Acquista i biglietti ora
An event powered by

Maker Faire Rome 2025: al via le Call per Makers, Scuole, Università e Sponsor

Al via le Call di Maker Faire Rome 2025

Sono aperte le Call per partecipare alla manifestazione che connette la creatività con l’industria, l’innovazione con il business, le idee con il futuro

 

Con il lancio ufficiale delle Call for Makers, Call for Schools e Call for Universities and Research Centers, Maker Faire Rome 2025 dà ufficialmente il via al processo di selezione e co-creazione dell’edizione più attesa dell’anno. Un evento che da oltre un decennio rappresenta la sintesi più efficace di quello che l’innovazione può essere quando nasce dal basso, cresce attraverso l’incontro, e si realizza nel confronto tra mondi diversi: quello dei maker, delle startup, della ricerca, delle imprese e delle istituzioni.

Un ecosistema in fermento: perché partecipare

Partecipare a Maker Faire Rome non significa solo esporre un progetto. Significa entrare in un ecosistema dinamico, ricco di relazioni, idee e contaminazioni. Significa far parte di una comunità globale che mette al centro l’innovazione come bene comune e strumento di trasformazione sostenibile e inclusiva della società.

Che tu sia un maker indipendente, un team di studenti, un laboratorio universitario o una realtà aziendale che punta sull’open innovation, Maker Faire Rome è la piattaforma giusta per essere visti, ascoltati e coinvolti. Ogni edizione accoglie migliaia di visitatori, giornalisti, investitori, decision maker e curiosi: è un’occasione reale per trovare partner, validare idee, aprirsi a nuovi mercati o semplicemente ispirare ed essere ispirati.

Call for Makers: porta il tuo progetto al centro della scena

La Call for Makers è aperta a tutti coloro che vogliono presentare un’idea, un prototipo, un prodotto, un’installazione, un laboratorio o un’esperienza interattiva. Dalla robotica all’elettronica, dalla biohacking all’agritech, dalla moda tech alla stampa 3D, tutto ciò che nasce da creatività tecnica e passione per la sperimentazione trova spazio.

Partecipare alla Call for Makers significa:

  • Ottenere uno spazio gratuito per esporre il proprio progetto;

  • Entrare nel programma ufficiale dell’evento;

  • Accedere a un pubblico ampio e interessato;

  • Essere raccontati dai media nazionali e internazionali;

  • Avere l’opportunità di connettersi con aziende, enti di ricerca, incubatori e policy maker.

Ma soprattutto, significa dare visibilità concreta al proprio lavoro in un contesto che valorizza l’originalità e l’impatto positivo sulla società.

Call for Schools e Call for Universities & Research Centers: la nuova generazione dell’innovazione

Anche le scuole, le università e i centri di ricerca sono protagonisti a Maker Faire Rome. Le call dedicate a loro sono pensate per valorizzare la creatività e le competenze delle giovani generazioni offrendo, da un lato, agli studenti e ai docenti l’opportunità di mostrare progetti didattici, prototipi e ricerche applicate e, dall’altro, permettendo alla ricerca spesso confinata soltanto nei laboratori di uscire e farsi conoscere in tutta la sua capacità di impatto sulla vita quotidiana di ciascuno di noi. Il nostro paese, infatti, esprime centri d’eccellenza di livello internazionale, il cui lavoro di assoluta qualità merita la piena valorizzazione anche verso il pubblico allargato, come quello di Maker Faire Rome.

In un mondo che cambia rapidamente, è fondamentale creare ponti tra la formazione e l’innovazione reale, tra teoria e pratica, tra scuola e impresa. Maker Faire Rome è il luogo ideale per:

  • Promuovere la didattica esperienziale e interdisciplinare;

  • Valorizzare il lavoro dei team scolastici;

  • Stimolare vocazioni scientifiche e tecniche;

  • Creare connessioni tra scuole, università e mondo produttivo.

La partecipazione è gratuita e rappresenta un enorme valore educativo, oltre che una grande soddisfazione per studenti, insegnanti, professori, ricercatori.

L’evento che fa incontrare chi immagina e chi realizza

Maker Faire Rome si distingue da tutte le altre manifestazioni per la sua natura inclusiva e trasversale. È il luogo dove l’innovazione dal basso incontra il mondo delle imprese, dove la cultura maker si fonde con l’industria 4.0, dove le idee si trasformano in progetti concreti grazie all’incontro di competenze e visioni.

Ogni edizione ha generato nuove collaborazioni, startup, prodotti e storie di successo. Ma soprattutto ha lasciato una traccia culturale profonda, mostrando che l’innovazione non è solo tecnologia: è relazione, contaminazione, passione, speranza.

Sinergie, opportunità e conoscenza: molto più di una vetrina

Partecipare a Maker Faire Rome significa fare parte di un processo. Significa esporsi, ascoltare, imparare, condividere. È un’esperienza che arricchisce a tutti i livelli:

  • Per i maker: visibilità, feedback, networking, possibilità di crescita;

  • Per le scuole: motivazione, apprendimento attivo, orientamento professionale;

  • Per le università e i centri di ricerca: divulgazione scientifica, contatto con le imprese, open research;

In un mondo sempre più interconnesso, eventi come Maker Faire Rome sono catalizzatori di futuro. La forza del format è proprio nella capacità di creare valore condiviso: non è un semplice palcoscenico, ma un motore di trasformazione.

“Always open”: la Call for Sponsors, per investire dove nasce il futuro

La Call for Sponsors di Maker Faire Rome è invece sempre attiva, e approfittiamo di questa occasione per ricordarlo: è rivolta a imprese, fondazioni, enti pubblici e privati che vogliono sostenere e co-costruire Maker Faire Rome. Sponsorizzare l’evento significa entrare in relazione diretta con una community di innovatori, creativi, ricercatori e sviluppatori, che rappresentano il motore dell’economia di domani.

Maker Faire Rome è molto più di una fiera: è una piattaforma di scouting tecnologico, un luogo dove testare prodotti, esplorare tendenze emergenti, fare open innovation e storytelling d’impatto. Le aziende sponsor possono:

  • Personalizzare la propria presenza con spazi, talk, workshop e attività interattive;

  • Presentare nuove soluzioni a un pubblico qualificato e curioso;

  • Incontrare startup, maker e team di ricerca con cui avviare collaborazioni;

  • Rafforzare il proprio brand come attore dell’innovazione sostenibile e inclusiva.

Come partecipare

Unisciti a Maker Faire Rome 2025: la tua idea può fare la differenza. Che tu abbia un’idea geniale, un progetto didattico, una tecnologia d’avanguardia o semplicemente la voglia di metterti in gioco, Maker Faire Rome ti aspetta. Le call sono aperte, il futuro è in costruzione — e tu puoi farne parte.

👉 Scopri tutte le call attive sul sito ufficiale: makerfairerome.eu
👉 Deadline, linee guida, moduli di candidatura e tutte le informazioni per partecipare sono online.

Maker Faire Rome 2025: dove l’innovazione è per tutti. E costruita da tutti.

immagine di copertina: MFR

autrice: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials