Acquista i biglietti ora
An event powered by

Serie TV su digitale, tecnologia e AI che devi guardare

Serie TV per appassionati di tecnologia che sono diventate grandi classici, e qualcuna meno nota ma altrettanto interessante: ecco la nostra selezione

 

Le migliori serie TV per chi ama la tecnologia non sono soltanto quelle che ci raccontano della tecnologia in sé, ma anche e soprattutto del suo impatto sulla società e sulle persone, sulle responsabilità, sulle scelte. Le serie TV sono diventate una delle forme di intrattenimento più popolari, e per gli appassionati di tecnologia ci sono molte opzioni interessanti disponibili. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori serie TV per chi ama la tecnologia.

Black Mirror

Questa serie dovrebbe essere la prima della lista! È una serie antologica di fantascienza che esplora un futuro molto vicino in cui la natura umana e la tecnologia più avanzata entrano in conflitto che può rivelarsi pericoloso, se non fatale, per l’essere umano e quello in cui ha creduto fino ad oggi  Tutti gli episodi delle diverse stagioni affrontano questioni complesse e inquietanti legate alla società moderna riguardo all’uso (spesso pervasivo e incosciente) della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Alcuni degli episodi sono davvero sconvolgenti e lasciano molti dubbi e interrogativi anche a quelli tra noi più “credenti” nella tecnologia.

Person of Interest

Person of Interest è un crime-thriller incentrato su programmi informatici e tecnologie come l’Intelligenza Artificiale per la prevenzione del crimine. Il supercomputer creato per il governo degli Stati Uniti, per raccogliere informazioni al fine di prevenire attacchi terroristici identificando preventivamente le persone coinvolte può anche individuare le vittime di crimini premeditati, accelerando la storia in profondità e aprendo riflessioni importanti di natura etica.

Quantum Leap

Questa è una serie vecchiotta ma super interessante, decisamente molto avanti rispetto alla sua epoca (le sue cinque stagioni sono state girate tra il 1989 e il 1993). Creata da Donald P. Bellisario, produttore di molte altre serie di successo, Quantum Leap era una serie TV americana che vedeva il protagonista, un fisico, rimbalzare “accidentalmente” attraverso il tempo e cercare di correggere gli errori storici commessi da altre persone, sostituendosi a loro per alterare il corso della storia. Si tratta di una delle prime serie nelle quali AI, calcolo e scienza si fondono per offrire una prospettiva nuova sul loro utilizzo. E’ ancora possibile trovarne le diverse stagioni su diverse piattaforme.

The Big Bang Theory

Un classico cult, con una storia incredibile e personaggi bizzarri, è molto famoso tra i geel. Chi ama la scienza può immedesimarsi in ogni sua puntata. I protagonisti sono esperti di matematica, computer e scienza ma decisamente scarsi nelle relazioni sociali. La serie si concentra prevalentemente sulla Fisica e sui quattro personaggi principali, tutti dipendenti del California Institute of Technology e anche molta della scrittura insiste su battute a tema scientifico. Tuttavia, non solo le battute o i dialoghi, ma anche le relazioni affettive dei personaggi sono influenzate dal loro amore per la scienza. Leggera e imperdibile.

Silicon Valley

Se sei un fanatico dei dati, la Silicon Valley fa per te. Inizia con il protagonista in cui sta cercando di creare un prodotto chiamato Pied-Piper che comprime i file utilizzando AI e ML. in seguito si passa a Pied-Pied che è la prima Internet decentralizzata al mondo in cui i dati delle persone non possono essere utilizzati in modo improprio. Questa serie ha il folle tempismo comico per renderla più interessante. Silicon Valley ti offre una panoramica della concorrenza tossica, dell’imprenditorialità e dei sacrifici necessari per realizzare tali prodotti, rendendolo così uno dei migliori programmi TV basati sull’intelligenza artificiale da guardare.

Futurama 

La serie animata, ambientata nella (New) New York nell’anno 3000, racconta le avventure di Philip J. Fry. Il protagonista, che lavora come fattorino di una pizzeria nel 1999, si ritrova per errore in una capsula criogenetica in cui ‘dorme’ per mille anni. Al suo risveglio, Fry lavora come fattorino spaziale per un suo discendente, il professor Farsnworth. 

