Acquista i biglietti ora
An event powered by

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli a Maker Faire Rome 2024

l’innovazione che fa bene al cuore: dal 25 al 27 ottobre i progetti che fanno bene alla salute e al benessere dei pazienti e dei loro caregivers 

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, partner di #MFR2024, presentano al pubblico le ultime innovazioni in ambito medicale

 

L’innovazione per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone: a Maker Faire Rome 2024 la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, insieme con la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, partner della manifestazione, presentano al pubblico le ultime innovazioni in ambito medicale. Da sempre l’attività di ricerca e innovazione, svolta all’interno dei due Istituti, costituisce una condizione essenziale per lo sviluppo e il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari e riveste una funzione fondamentale al pari di quella assistenziale e di formazione.

 

I due istituti al fianco di Maker Faire Rome 

 

Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Inaugurato il 10 luglio 1964, il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è il luogo in cui competenze scientifiche e tecniche, sensibilità umana, etica e valori cattolici diventano un impegno concreto per cure eccellenti e accessibili all’intera comunità. Il valore che viene quotidianamente posto al centro dell’operare è, fin dalle origini, l’integrità della persona, i suoi bisogni di cura espressi e inespressi, offrendo un ambito di relazione, di umanità col paziente e la totalità delle sue fatiche e delle sue fragilità.

Mission dell’IRCCS, che ha assunto nel 2015 la forma giuridica di Fondazione – pur mantenendo intatto il legame con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, caratteristica essenziale per continuare a garantire l’elevata qualità dell’offerta assistenziale, la costante ricerca dell’innovazione nelle cure e l’imprescindibile natura di Policlinico Universitario – e nel 2018 la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per le discipline Medicina personalizzata e Biotecnologie innovative, è, infatti,  quella di allineare le moderne opportunità terapeutiche al progresso innovativo della ricerca scientifica.

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore

Fondata da padre Agostino Gemelli nel 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa e, a fronte di una crescente apertura internazionale, è anche l’unica Università italiana che può vantare una dimensione nazionale con i suoi cinque Campus: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Il profilo dell’offerta didattica dell’Università Cattolica si può riassumere in questi numeri: 12 Facoltà, oltre 100 tra corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico e un’ampia proposta di formazione postgraduate per un totale di circa 40 mila studenti. La dimensione internazionale è garantita anche da alcuni corsi di laurea erogati in inglese e dai numerosi scambi di studenti stranieri, che scelgono la Cattolica per la sua serietà e il suo prestigio, e di giovani italiani, che, dai cinque campus dell’Ateneo, vanno ad approfondire i propri studi in università di altri Paesi. Oltre a Dipartimenti, Centri e Istituti, l’Università dispone di cinque Centri di Ateneo, strutture finalizzate all’ideazione, allo sviluppo e alla realizzazione di progetti di ricerca, formazione e intervento su temi di particolare rilevanza strategica quali, ad esempio, la Bioetica, la Solidarietà internazionale e gli Studi sulla Famiglia.

 

 

I progetti esposti (e da provare) al Gazometro Ostiense

 

Anche quest’anno il pubblico della Manifestazione potrà apprezzare e sperimentare in prima persona le ultime innovazioni in ambito medico – scientifico, pensate per migliorare la salute e la qualità della vita di tutti, dei pazienti e dei loro caregivers. 

 

  • CHEWING: SEI CIÒ CHE MANGI

 

La masticazione è fondamentale per il benessere generale e per una corretta digestione che inizia appunto nella bocca. Diversi fattori, come disfunzioni temporomandibolari (DTM), malocclusioni dentali e il fumo, possono influenzare la masticazione. Tramite l’utilizzo di CHEWING, un dispositivo innovativo e non invasivo, è possibile valutare la performance masticatoria analizzando parametri come il tempo di masticazione, il numero di masticate, il lavoro svolto, il tempo di ciclo e la potenza masticatoria. Questo consente di definire profili masticatori personalizzati, aiutando gli utenti a comprendere e migliorare le proprie abitudini di masticazione..

 

 

 

  • REACT – HEARTBEAT DYNAMICS MONITOR

 

REACT è un metodo di elaborazione che analizza i pattern del battito cardiaco durante l’attività fisica in modo non invasivo, rapido ed economico. I partecipanti salgono e scendono da uno step per tre minuti a ritmo moderato, mentre viene registrato il battito cardiaco con uno smartband Garmin. Ogni volontario riceve un rapporto dettagliato sulle dinamiche cardiovascolari osservate durante l’esercizio, oltre a una stima del parametro VO2max, indicatore del fitness cardiovascolare

 

 

 

 

  • 2024: ODISSEA NELL’OLFATTO, BY NEUROSCENT

 

NEUROSCENT è un progetto per lo studio della capacità olfattiva oggettiva e, inoltre, per la valutazione gustativa che utilizza la classificazione basata su Machine Learning delle misurazioni EEG. I segnali EEG acquisiti tramite un dispositivo elettroencefalografico indossabile vengono trasmessi in modalità wireless per l’analisi in tempo reale, durante la stimolazione sensoriale. Modelli di deep learning come CNN e RNN estraggono caratteristiche dai segnali EEG, addestrando un modello di classificazione per differenziare le risposte olfattive. NEUROSCENT fornisce valutazioni quantificabili in tempo reale delle capacità olfatto-gustative e delle onde cerebrali evocate durante tale stimolazione, rappresentando un valido supporto nell’assistenza sanitaria, nell’industria alimentare e nel monitoraggio ambientale.

