Scienza e innovazione, un rapporto strettissimo che Maker Faire Rome ha sposato in pieno. Anche se il Covid-19 rimane una minaccia globale alla ripresa economica, la crescita dell’economia mondiale continuerà ad essere sostenuta da innovazione e tecnologia. Se le aziende vogliono prosperare nel contesto attuale, il management deve essere a proprio agio nel gestire ritmi e implicazioni legate ai cambiamenti tecnologici. È quanto emerge ad esempio dal Technology Report 2021, la ricerca annuale sul settore di Bain & Company che analizza l’impatto della tecnologia su consumatori, aziende, economia e geopolitica. Scienza, ricerca e innovazione: ecco alcuni progetti che abbiamo scelto per voi che sono stati protagonisti dall’8 al 10 ottobre nei giorni di Maker Faire Rome 2021.

Lo smartphone è vero un laboratorio di fisica, ma non sempre lo sappiamo. Il progetto di Norma Gaetani (anche nota come Fisica in Pillole) va proprio in questa direzione. Lo smartphone ha tantissimi sensori che ci permettono di migliorare l’esperienza utente e non solo. Come funzionano sensori di prossimità (dal sonar al LIDAR), accelerometro, giroscopio, vibrazione, touchscreen, sensore di pressione, sensore di temperatura, GPS, RFID E NFC, magnetometro (bussola), fotocamera, sensore di luce, sensori di impronte digitali, riconoscimento facciale (2D e 3D)?

Tommaso Caligari, Giada Bausani, Zineb Kamal sono tre studenti del primo e del quarto anno dell’ITI Omar di Novara. Hanno prodotto nanoparticelle di Cu2O per sviluppare un processo di fotosintesi artificiale per convertire CO2 e acqua in metanolo. La premessa? La crisi energetica e il riscaldamento globale possono essere risolti utilizzando il processo della fotocatalisi. La foto-riduzione catalitica della CO2 è infatti un processo sostenibile che permette il controllo delle emissioni e la rimozione in atmosfera della CO2 in eccesso, inoltre i foto-catalizzatori convertono l’anidride carbonica e l’acqua in biocarburanti. Noi abbiamo prodotto nanoparticelle di Cu2O per sviluppare un processo di fotosintesi artificiale per convertire CO2 e acqua in metanolo. La foglia artificiale di Tommaso, Giada e Zineb utilizza la stessa porzione di luce verde dello spettro visibile utilizzato dalle piante durante la fotosintesi naturale.

Costantina De Mitri e Luca Di Massimo hanno creato OfficineApogeo, costituita per proseguire e sviluppare le attivitò di Apogeo Ambiente srl, società attiva dal 1997 nella divulgazione scientifica, nella didattica delle Scienze e nella vendita di strumentazione di ricerca e didattico-scientifica. A Maker Faire Rome 2021 hanno realizzato esperimenti di chimica e biologia, adatti ad approfondire l’insegnamento scientifico a scuola. OfficineaApogeo ha anche sviluppato una serie di kit didattici per eseguire esperimenti di chimica e biologia nelle scuole. Ogni kit permette a un insegnante di eseguire in autonomia e nell’arco di un’ora l’esperimento proposto. Ogni kit è disponibile in due versioni: una per l’insegnante, per dimostrazioni di cattedra, e l’altra per la classe, per permettere agli studenti di eseguire gli esperimenti in proprio.
Innocenzo Muzzalupo, Giovanni Misasi, Giuseppe Chiappetta e Cristian Altimari sono i founder di m-Bioma, spin-off sostenuto dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), che produce fertilizzanti biologici unici tecnologicamente avanzati a base di microrganismi utili. m-Bioma Nasce dall’idea di valorizzare e migliorare le eccellenze agroalimentari tipiche italiane con prodotti unici tecnologicamente avanzati a base di microrganismi autoctoni utili che favoriscono la nutrizione e aumentano la tolleranza delle piante agli stress biotici e abiotici, migliorando le performance di tutte le colture, agricole ma non solo.
Matteo Carbone e Simone Giacomini sono studenti del quarto anno dell’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara. Hanno realizzato una maschera Interfacciale con nanoparticelle e nanofili di argento per combattere virus e batteri e l’hanno portata a Maker Faire Rome 2021. La mascherina è stata realizzata con più strati sovrapposti di tessuto non tessuto (assemblaggio base), con fibre naturali come il cotone e l’abaca su cui sono state depositate nanoparticelle e nanofili di argento.
fonti: makerfairerome.eu
foto di copertina: makerfairerome.eu
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse