Il futuro è adesso. MAKER FAIRE ROME E’ GIà Lì, con la formazione che serve
PID – Punto Impresa Digitale e Maker Faire Rome organizzano tre incontri gratuiti dedicati alle imprese per la formazione sull’innovazione applicata a Moda, Settore Alimentare, Sviluppo Aziendale
Viviamo in un tempo in cui i cambiamenti sono rapidi, trasversali, spesso dirompenti. Moda e sostenibilità, food e transizione alimentare, gaming e gamification: settori diversi, ma tutti attraversati da un’unica grande trasformazione, quella digitale. Per le imprese – anche le più piccole – restare aggiornate, cogliere i trend emergenti e saperli tradurre in opportunità concrete non è solo un vantaggio competitivo: è una necessità.
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Roma è al fianco delle aziende per accompagnarle in questo percorso. Con strumenti, competenze e visione, il PID aiuta le imprese a orientarsi, sperimentare e crescere. Perché l’innovazione non è un lusso per pochi, ma una leva accessibile a tutti. E può fare davvero la differenza.
Gli eventi formativi PID di maggio 2025
L’agroalimentare è uno dei settori trainanti dell’economia italiana, ma è anche uno dei più esposti a sfide globali: cambiamenti climatici, tracciabilità delle filiere, sicurezza alimentare, nuovi modelli di distribuzione e consumo. In questo contesto, la transizione digitale diventa essenziale.
Dalla blockchain per la tracciabilità ai sensori IoT nelle coltivazioni, dall’e-commerce agroalimentare ai servizi digitali per la ristorazione, il settore si sta evolvendo per rispondere alle esigenze di trasparenza, sostenibilità e innovazione. I consumatori, sempre più attenti all’origine e alla qualità dei prodotti, premiano i marchi che sanno comunicare in modo autentico e digitale. Inoltre, il boom del food delivery, delle dark kitchen, dell’agricoltura 4.0 e del packaging intelligente sta creando nuove opportunità imprenditoriali e professionali. Il digitale non è più un accessorio: è un ingrediente chiave per la competitività e le imprese romane si stanno distinguendo per attenzione e reattività a questi temi.
Il tema della transizione alimentare – uno dei tre pilastri fondamentali della transizione ecologica, insieme alla transizione energetica e all’economia circolare – prevede il passaggio verso una dieta a base prevalentemente vegetale.
L’alimentazione vegetale è la più sostenibile, ma anche una dieta con meno carne porta a una riduzione dell’impatto ambientale di almeno il 30%, in termini di emissioni, eutrofizzazione e sfruttamento del suolo. Bisogna fare in modo che i comportamenti alimentari siano più sostenibili e sani, combinando innovazione tecnologica e dati scientifici per supportare sistemi alimentari sostenibili in Europa e ottimizzare e ridurre lo sfruttamento delle risorse, per garantire un presente più equo e un futuro più sostenibile.
A CHI E’ RIVOLTO
- Imprenditori del settore alimentare, in ogni ruolo, per aiutarli a rendere le loro imprese più sostenibili, competitive e… irresistibili
- Appassionati di agrifood, di sicurezza alimentare, di sostenibilità, di innovazione
- Ricercatori e studenti sui temi dell’innovazione applicata all’agricoltura e alla produzione alimentare
GLI OSPITI E GLI INTERVENTI
- Silvia Paolini, Agro Camera, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma: “Il progetto europeo Horizon Switch e l’Hub Rome & Lazio Region”
- Marco Pizzuto, Posti: “Cosa c’è davvero nel piatto? Uno strumento digitale per mangiare meglio e in modo sostenibile”
- Francesca Bertani e Annamaria Gerardino, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): “La luce per la ricerca e innovazione nell’agrifood”
- Franco M. Battagello, Terravionics: “Intelligenza Artificiale per Agricoltura Reale: innovare sostenibilmente”
DOVE E QUANDO
19 maggio 2025, ore 15:30 – Centro Servizi “Roma in Campagna”, Piazza S. Ignazio 144, Roma (M Barberini)
Il settore moda, storicamente ancorato a cicli stagionali e dinamiche creative tradizionali, è oggi nel pieno di una trasformazione guidata dall’innovazione digitale. Digital fashion, sfilate in realtà aumentata, intelligenza artificiale per il design personalizzato, blockchain per la tracciabilità delle filiere e e-commerce evoluto stanno ridefinendo il modo in cui i brand progettano, producono e vendono.
Al centro di questa rivoluzione c’è il consumatore: più consapevole, più esigente, più connesso. La richiesta di sostenibilità, trasparenza e personalizzazione impone ai marchi – grandi e piccoli – di adottare nuove tecnologie e competenze digitali. La sfida è riuscire a coniugare artigianalità e innovazione, tradizione e sostenibilità, estetica e dati. Il digitale, in questo scenario, è uno strumento cruciale per far evolvere il settore senza snaturarlo.
Le certificazioni di sostenibilità dei brand di moda in Italia sono una leva strategica per migliorare la reputazione aziendale e incrementare le vendite. Secondo un caso studio riportato da P&S Legal, le certificazioni di sostenibilità possono aumentare fino al 10% le vendite e migliorare del 5% la marginalità. Dati che evidenziano come le certificazioni possano rappresentare un vantaggio competitivo per i brand di moda, contribuendo a migliorare la reputazione e a stimolare la crescita delle vendite.
L’evento in programma a cura di PID – Roma si focalizzerà sull’importanza delle certificazioni green legate alla produzione di moda. L’obiettivo è
- illustrare le novità che riguardano le principali certificazioni e gli standard di sostenibilità ambientale, nonché i benefici legati all’adozione di pratiche e certificazioni in ambito moda
- fornire una comprensione approfondita dell’importanza delle certificazioni green nella moda, delle ultime tecniche e delle innovazioni nel campo della sostenibilità
- presentare aziende del settore che hanno adottato con successo pratiche sostenibili e ottenuto importanti certificazioni green
- illustrare gli aspetti e le sfide connesse all’ottenimento delle certificazioni green: costi di gestione, modalità di produzione, opportunità di mercato
A CHI E’ RIVOLTO
L’incontro è destinato alle piccole e medie aziende del settore moda, ad aspiranti imprenditori e a tutti coloro interessati ai temi trattati, media e influencer di settore inclusi
GLI OSPITI E GLI INTERVENTI
Designer e esperti di certificazioni green nel settore moda saranno tra i relatori:
- Eleonora Riccio, Bio designer e Presidente CNA Federmoda di Roma
- Guenda Cermel, Coordinator &Lecturer of the BA in Sustainable Fashion Design- Rufa
- Sara Cavagnero, Law & Sustainability Expert- Rén Collective
- Valeria Oppenheimer, Fashion reporter e autrice Tv (tbc)
DOVE E QUANDO
22 maggio 2025, ore 15.30 – Binario F, Via Marsala (M Termini)
Dopo il grande interesse riscosso nell’edizione 2024, torna l’appuntamento dedicato a uno dei temi più stimolanti e in rapida evoluzione nel panorama dell’innovazione: il gaming e la gamification come leve strategiche per le imprese. Una nuova occasione, nata dalla richiesta diretta di partecipanti e relatori, per approfondire idee, strumenti e scenari che stanno cambiando il modo in cui le aziende comunicano, formano, motivano e innovano.
Il videogioco è ormai molto più di un fenomeno culturale o di intrattenimento. È un linguaggio, un mercato, una tecnologia abilitante. La sua diffusione, trasversale per età e settori, ha aperto la strada alla cosiddetta gamification: l’uso di dinamiche e meccaniche di gioco in contesti non ludici, come l’educazione, la formazione, il marketing, la gestione delle risorse umane e lo sviluppo di prodotti e servizi. Le imprese, anche le più piccole, sono oggi chiamate a confrontarsi con una società sempre più interattiva, immersiva e orientata all’esperienza. In questo scenario, il gaming non è più (solo) un gioco, ma un vero e proprio strumento di sviluppo aziendale. Saperne cogliere il potenziale significa aprirsi a nuove forme di coinvolgimento, apprendimento e innovazione.
L’incontro organizzato dal PID Roma – a seguito del grande interesse suscitato dall’edizione 2024 – nasce proprio con l’obiettivo di dare continuità a una riflessione sempre più urgente. Il mondo dell’impresa, dell’educazione e della creatività si danno appuntamento per indagare come e perché gamification, game design e intelligenza artificiale possano oggi rappresentare leve strategiche per la crescita.
Cosa esploreremo:
- Che cos’è davvero la gamification e perché non va confusa con il “gioco fine a sé stesso”
- Come integrare meccaniche ludiche nei processi aziendali per migliorare motivazione, produttività e fidelizzazione
- Quali sono i falsi miti da superare e le buone pratiche da conoscere
- Qual è il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di ambienti gamificati e nella personalizzazione delle esperienze utente
- Quali nuove opportunità si aprono per le imprese culturali e creative, anche alla luce del recente riconoscimento ufficiale con la creazione della sezione speciale nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.
Un’occasione concreta per riflettere su come il digitale, anche attraverso linguaggi e strumenti inediti, possa essere una leva accessibile ed efficace per l’innovazione.
A CHI E’ RIVOLTO
L’incontro si rivolge sia alle imprese – anche di piccole dimensioni – sia al mondo degli studenti, per esplorare le potenzialità offerte dall’applicazione di logiche di gioco ai processi aziendali: dal marketing all’engagement interno, dalla customer experience alla formazione.
GLI OSPITI E GLI INTERVENTI
- Marco Vigelini, Maker Camp
- Diego Ricchiuti, AIV Accademia Italiana Videogiochi
- Francesco Iaia, Keiron
- Giorgio Capaci e Lorenzo Raffi, Invisible Cities
- Francesco Lutrario, Gamification Lab Sapienza
DOVE E QUANDO
28 maggio, ore 17,30 – Spazio Attivo Casilino, Via Casilina 3T (M Lodi)
immagine di copertina: AI generated
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse