il 26 maggio a roma, la finalissima di Robot School Arena
Sarà l’Università di Tor Vergata ad ospitare la finale della Robot School Arena 2025, la competizione di robotica che vede gareggiare le scuole
Si terrà il prossimo 26 maggio presso l’Università Tor Vergata la finalissima di Robot School Arena, una competizione di robotica nella quale le scuole primarie e secondarie di primo grado di Roma si sfideranno nella competizione di robotica del Campus. Un’opportunità unica per le scuole di brillare, mettendo in mostra il talento dei propri studenti!
L’iniziativa, promossa da R-Store Spa, ha ricevuto il patrocinio di Roma Capitale e dell’Università Tor Vergata ed è realizzata in collaborazione con Maker Faire Rome.
La Robot School Arena
La Robot School Arena è una competizione educativa di robotica destinata agli studenti delle scuole superiori di Roma e provincia. La manifestazione promuove l’apprendimento pratico di coding, robotica e tecnologie digitali. L’iniziativa culmina in una finale che coinvolge numerose scuole locali.
Durante l’evento, gli studenti progettano e costruiscono robot in grado di affrontare sfide in un’arena, mettendo alla prova le loro competenze in programmazione, elettronica e design meccanico. L’obiettivo è stimolare la creatività, il lavoro di squadra e l’interesse per le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
La Robot School Arena si inserisce in un contesto più ampio di iniziative educative e competizioni di robotica in Italia, come la RobotCup@School, rivolta agli studenti delle scuole superiori, e il Robot Arena Challenge, che organizza tornei di robotica da combattimento.
A chi è rivolto l’evento
L’evento è pensato non solo per gli studenti protagonisti delle sfide, ma anche per una platea più ampia di figure educative e istituzionali. Dirigenti scolastici, docenti, referenti per l’innovazione e animatori digitali provenienti da altre scuole del territorio sono caldamente invitati ad assistere alle competizioni. Questo momento di incontro rappresenta un’opportunità concreta per osservare da vicino l’efficacia didattica della robotica educativa e comprendere come attività di questo tipo possano stimolare il pensiero logico, la creatività e la collaborazione tra gli studenti.
Durante l’evento, gli ospiti possono non solo seguire le gare e le esibizioni robotiche, ma anche confrontarsi con organizzatori, formatori e altri docenti già coinvolti nel progetto, ottenendo spunti pratici per integrare la robotica nei propri percorsi scolastici. L’atmosfera di entusiasmo e partecipazione che si respira in arena rende ancora più evidente quanto questi strumenti tecnologici siano potenti alleati per rendere l’apprendimento coinvolgente e al passo con i tempi.
Chi assiste spesso torna ispirato, con nuove idee da proporre nel proprio istituto e la consapevolezza che la robotica, se ben guidata, non è solo tecnologia, ma una vera e propria palestra di competenze per il futuro.
I premi
L’evento di premiazione sarà anche l’occasione per i partecipanti di:
- partecipare ad un workshop di presentazione dei servizi di educazione alla robotica offerti dagli organizzatori
- scoprire il programma didattico per partecipare con la propria scuola alla competizione del prossimo anno
- Conoscere R-Store e Campus e i relativi servizi per le scuole
Per maggiori informazioni sulle attività educational per la robotica di R-Store visita il sito: https://www.rstore.it/campus-roma-eur
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.