L’Italia all’avanguardia nell’adozione dell’AI
L’AI, l’intelligenza artificiale, sta rapidamente trasformando il panorama lavorativo globale, e l’Italia si sta distinguendo come uno dei leader europei in questo campo
Un recente studio offre una panoramica illuminante sulla situazione attuale e sulle prospettive future dell’AI nel nostro paese.
Italia: Terza in Europa per adozione dell’AI.
Secondo lo studio “EY Italy AI Barometer”, l’Italia si posiziona al terzo posto in Europa per l’adozione dell’intelligenza artificiale. Il 24% dei lavoratori italiani già utilizza attivamente questa tecnologia, collocando il nostro paese tra i pionieri nell’integrazione dell’AI nel tessuto lavorativo.
La ricerca, che ha coinvolto oltre 4700 manager di 9 Paesi europei, di cui 528 professionisti italiani, rivela un dato sorprendente: il 76% dei rispondenti italiani dichiara di avere un’esperienza diretta con l’AI. Questo dato sottolinea la rapida diffusione e l’accettazione di queste tecnologie nel nostro paese.
Utilizzo dell’AI: lavoro e vita privata
L’adozione dell’AI in Italia presenta un quadro interessante:
- Il 43% la utilizza prevalentemente nella vita privata
- Il 12% la impiega nel contesto lavorativo
- Il 20% la usa in entrambi gli ambiti
Questi dati mostrano come l’AI stia permeando diversi aspetti della vita quotidiana degli italiani, non limitandosi solo all’ambito professionale.
Prospettive future e impatto sul business
Giuseppe Santonato, AI Transformation Leader di EY Italia, offre una visione ottimista: “L’Italia è tra i primi tre Paesi che hanno adottato l’AI (77%), preceduta solo da Spagna (84%) e Svizzera (82%)”. Questa posizione di leadership offre alle aziende italiane un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.Le previsioni per il futuro sono altrettanto promettenti:
- Il 46% dei rispondenti prevede un incremento dell’impatto dell’AI nel business nei prossimi tre anni
- Un’azienda su tre si prepara a investire in AI nel prossimo anno
I settori in prima linea includono servizi finanziari, immobiliare e retail
L’AI e il futuro del lavoro
Lo studio solleva anche questioni importanti sul futuro del lavoro:
- Il 24% ritiene che l’AI possa sostituire parti delle mansioni su larga scala
- Il 76% si aspetta una riduzione del numero di dipendenti con il consolidamento dell’AI
Nonostante queste previsioni, il sentiment generale rimane positivo: il 52% ritiene che la propria azienda abbia sufficienti conoscenze per implementare l’AI correttamente.
Benefici tangibili dell’adozione dell’AI
I vantaggi dell’AI sono già evidenti per molte aziende italiane: il 58% dei manager afferma che l’uso dell’AI ha portato a risparmi sui costi, aumento dei profitti o entrambi
L’impatto è particolarmente significativo per chi ricopre ruoli manageriali (69%)
La sfida della formazione
Nonostante i progressi, emerge una chiara necessità di maggiore formazione:
- Il 37% dei rispondenti richiede più formazione sull’AI
- Solo il 16% si dichiara soddisfatto della formazione ricevuta sul posto di lavoro
- Il 55% si dedica all’autoformazione, sia in ambito privato che professionale
L’Italia sta dimostrando una notevole capacità di adattamento e innovazione nell’era dell’AI. Mentre le aziende continuano a investire e ad adottare queste tecnologie, sarà cruciale mantenere un focus sulla formazione e sull’aggiornamento delle competenze per garantire che i lavoratori italiani possano sfruttare appieno il potenziale dell’AI.
La sfida per il futuro sarà bilanciare l’innovazione tecnologica con lo sviluppo del capitale umano, assicurando che l’Italia possa mantenere e migliorare la sua posizione di leadership nell’adozione dell’AI in Europa.
A Maker Faire Rome, dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense a Roma, potrai toccare con mano i progressi del nostro paese nella AI, scoprire le opportunità di formazione e lavoro e conoscere direttamente tanti progetti che impiegano intelligenza artificiale. Ti aspettiamo!
fonti: Innovation Post I EY
immagine di copertina:
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.