Il Centro E. Piaggio, Università di Pisa è uno dei più antichi centri interdisciplinari di ricerca e trasferimento tecnologico in Europa. Fin dalla sua fondazione nel settembre 1965, il Centro ha riunito scienziati provenienti da diversi campi del sapere, dall’ingegneria alla matematica, dalla medicina alla psicologia. Nel settore RESEARCH di Maker Faire Rome 2021, che si è tenuta dall’8 al 10 ottobre nell’area del Gazometro a Ostiense, c’era anche un loro stand. Li abbiamo raggiunti ed ecco cosa ci hanno raccontato della loro esperienza alla nona edizione della Fiera degli Innovatori.
Che progetti avete portato a Maker Faire Rome 2021?
«Il nostro centro di ricerca porta avanti molteplici progetti indipendenti e in team con altre realtà europee. A Maker Faire 2021, abbiamo presentato soltanto alcuni di questi progetti attivi nel nostro centro.
Natural Intelligence con il robot ANYmal C, dell’azienda ANYbotics. Il robot è un quadrupede che viene utilizzato per il monitoraggio ambientale, in ambienti non strutturati quali boschi, praterie, dune e scenari montuosi. L’idea è quella di ottimizzare le ispezioni ambientali automatizzandole e rendendole sistematicamente replicabili per uno studio dell’ambiente più approfondito e completo a livello della sua evoluzione temporale. Abbiamo presentato anche un piede adattivo realizzato nel progetto Thing, che verrà montato sul robot per migliorarne la stabilità della camminata negli ambienti non piani. C’è anche Iliad con il manipolatore Franka Emilia, nel quale avevamo montato il cutter realizzato nel nostro centro pensato per l’apertura automatizzata di pacchi imballati tramite pellicola trasparente. Il cutter include un sensore di forza col quale riesce a controllare in modo sicuro il taglio degli imballaggi e ne ottimizza il processo nel suo insieme.
Spiegate in due righe la vostra vision.
Al Centro di Ricerca E. Piaggio, Università di Pisa l’ingegneria Robotica è al centro dei nostri progetti. È una realtà universitaria con iniziative collettive e individuali.
Perché avete deciso di portare i vostri progetti a Maker Faire Rome?
«Per far conoscere anche a chi non è nel mondo accademico la nostra realtà e i nostri filoni di ricerca».
Come raccontereste la vostra esperienza a Maker Faire Rome?
«Una tre giorni di conoscenze, divulgazione e crescita personale con lo scambio di idee e soluzioni portate avanti con gli altri espositori».
Cosa ne pensate della location?
«Il Gazometro sicuramente suggestivo, vederlo da fuori e trovarcisi dentro ha dato un impatto sull’esposizione sicuramente positivo».
fonti: makerfairerome.eu
foto di copertina: Research Center “E.Piaggio” University of Pisa
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse