Maker Faire Rome 2024: Un Viaggio nell’Innovazione, nella Creatività, nella Scoperta
Preparati a stupirti: Maker Faire Rome 2024 promette di trasportarti oltre le ultime frontiere della tecnologia e della creatività
Maker Faire Rome 2024 è l’evento che non puoi permetterti di perdere se sei interessato al futuro della tecnologia e dell’innovazione. Con la sua combinazione unica di esposizioni interattive, conferenze illuminanti e opportunità di apprendimento pratico, la fiera ha qualcosa di speciale per te, che tu sia un appassionato di tecnologia, un professionista del settore, uno studente o un imprenditore visionario.
Preparati a essere stupito, ispirato e, soprattutto, a fare parte del futuro che si sta plasmando oggi alla Maker Faire Rome 2024. Ti aspetta un’avventura unica nel mondo dell’innovazione!
Le Tre Aree Tematiche
Quest’anno, l’evento ti guiderà attraverso tre affascinanti aree tematiche: Innovazione, Creatività e Scoperta.
Innovazione
In questa sezione, potrai immergerti nelle tecnologie più all’avanguardia che stanno plasmando il nostro futuro. Dai progetti di Internet of Things che connettono il nostro mondo in modi sempre più sofisticati, alle ultime applicazioni dell’intelligenza artificiale, l’area Innovazione sarà il tuo playground tecnologico personale.
Creatività
La Creatività è il cuore pulsante di Maker Faire, e quest’anno non fa eccezione. Nell’area dedicata alla Creatività, scoprirai il potenziale illimitato della manifattura digitale e del digital manufacturing. Qui, potrai ammirare progetti che fondono arte, design e tecnologia in modi che ti sorprenderanno e ispireranno.
L’innovazione dipende dalla creatività
La creatività è un presupposto dell’innovazione e va continuamente alimentata attraverso un ambiente orientato alla ricerca, al confronto e alla condivisione d’informazioni, punti di vista e idee. La creazione di un humus favorevole appare indispensabile all’innovazione, soprattutto se si vuole cogliere la sua caratteristica di processo di co-creazione che coinvolge persone che hanno la voglia e le abilità per risolvere le questioni in un contesto favorevole e collaborativo che accolga le diversità e agevoli l’apprendimento e le decisioni attraverso la scoperta e la combinazione di idee fra loro diverse.
Scoperta
L’area Scoperta ti porterà alle frontiere più avanzate della ricerca e dello sviluppo. Dai progressi rivoluzionari nel campo sanitario alle esplorazioni nel metaverso e nella realtà aumentata, questa sezione ti offrirà uno sguardo sul futuro che ti attende.
Un’esperienza Interattiva
Ciò che rende la Maker Faire Rome 2024 veramente unica è la possibilità di “toccare con mano” centinaia di progetti innovativi. Questa interattività ti permetterà non solo di osservare, ma di sperimentare in prima persona le tecnologie che stanno plasmando il nostro domani.
Temi trasversali
Attraverso le tre aree principali, potrai esplorare temi cruciali per il nostro futuro:
- Robotica: Dalle applicazioni industriali ai robot di assistenza personale.
- Economia Circolare: Progetti innovativi per un futuro sostenibile.
- Agritech: Come la tecnologia sta rivoluzionando l’agricoltura.
- Big Data: L’importanza e le applicazioni dell’analisi dei dati su larga scala.
L’Area Learn: il tuo hub di conoscenza
Un’aggiunta entusiasmante all’edizione 2024 è l’area Learn, un vero e proprio hub educativo all’interno della fiera. Con 3 palchi dedicati a talk e performance e 12 aule per conferenze, l’area Learn ti offre:
- Attività didattiche interattive
- Lezioni e talk tenute da esperti di settore
- Laboratori pratici per tutte le età
Questa sezione sarà la tua fonte inesauribile di nuove conoscenze e ispirazione, con contenuti freschi e sorprendenti che ti aspettano.
Del resto, lo spostamento dell’attenzione verso la formazione e la crescita qualitativa delle persone, la collaborazione e la condivisione delle informazioni sono chiave per iniziare a pensare a una pervasività dell’innovazione che sa di rivoluzione e coinvolge davvero tutto e tutti.
Attenzione: spoiler!
Ecco qualche anteprima di cosa ci sarà a Maker Faire Rome 2024
Esoscheletri riabilitativi
Durante Maker Faire, all’interno dello stand della Direzione Centrale Ricerca INAIL, verrà mostrato per la prima volta FloatEVO, dispositivo nato da Rehab Technologies IIT – INAIL, il laboratorio congiunto frutto della collaborazione tra Istituto Italiano di Tecnologia e INAIL. Progettato per promuovere ed accelerare il recupero motorio e funzionale del complesso articolare di spalla e del gomito non solo in seguito lesioni ortopediche post-traumatiche o post-chirurgiche, ma anche a seguito di lesioni neurologiche da trauma. Allo stesso stand sarà presente Twin, un esoscheletro robotico per gli arti inferiori con applicazioni in medicina e nelle terapie di riabilitazione.
IIT Softbots
IIT – Istituto Italiano di Tecnologia esporrà le più recenti innovazioni robotiche e protesiche sviluppate dall’unità Soft Robotics for Human Cooperation and Rehabilitation in collaborazione con il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. AlterEgo è un robot umanoide telecomandato dotato di mani robotiche. SoftHand Pro è una protesi flessibile con 19 articolazioni che si adatta intuitivamente agli oggetti, offrendo un controllo semplice e preciso. SoftFoot Pro è un innovativo piede artificiale ispirato alla struttura umana, progettato per adattarsi a superfici irregolari e garantire stabilità e comfort nell’uso quotidiano.
Biostampa microfluidica di tessuti umani
La biostampa 3D rappresenta una delle tecnologie più promettenti nel campo della medicina rigenerativa e per lo studio di condizioni patologiche. L’unità Nanotechnologies for neurosciences del Center for Life Nano- and Neuroscience IIT di Roma porterà una dimostrazione delle tecnologie di biostampa 3D, in grado di riprodurre fedelmente specifici tessuti umani. I visitatori di tutte le età potranno assistere alla stampa in 3D di cellule, interagendo con oggetti stampati al momento. L’esperienza sarà unica e interattiva, permettendo ai visitatori più piccoli di giocare e imparare a maneggiare biomateriali.
Cambia il Corpo, Cambia la Mente
Ancora grazie alle tecnologie per la realtà virtuale aumentata dell’unità Neuroscience and society del Center for Life Nano- and Neuroscience IIT di Roma, i visitatori avranno l’opportunità di sperimentare come l‘adozione di un corpo virtuale differente possa influenzare percezioni e comportamenti attraverso distinte esperienze di realtà virtuale, ci si potrà immergere in tre scenari:
- vestire i panni di una famosa leader mondiale per tenere un discorso davanti a un pubblico virtuale
- giocare a un gioco di dadi online contro un’altra persona mentre il proprio corpo virtuale svanisce
- sentire tocchi virtuali su un corpo di un genere diverso dal proprio
La nuova era del Made in Italy
Il progetto “La Nuova Era del Made in Italy attraverso la Digital Fabrication”, curato da Medaarch punta a dimostrare come le tecnologie di fabbricazione digitale possano rilanciare il Made in Italy, combinando innovazione, artigianato e sostenibilità.
L’esposizione mostrerà prodotti realizzati attraverso queste tecnologie, destinati sia agli ambienti interni che esterni, con la possibilità di essere replicati su larga scala. Un elemento fondamentale del progetto è la sostenibilità, che sarà approfondita non solo nei processi produttivi, ma anche nella scelta dei materiali. Saranno esposti campioni di materiali realizzati con componenti organiche come sughero e corteccia e pronti alla Stampa 3D, evidenziando l’uso di risorse naturali e rinnovabili nella creazione di oggetti di design.
I visitatori potranno osservare da vicino come le nuove tecnologie si integrano con le abilità tradizionali, creando oggetti che esprimono l’essenza del Made in Italy, con un design funzionale e un’estetica di alto livello.
Smart Forest Monitoring: il verde urbano secondo il MIT
Un progetto del Senseable City Lab (SCL) del Massachusetts Institute of Technology (MIT) insieme ai Carabinieri Forestali e alla US Mission in Italy, che mira a migliorare il monitoraggio e la manutenzione del verde urbano, un asset critico per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, utilizzanto tecnologie innovative di Intelligenza Artificiale (AI) e L’internet of Things (IoT). Un dispositivo montato sulle auto di pattuglia dei Carabinieri Forestali (presenti in Fiera!) crea dataset scalabili a livello globale sulla salute del verde urbano, permettendo alle citta’ di intraprendere azioni preventive per migliorare il verde urbano e offrendo agli scienziati la possibilità di studiare il ruolo degli alberi nella mitigazione del calore urbano, del rumore e dell’inquinamento atmosferico.
I visitatori potranno incontrare i ricercatori del MIT che hanno lavorato al progetto e i rappresentanti dei Carabinieri Forestali che lo stanno testando.
E molto altro ancora…
E ancora: installazioni tra scienza e arte, tecnologie e progetti per l’agri & food tech, il dialogo tra moda e innovazione, robotica avanzata e di precisione, gare di robotica, laboratori didattici, e la presenza massiccia dei tanti partner e sponsor di Maker Faire Rome, tutti presenti con un proprio spazio destinato a far conoscere il meglio del loro lavoro tra innovazione, tecnologia e sostenibilità.
Tra loro, anche tante scuole superiori e ITS, Università e Centri di Ricerca, che presentano anche i propri percorsi formativi e le opportunità di carriera per chi vuole intraprendere percorsi dedicati alle discipline STEM.
Un‘Area Networking dedicata al b2b è pure disponibile. La propria disponibilità e interesse a incontrare può essere espressa registrandosi nella piattaforma dedicata:
Come sempre, la Fiera sarà un momento di incontro, scambio, apprendimento, stimolo per tutti, adulti e ragazzi, professionisti e studenti, curiosi e appassionati.
Scorri il catalogo espositori per scoprire chi ci sarà, segui il nostro blog per restare aggiornato sui contenuti e acquista il biglietto: ti aspettiamo dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense!
immagine di copertina: MFR
autore: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.