 

 

 

  • SKID – SKIN CARE DETECTOR: A TOOL FOR PERSONALIZED COSMETICS

 

 

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e ha una funzione protettiva contro aggressioni fisiche come l’attrito, le sostanze chimiche, le infezioni e le radiazioni e il cui stato di salute può essere mantenuto utilizzando cosmetici specifici per ogni tipo di pelle. Determinare il biotipo cutaneo è complesso e costoso e pertanto, molto spesso, si scelgono i cosmetici in modo empirico, provandone diversi. E’ stato quindi, ideato SKID, uno strumento che, analizzando la luce emessa dalla pelle (autofluorescenza), è in grado di misurarne in modo quantitativo, veloce, e a basso costo, le caratteristiche funzionali, identificando il biotipo cutaneo e seguendone nel tempo le modificazioni.

 

                                          

 

 

 

 

  • EATWISE PINCAM

 

EATWISE PINCAM è un dispositivo indossabile progettato per aiutare le persone con disabilità visive a migliorare la loro autonomia. Montato su una spilla, combina una microcamera, un microfono, uno speaker e un modulo WiFi, tutti integrati tramite una scheda Arduino Nano. Utilizzando le API di OpenAI, il dispositivo cattura e analizza immagini dell’ambiente circostante, fornendo descrizioni audio in tempo reale, con un focus specifico sul riconoscimento degli alimenti. Questo migliora l’esperienza quotidiana degli utenti e supporta la loro indipendenza.

 

 

 

 

  • FORMAZIONE DEL FARMACISTA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IN PREPARAZIONI GALENICHE E REAZIONI REDOX

 

Sono diversi i settori che interessano il mondo del farmaco: dalla biologia alle scienze chimico-farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche.
La capacità di applicare in laboratorio le conoscenze teoriche apprese è il fulcro della formazione del farmacista. Le esperienze proposte permetteranno ai partecipanti di Maker Faire Rome 2024 di cimentarsi nell’allestimento di una crema dalle proprietà idratanti (allestimento di una preparazione galenica ad uso topico)

 

 

e di osservare l’esecuzione di una reazione redox accompagnata da intense variazioni cromatiche.

 

 

 

 

 

  • LONGEVITY CHECK-UP (LOOK UP 7+) – Valutazione dei 7 fattori di rischio della salute cardiovascolare e performance muscolare

 

Il progetto Longevity Check-Up (LOOK UP 7+) è un’iniziativa di prevenzione sanitaria rivolta a soggetti al di fuori del contesto ospedaliero, finalizzata alla valutazione di sette importanti fattori di rischio per la salute cardiovascolare. Questi includono il fumo, l’attività fisica, le abitudini alimentari, l’indice di massa corporea (BMI), la pressione arteriosa, il colesterolo totale e la glicemia, misurati tramite prelievo di sangue capillare. Oltre ai fattori cardiovascolari, vengono valutate la massa muscolare e la performance fisica attraverso test come il Hand Grip Test, la circonferenza del polpaccio e il Chair Stand Test.
Ai partecipanti viene rilasciata una valutazione dettagliata del proprio stile di vita, accompagnata da consigli personalizzati per migliorare la propria salute. Il progetto offre una panoramica rapida ed efficiente dello stato di salute complessivo, incentivando le persone a prendere misure preventive per il benessere a lungo termine.

 

 

 

 

 

 

  • TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CADIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

 

 

Il TFCPC è il professionista sanitario responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, attraverso l’applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardio-toraco-vascolari, acquisite o congenite nelle fasi sia acute che croniche.
Il TFCPC affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantirne la sopravvivenza, stabilizzandone le funzioni vitali con tecnologie appropriate.
Grazie alla sua formazione è in grado di effettuare scelte autonome per specifici ed appropriati presidi medicochirurgici che possano contribuire al miglioramento dell’atto terapeutico e/o diagnostico.
Ai partecipanti verrà illustrato il nuovo progetto formativo del corso di laurea triennale in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Si darà l’opportunità di conoscere la figura professionale del TFCPC negli ambiti di sua pertinenza, provando sul campo misurazione strumentali dei parametri fisiologici di base.

 

 

Visita Maker Faire Rome e scopri i progetti e le innovazioni della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense: acquista online il tuo biglietto, ti aspettiamo!

 

Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore I Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS 

Crediti fotografici: Università Cattolica del Sacro Cuore I Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS 

Autrice: Francesca Rosati 

 


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e  iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials