Acquista i biglietti ora
An event powered by

Il nuovo contest di Maker Faire Rome premia soluzioni di economia circolare

Make It Circular è il contest che promuove la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione

 

Hai un progetto sulla sostenibilità, sul riuso e sul risparmio delle risorse naturali? Partecipa a “Make It Circular”  per vincere fino a 3.000 euro!

Il passaggio da un modello di economia lineare ad uno di “economia circolare” è la chiave per rendere possibile una crescita economica che rispetti le risorse materiali e naturali e per offrire un contributo alla tutela contro il cambiamento climatico che il Pianeta si è impegnato a fermare entro il 2050.

Per praticare e incentivare il “consumo circolare”, promuovendo il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso, è nata la “Carta del Consumo Circolare”: un contributo di idee alle grandi scelte che la transizione ecologica ci impone, per affermare una società e un’economia più giuste.

La Carta del Consumo Circolare

Quello di economia circolare non deve rimanere un concetto astratto, ma va tradotto in proposte concrete, scelte e atteggiamenti quotidiani. Si tratta di un percorso condiviso tra i tanti soggetti coinvolti nella catena del consumo: cittadini, imprese  e associazioni. E proprio queste ultime e in particolare le Associazioni Consumatori Italiane, nel 2021, hanno stilato la “Carta del Consumo Circolare” nella quale si evidenziano i principi del consumo circolare e le proposte di azione per raggiungerlo concretamente.

Scarica la Carte del consumo circolare” qui

La “Carta del consumo circolare”, una iniziativa volta a promuovere il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso, e ad apportare un contributo concreto da parte dei consumatori al dibattito e alle scelte economiche, politiche e di Governo che impegneranno il Paese nell’immediato e sul lungo periodo.

Secondo il “New Circular Economy Action Plan” della Commissione Europea, infatti, il coinvolgimento delle comunità e anche dei cittadini – considerati nel loro ruolo di consumatori e utenti – è un tassello fondamentale del piano d’azione per accelerare la transizione al nuovo modello “circolare”. Adottando comportamenti e compiendo scelte consapevolmente orientate alle logiche della “circolarità”, i consumatori riducono la propria impronta ambientale e stimolano il cambiamento anche delle aziende e del modo nel quale producono i propri prodotti o forniscono i propri servizi.

I principi e le azioni

La “Carta del consumo circolare” è ben rappresentata dalle immagini che seguono, che ne sintetizzano in infografiche “i 11 principi” e “le 7 azioni” fondamentali per adottare un consumo circolare.

Gli 11 principi della “Carta del consumo circolare”
Le 7 azioni della “Carta per il consumo circolare”

La “Carta del consumo circolare” rappresenta la volontà di sostenere la scelta di prodotti e servizi che applicano i principi dell’economia circolare.  E’ promossa dalle Associazioni dei Consumatori. Le soluzioni ricercate dal contest “Make It Circular” si ispirano anche ai suoi principi. 

Il Contest “Make It Circular”

Il contest Make It Circular premia le migliori idee in linea con i principi della “Carta del consumo circolare” e che ne favoriscano la sua diffusione e il coinvolgimento di diversi attori nella sua implementazione.

Che caratteristiche devono avere i progetti

In particolare, si richiedono progetti che mirino a:

  • far conoscere gli impatti ambientali dei prodotti e dei processi industriali che li generano;
  • promuovere la conoscenza dei concetti di “circolarità” e di “impronta ambientale” dei prodotti/servizi;
  • superare l’approccio “usa e getta”, nel consumo e nella produzione, promuovendo valori di durabilità, condivisione, riparazione, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse materiali;
  • coinvolgere i consumatori nella definizione delle caratteristiche di “circolarità” dei prodotti e dei servizi, aiutandoli ad acquisire consapevolezza che i loro comportamenti nella fase di utilizzo e di post-utilizzo possono influenzare quella caratteristica.

Chi può partecipare

Possono partecipare persone fisiche maggiorenni, italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, residenti in Italia compilando il form a questo link.

Al Contest partecipano di diritto anche tutti i progetti pervenuti attraverso la Call for Makers di Maker Faire Rome 2023 per la categoria “circular economy”.

Hai bisogno di ispirazione? 

Scorri i progetti vincitori dell’edizione 2022 di Make It Circular:

  • FRELP BY SUN: una tecnologia innovativa per il recupero dei componenti dei pannelli fotovoltaici a fine vita con un riutilizzo previsto del 97% in peso e quindi un conferimento a rifiuto del solo 3%.
  • MYCOSHAPE: un progetto per la creazione di imballaggi naturali, sostenibili e ad impatto zero
  • RE4CIRCULAR: una Intelligenza Artificiale che, a partire dalla semplice fotografia del capo e della sua etichetta, può estrarre tutti i dati necessari – (es. tipo di capo, composizione, genere, stagione, taglia, colore..) per il suo successivo riciclo “a fine vita” 
  • KOMPOSTA, LA CAPPA DA CUCINA DAL CUORE GREEN: una cappa per cucine innovativa, in grado di essiccare gli alimenti o trasformare gli scarti di frutta e verdura in compost, sfruttando il calore proveniente dal piano cottura

I premi in palio

Un Comitato di Valutazione – la cui composizione sarà presto comunicata – individuerà il progetto vincitore ed assegnerà due menzioni d’onore;  una terza menzione sarà assegnata dall’Associazione Assoutenti. 

I premi, in denaro, saranno, rispettivamente di: 

  • Progetto vincitore: 3.000,00 (tremila/00) euro
  • Menzione d’onore n. 1: 1.000,00 (mille/00) euro
  • Menzione d’onore n. 2: 1.000,00 (mille/00) euro
  • Menzione Speciale Antonietta Boselli – 1.000 (mille/00) euro – questa è la menzione gestita ed assegnata direttamente dall’Associazione Assoutenti.

Per ogni informazione di dettaglio, ti intiriamo a consultare il regolamento.

Come partecipare

Per partecipare al Contest devi sottoporre la tua candidatura entro il 25 settembre 2023, (la scadenza è fissata per le ore 12.00) attraverso il sito di Maker Faire Rome.

I promotori

  • Innova Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
  • Associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU)

 

Ogni idea conta, ogni idea può fare la differenza!

Leggi il regolamento, proponi il tuo progetto > https://makers.makerfairerome.eu/contestmakeitcircular


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials