i sorprendenti progetti di meccatronica per la mobilita’ degli studenti della Call For Schools
I progetti piu creativi e promettenti per i veicoli elettrici arrivano dalla Call for Schools e dagli studenti italiani selezionati da Maker Faire Rome 2020
Tanta creatività e un gruppo di studenti appassionati di meccatronica e di rispetto per l’ambiente: sono gli ingredienti di questi progetti selezionati dalla Call for Schools di Maker Faire Rome 2020
Le idee più innovative dei ragazzi delle scuole italiane prendono vita e si declinano in entusiasmanti progetti che coniugano le competenze scolastiche al rispetto per l’ambiente. Ta i progetti presentati dalle scuole al Maker Faire, una Fiat 600 trasformata in veicolo elettrico e un caricabatterie wireless per le auto elettriche.</h2>
RaEL – retrofitting and e-Mobility
Come riciclare l’utilità, i componenti e tutto il metallo di una Fiat 600? Ci sono riusciti i ragazzi dell’I.I.S. “Giancarlo Vallauri” di Fossano, in provincia di Cuneo, unendo le competenze trasversali dei corsi di Elettrotecnica e di Meccanica. Dopo tre anni di duro impegno e lavoro, il risultato è la trasformazione della 600 blu in un veicolo nuovo, silenzioso soprattutto ecologico perché completamente elettrico. Il progetto fa parte delle proposte presentate per il concorso E-Mobility di Fossano e ne è diventato un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Istituto. Il progetto ha coinvolto circa 20 studenti dell’Istituto, organizzati in team e guidati dai Prof. Cavallotto e Cornaglia.
Come è nata l’idea della 600 elettrica?
Negli ultimi anni, la normativa italiana ha consentito il “retrofit”, cioè la conversione di un’auto a motore termico (benzina, diesel), in un veicolo completamente elettrico. Il progetto è stato ideato e realizzato interamente nel FabLAb, il laboratorio della scuola, dai primi prototipi fino alla versione definitiva. L’obiettivo di trasformare un’auto a benzina in un veicolo elettrico è stato raggiunto: nel video delle prove, la 600 blu si accende e percorre diverse centinaia di metri.
Smart Charger
Un caricabatterie per i veicoli elettrici, pensato anche per i mezzi pesanti, che funziona in modalità wireless: senza cavi e senza necessità di inserire spinotti. Questo l’innovativo progetto Smart Charger, realizzato da un gruppo di studenti dell’IPS Giacomo Ceconi di Udine, all’interno del corso Manutentore e Assistenza Tecnica. Meccatronica e rispetto dell’ambiente si sono integrati alla perfezione per questo progetto, che ha dato vita al prototipo di una colonnina di ricarica che si può controllare anche da remoto, senza scendere dall’auto, grazie ad esempio a uno smartphone. Il prototipo presentato è stato realizzato dai ragazzi nel CCL, il Ceconi Creative Laboratory: si tratta di una struttura interna all’istituto dotata delle apparecchiature informatiche e tecnologiche all’avanguardia che permette di testare e di mettere in pratica tutto ciò che viene appreso durante i corsi.
Come funziona lo Smart Charger?
Lo Smart Charger è un caricabatterie wireless per veicoli elettrici. È composto di 4 elementi:
- Il controllo tramite PLC;
- L’energy meter, che rileva rilevando la quantità di energia erogata;
- Il Gateway che trasmette i dati della ricarica nel cloud: ad esempio, l’ora e la data di inizio e di termine ricarica e la quantità di energia erogata per la fatturazione;
- Il dispositivo, che tramite un campo magnetico trasmette l’energia al veicolo.
Il dispositivo che trasmette l’energia comprende una componente magnetica integrata nella colonnina per la ricarica e un’altra installata nel parafango anteriore del veicolo. Avvicinando il veicolo alla colonnina, il parafango con il componente integrato entra in contatto con il componente della colonnina tramite un effetto calamita che ne permette la ricarica senza fili.
Ti appassionano gli esperimenti, la meccatronica e la creatività? Segui Maker Faire Rome 2020 dal 10 al 13 dicembre per scoprire tutti i progetti della Call for Schools.
Online su www.makerfairerome.eu
UNTIL WE MEET AGAIN ❤
Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Iscriviti alla nostra newsletter: riceverai solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.