Si tratta di una serie chiaramente leggera e fantasiosa, ma diverse tecnologie ‘futuristiche’ per i suoi creatori sono oggi realtà o attualmente allo studio dei ricercatori. Ah: la serie è firmata Matt Groening, autore de I Simpson.

Almost Human

La serie, ambientata nel 2048, mostra un LAPD (Los Angeles Police Department) all’avanguardia, con tutti i suoi agenti affiancati da androidi quasi indistinguibili dagli umani. La storia segue in particolare John Kennex, uno degli agenti dell’LAPD, appena risvegliatosi dal coma. A Kennex, diffidente nei confronti degli androidi, viene assegnato Dorian, un robot particolarmente avanzato che mostra persino reazioni emotive. 

In Almost Human, si affrontano diversi temi. Tra i principali, la diffidenza degli esseri umani nei confronti delle macchine e lo stato di coscienza di un androide in grado di provare emozioni.

Westworld

Westworld è una serie televisiva americana distopica, a tinte sci-fi, della HBO, creata (tra l’altro) da Jonathan Nolan e prodotta da JJ Abrams, che mette in scena una lotta impari tra umani e macchine. Westworld è qualcosa di unico per il panorama televisivo: è una serie di alto profilo che non scende a patti con il pubblico, costruendo una narrazione così intricata che non è facile da seguire ma che regala una rilettura e uno sguardo algido a quel rapporto che c’è tra uomo e intelligenza artificiale. Si perde molto spesso in voli pindarici e in dissertazioni filosofiche sull’inconsistenza dell’anima e di quanto una macchina possa provare le stesse emozioni di un essere umano. Una serie complessa che piace proprio per queste caratteristiche. 

Altered Carbon

Altered Carbon è una serie tv ispirata al romanzo cyberpunk Bay City di Richard K. Morgan. Il presupposto dell’immortalità del mondo di Altered Carbon si basa sulla “pila corticale”. Un dispositivo, collocato alla base del collo di chi voglia impiantarlo, che immagazina la vita, i pensieri e la personalità di quell’individuo, il quale una volta morto fisicamente può farsi reimpiantare dentro un altro corpo. 

La narrazione di Altered Carbon serie tv si dipana su diversi piani temporali, creando una storia avvincente anche se non scevra di qualche confusione data dallo scambio dei corpi. Più che la risoluzione del mistero a intrigare è la storia del protagonista, che si muove tra intelligenza artificiale, realtà virtuale e big data, e le contraddizioni della società di questo mondo distopico, perverso e crudele, che però conquista.

Scorpion

Questa serie è basata su una storia vera. La serie segue un professionista tech, Walter O’Brien, che ha hackerato la NASA quando era ancora un ragazzino. Ora che è adulto, fa parte di un team di geni della tecnologia chiamato a salvare il mondo da minacce digitali. La missione del protagonista è utilizzare la sua conoscenza per l’umanità, la stessa conoscenza e le stesse abilità che gli hanno causato problemi con il governo anni prima…

Come bonus, permetteteci di dirvi che ci sono alcune serie web aggiuntive che possono essere prese in considerazione – Scorpion e CSI. Quindi, se sei alla ricerca di una serie web a tema tecnologico per il prossimo weekend per svagarti e arricchirti, dai un’occhiata all’elenco qui sopra e scegli quello che più si adatta ai tuoi interessi!!

Better Than Us 

La serie è ambientata in Russia, in un’epoca in cui le tecnologie più avanzate sono utilizzate comunemente nel quotidiano. I robot, inoltre, sono entrati a far parte delle vite degli esseri umani: alcuni sono chiaramente macchine e vengono utilizzati soprattutto per lo svolgimento di lavori umili e non desiderati; altri sono invece molto simili agli esseri umani e operano in ambito domestico e a contatto con il pubblico. Questi ultimi, però, vengono usati anche come surrogati sessuali e come soldati nell’esercito. 

Il limite di queste macchine è rappresentato dalle tre leggi della robotica definite da Asimov. I robot, quindi, non possono recar danno a un essere umano.  Sul mercato nero, però, appare un nuovo robot evoluto, in grado di comprendere sentimenti come l’amore, ma anche di uccidere. Le implicazioni etiche e relative alla sicurezza sono molto evidenti. 

foto di copertina: Frank Okay via Unsplash

autore: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e  iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials