Less CO2 è un progetto di Lorenzo Anile, Davide Piacentini, Eugenio Russo, Andrea Casaroli, Thomas Alessi, Andrea Eraclea, che vuole affrontare la crisi climatica ad occhi aperti e agendo in modo diretto e trasparente sulle emissioni di anidride carbonica. È anche una startup che sviluppa e produce tecnologie che mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico. «In Less CO₂ – si legge sul sito della compagnia – siamo convinti che, una delle soluzioni al problema della grande presenza di anidride carbonica in atmosfera, sia la neutralizzazione di quella già presente, per questo abbiamo sviluppato un macchinario capace di scindere, tramite processi elettrochimici, la CO₂ presente nell’aria in ossigeno e carbonio.Sviluppiamo e assembliamo, con il nostro capitale, questi macchinari. Successivamente vengono installati in luoghi all’aperto, selezionati dal nostro team di specialisti, sulla base di diversi fattori, come: densità demografica, esposizione al sole, precipitazioni, presenza di CO₂ nell’atmosfera della zona». Less CO2 è stato tra i progetti protagonisti a Maker Faire Rome 2021. Abbiamo incontrato il team e gli abbiamo fatto un po’ di domande.
Di che si occupa Less CO2?

Che Maker siete?
Perché avete deciso di portare il vostro progetto a Maker Faire Rome?

Come raccontereste la vostra esperienza a Maker Faire Rome 2021?
Cosa ne pensate della location?
fonti: makerfairerome.eu
foto di copertina: LessCo2
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse