Acquista i biglietti ora
An event powered by

Gymshark, brand inglese del fitness, apre un Barber Shop dedicato alla salute mentale

‘Deload’ è il progetto culturale di Gymshark che ambisce a trattare il tema della salute mentale  L’azienda ha anche aperto dei barber shop pop-up per favorire il dialogo su questi temi

 

Negli ultimi due anni si è resa evidente la diffusa impreparazione delle persone e, con loro, di attori pubblici e privati nell’affrontare le conseguenze psico-sociali della pandemia, che però ha offerto anche l’opportunità di sperimentare e intervenire in maniera innovativa.
Il contesto di crisi sanitaria ha confermato come la salute mentale sia sottovalutata e sottostimata, rendendo evidente l’impreparazione generale degli a riguardo, ma aprendo allo stesso tempo una nuova finestra di opportunità per l’innovazione sociale in ambito socio-sanitario. Lo dimostrano diverse esperienze realizzate in Italia e all’estero, della più varia natura. 
 
E’ interessante notare come molte di queste esperienze siano riconducibili anche a brand e aziende private, spesso anche di industrie soltanto indirettamente riconducibili alla salute mentale in senso stretto che, anche nell’ottica di allargamento del proprio set valoriale (come nel caso di B-Corp), si stiano impegnando in questa direzione

La salute mentale maschile: un problema sommerso

Parlare della salute mentale degli uomini è, in qualche modo, una piccola rivoluzione. Il tabù sul disagio e sulla debolezza maschili sono ancora forti, un po’ ovunque. Affrontare i temi della salute mentale al maschile è spesso ancora faticoso, difficile, e cosi lo diventa anche, per le persone, cercare aiuto.

Gymshark, azienda britannica leader nel mercato apparel per il fitness, ha intercettato questa esigenza e ha progettato con i suoi clienti un format che potesse aiutarli a sperimentare nuove formule di confronto. Dopo aver realizzato che molti uomini parlano più volentieri con i loro barbieri che con i loro medici o con i professionisti della salute mentale, ha compreso che quello del Barber Shop poteva essere uno ‘spazio sicuro’ nel quale affrontare questi temi.

Per questo, è stato quasi naturale lanciare il progetto ‘Deload’ che, oltre ai barber shop pop-up propone anche un’innovativa piattaforma di iniziative per la salute mentale, che incoraggia i giovani a concentrarsi sul proprio benessere mentale e fisico fornendo loro contenuti, storie e consigli di esperti del benessere e professionisti del settore.

Deload: l’invito a ‘scaricare’ le proprie tensioni

Deload è stato pensato come uno “spazio sicuro non giudicante” per gli uomini per aprirsi, scaricare le proprie tensioni e fare quattro chiacchiere con professionisti esperti di salute mentale barbieri, ricevendo nel contempo un taglio o una rifinitura della barba gratuiti.

Situato a Shoreditch a Londra, Deload by GymShark ha anche ospitato dibattiti con rappresentanti di altri brand in linea con questa filosofia, come Calm, Lions Barbers, Curfew Grooming e con atleti e influencer di Gymshark, che hanno trattato argomenti particolarmente sensibili per gli uomini, come “sii il compagno che vorresti” e ” costruire la vera forza”.

L’azienda è del resto molto attenta al benessere complessivo della persona: oltre al fitness e all’allenamento del corpo, i suoi contenuti hanno sempre sottolineato l’importanza dell’equilibrio e della serenità per raggiungere obiettivi personali e sportivi. 

La storia di Gymshark

Gymshark è un’azienda britannica specializzata nella progettazione e distribuzione di abbigliamento sportivo e accessori per bodybuilding e fitness , fondata nel 2012 da Benjamin Francis e Lewis Morgan e oggi con sede a Solihull nel Regno Unito . L’azienda è stata resa popolare dai millennial sui social media.

Benjamin Francis ha creato il marchio Gymshark mentre era uno studente di economia del secondo anno all’Aston University con l’aiuto dell’amico Lewis Morgan – che ha poi lasciato l’azienda nel 2016 per dedicarsi ad altri progetti. Dalla sua creazione, l’azienda ha registrato una crescita considerevole. Infatti, il suo fatturato è triplicato in pochissimi anni e cosi il numero dei dipendenti e i paesi di interesse, che ora comprendono anche la Cina, il Giappone, il Brasile e la Russia.

L’azienda non ha punti vendita fisici tradizionali ma apre regolarmente negozi pop-up in diverse città alla presenza degli atleti sponsorizzati, nelle città dei mercati nei quali sono più noti e amati.

Una filosofia insolita, non tradizionale, che rispecchia quella dell’intera azienda, da sempre attenta ad intercettare i trend e a guidare il mercato assecondando valori che spaziano oltre quelli del business.

Non sorprenderà dunque che Gymshark abbia aperto un nuovo formato pop-up, un barber shop chiamato Deload, che ha lo scopo di aiutare gli uomini a parlare della loro salute mentale.

Il negozio, rimasto aperto fino allo scorso 17 luglio, ha visto alternarsi barbieri esperti di salute mentale e ha offerto servizi gratuiti ai clienti.

La partnership con Calm

Deload è un modo autentico per creare qualcosa di importante. Lavorare con Calm ha contribuito a indirizzare al meglio il progetto.

Che cos’è Calm

Calm è una app pensata per muovere i primi passi nel mondo della meditazione, ha l’obiettivo di abbassare i livelli di stress e ansia e far dormire meglio chi l’ascolta (nel 2017 è stata dichiarata migliore app dell’anno da Apple).

«È il tool più semplice e con contenuti di qualità per chi non sa nulla di pratiche di raccoglimento e ha un’interfaccia intuiva per chi non è abituato a usare l’high tech» e infatti, oltre ad essere stata nominata ‘app dell’anno’ nel 2017 ha già conquistato oltre 10 milioni di persone, che l’hanno scaricata nella versione gratuita

Calm propone percorsi studiati da esperti di benessere psicofisico, non ruba molto tempo (puoi impostare il timer per 10 minuti o anche meno), ha tanti programmi tra cui scegliere e, negli ultimi aggiornamenti, propone una sezione dedicata alla musica ‘mindfulness’.

È un primo step che potrebbe portare poi l’utente a seguire un corso tenuto da un insegnante o a parlare di se’ con un professionista della salute mentale.

I barbieri di Deload sono stati formati da Calm, che ha affermato: “Troppo spesso gli uomini sentono la mancanza di spazi sicuri per condividere le proprie fragilità o ‘alleggerirsi’. Ecco perché per molti il ​​barbiere è più di un posto dove tagliarsi i capelli: può essere un rifugio per battute, amicizie e persino uno spazio per aprirsi o confidarsi con qualcuno. E con l’84% degli uomini nel Regno Unito che imbottigliano le proprie emozioni e tendono a non condivderle, la nostra partnership con Gymshark mira a normalizzare quelle che per alcune persone potrebbero sembrare conversazioni complicate sulla salute mentale e a diffondere la consapevolezza del lavoro salvavita che Calm può rappresentare.

Di Salute e Benessere si parlerà anche in ‘Commonground’, una serie di eventi che dal 3 al 6 ottobre precederà Maker Faire Rome. Consulta il sito restare aggiornato sul programma e su scoprire come partecipare.

fonte e immagini: RetailGazette


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials