Acquista i biglietti ora
An event powered by

Lavoro: aumenta domanda profili professionali con competenze “green”

Le competenze “green” sono sempre piu’ richieste dalle imprese

I risultati di un recente rapporto stilato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 

Le competenze green: un asset fondamentale per il futuro del lavoro: il mercato del lavoro globale sta vivendo una profonda trasformazione guidata dall’urgenza della sostenibilità ambientale. I trend internazionali mostrano un crescente impegno delle aziende verso pratiche più sostenibili, stimolato sia dalle normative governative sia dalla pressione dei consumatori sempre più consapevoli. Secondo il rapporto “Green Skills Global Index” del 2024, le competenze legate alla sostenibilità sono cresciute del 40% negli ultimi cinque anni nei principali mercati europei, americani e asiatici.

L’Unione Europea, con il Green Deal e il programma Next Generation EU, ha posto la transizione ecologica al centro della ripresa economica, creando una domanda senza precedenti di professionisti con competenze green. Analogamente, negli Stati Uniti, l’Inflation Reduction Act ha stanziato centinaia di miliardi per progetti di energia pulita, mentre la Cina ha intensificato gli investimenti nelle tecnologie verdi come parte del suo piano quinquennale.

Questa trasformazione non riguarda solo i settori tradizionalmente “verdi”, ma sta permeando tutti i comparti economici, creando nuove opportunità professionali e richiedendo l’aggiornamento delle competenze esistenti.

Le competenze “green” sono sempre più richieste dalle imprese

Le competenze “green” sono sempre più richieste dalle imprese, tanto che oggi interessano otto assunzioni su dieci. È quanto emerge dall’ultima edizione del volume “Le competenze green” del sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, grazie al programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, e realizzata in collaborazione con il centro studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne. “Nel 2024, infatti, a domanda di lavoratori con attitudine al risparmio energetico e formati alla sostenibilità ambientale è aumentata di 1,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, arrivando a riguardare oltre 4,4 milioni di assunzioni, pari all’80,6 per cento del totale delle entrate programmate. Per il 42,9 per cento dei profili ricercati la competenza green è ritenuta necessaria con un grado elevato.

L’attitudine green è necessaria per gran parte dei mestieri legati al comparto dell’edilizia, quali ad esempio i tecnici delle costruzioni civili (competenze richieste con elevata importanza al 66,6 per cento delle entrate) e i tecnici della gestione dei cantieri edili (65,7 per cento). Ma non solo, questa competenza è decisiva ai fini dell’assunzione anche di tecnici meccanici (67,1 per cento), specialisti in scienze economiche (66,4 per cento), ingegneri energetici e meccanici (65,6 per cento)”, si legge ancora nel volume.

“I risultati del Sistema informativo Excelsior mostrano che le difficoltà di reperimento delle imprese sono in costante aumento e nel 2024 hanno riguardato il 47,8 per cento del totale delle assunzioni programmate. Inoltre, crescono all’intensificarsi dell’importanza con cui sono richieste le competenze green. Nello specifico – prosegue il testo -, quando è richiesta l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale si rileva una difficoltà di reperimento pari al 49,4 per cento delle entrate, quota che arriva al 51,5 per cento quando sono necessarie con elevato grado di importanza. In particolare, il possesso dell’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è considerata fondamentale per l’assunzione a prescindere dal livello di istruzione: si osservano le richieste maggiori per il personale con una formazione tecnologica superiore (è necessaria per il 90,2 per cento delle entrate con un titolo ITS Academy), ma la domanda rimane elevata anche per chi è in possesso di una qualifica e/o diploma professionale (85,3 per cento), di una laurea (84,3 per cento) o di diploma di livello secondario (82,7 per cento).

Tra gli indirizzi di laurea cui è associata una più elevata domanda di attitudine green si evidenziano gli altri indirizzi di ingegneria, scienze biologiche e biotecnologie, ingegneria industriale, ingegneria civile e architettura, agraria, agroalimentare e zootecnico e scienze della terra. Tra gli ITS, sono più richieste le competenze green negli ambiti dell‘energia, sistema casa e ambiente costruito, sistema moda, chimica e nuove tecnologie della vita“, concludono Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Investire nel futuro con le competenze verdi

In un contesto lavorativo in rapida evoluzione, acquisire e sviluppare competenze green rappresenta non solo un’opportunità di carriera, ma una necessità strategica per rimanere competitivi. Il paradosso evidenziato dai dati è chiaro: mentre la domanda di queste competenze cresce esponenzialmente, esiste ancora un significativo gap di professionisti qualificati.

Per colmare questo divario e cogliere le opportunità della transizione ecologica, è fondamentale investire nella formazione continua e nell’aggiornamento professionale. Maker Faire Rome rappresenta una piattaforma ideale per esplorare le frontiere dell’innovazione sostenibile e acquisire le competenze necessarie per prosperare nell’economia verde del futuro.

Vi invitiamo a partecipare ai nostri workshop, conferenze e sessioni pratiche dedicate alla sostenibilità durante il prossimo evento. Scoprirete come le tecnologie emergenti, l’economia circolare e i nuovi modelli di business sostenibili stanno ridefinendo il mondo del lavoro, e come potete posizionarvi all’avanguardia di questa rivoluzione verde. Seguite Maker Faire Rome sui nostri canali social e sul sito ufficiale per restare aggiornati sul programma completo e iniziare oggi stesso il vostro percorso verso l’acquisizione di competenze green sempre più richieste dal mercato.

fonti: Unioncamere

immagine di copertina: 

autore: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

 

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials