024 perché rappresenta una soluzione ben progettata ed elegante, oltre che facile da usare, a un problema molto comune e concreto della vita quotidiana. Ciò che abbiamo maggiormente apprezzato è che mette al centro l’aspetto “sociale” del concetto di ESG, spesso trascurato, andando incontro alle esigenze delle famiglie e dei più piccoli,” ha commentato la giuria.
Il James Dyson Award è un concorso internazionale che sfida giovani inventori a risolvere problemi concreti attraverso il design e l’ingegneria.
Il progetto Iva è stato premiato con 5.800 euro, somma che il suo ideatore David Popkov destinerà allo sviluppo e alla prototipazione avanzata del progetto, concentrandosi sull’ottenere un brevetto, con l’obiettivo di portare il prodotto sul mercato. “La storia di James Dyson è sempre stata di grande ispirazione per me, anche nei momenti più difficili, e il James Dyson Award dà un forte incoraggiamento ai giovani inventori, spronandoli a non mollare mai,” aveva commentato David Pokpov. “Vincere questo premio mi dà la sensazione di aver sempre seguito la strada giusta e rafforza la mia fiducia nel perseguire ulteriori sfide come ingegnere. Sarà un enorme passo avanti nel garantire il futuro di Iva e nel procedere verso la produzione e la commercializzazione”
Il vincitore ha poi sfidato i finalisti delle altre nazioni per il premio internazionale di 35.000 euro, che è stato assegnato da Sir James Dyson il 13 novembre 2024.
E tu, hai un progetto di design dedicato ai bambini e alle famiglie? Presentalo a Maker Faire Rome: la Call for Makers si aprirà tra poco
fonte: James Dyson Award
immagine di copertina: David Popkov I James Dyson Award
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.