Acquista i biglietti ora
An event powered by

Maker Learn Festival 2023 Reloaded

Dal 27 al 30 novembre 2023 si è svolta la terza edizione di Maker Learn Festival, 4 giorni di e-learning sui principali temi dell’innovazione con decine di webinar, talk e workshop gratuiti.

Tante proposte formative provenienti dai nostri partner e maker che ora puoi rivivere grazie al nostro canale Youtube, di seguito l’elenco dei singoli video:

  • MARCHI, BREVETTI, DESIGN: GLI ERRORI DA NON COMMETTERE a cura di Barzanò & Zanardo
    Una panoramica sul sistema di tutela della proprietà intellettuale e alcuni consigli per evitare gli errori più comuni in relazione a marchi, brevetti e design.

  • COME NASCONO SERVIZI INNOVATIVI PER LA RICERCA E L’UNIVERSITÀ a cura di GARR
    Vorresti conoscere come si sviluppano servizi innovativi per il variegato mondo accademico e della ricerca? Immagina un’astrofisica che riceve dati da ogni parte del mondo per studiare l’universo o un compositore che suona insieme ad artisti che si trovano in altre città. O una ricercatrice biomedica nel suo laboratorio o un gruppo di studenti universitari. Tutti sembrano così diversi, ma c’è qualcosa che li accomuna: i bisogni specifici e unici legati alla connettività e ai servizi digitali. Se sei curioso di scoprire come trovare soluzioni su misura per queste diverse esigenze, guarda il nostro webinar. GARR, grazie al suo modello collaborativo e alla continua interazione con la comunità globale attraverso gruppi di lavoro internazionali, è in grado di anticipare le esigenze e creare servizi personalizzati. Un’occasione unica per comprendere come la condivisione e l’adozione di soluzioni aperte nel software e nell’ICT possano contribuire al progresso tecnologico del nostro Paese.

  • FIRST® TECH CHALLENGE ITALY a cura di Associazione Artù APS
    ll Webinar presenta la prima stagione ufficiale in Italia del contest internazionale dedicato a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado (dai 12 ai 18 anni). Sono presentate le diverse fasi del programma che prevedono la costruzione e la programmazione di un robot (una piattaforma android programmabile con un semplice software a blocchi o in java e C++) per la competizione sul campo di gara e la creazione di un Engineering Book.

  • COSTRUISCI IL TUO PRIMO PROTOTIPO CON STM32 a cura di STMicroelectronics
    Il nostro esperto di STM32 spiega come realizzare un progetto con schede di sviluppo Nucleo-64 per chi vuole iniziare a sviluppare un prototipo con il microcontrollore 32-bit general-purpose più utilizzato al mondo, ed il suo ecosistema di sviluppo gratuito STM32Cube.

  • TRASFORMAZIONE DIGITALE E SALUTE E SICUREZZA a cura di Inail
    Per garantire una trasformazione digitale sicura e sostenibile è fondamentale valutare i nuovi rischi, derivanti dall’introduzione nei contesti produttivi di specifiche soluzioni tecnologiche, fin dalle fasi iniziali di progettazione e implementazione, definendo ruoli, spazi, compiti e responsabilità in modo puntuale, condiviso e consapevole. Inoltre, i lavoratori coinvolti nella trasformazione dei luoghi e degli strumenti di lavoro devono essere adeguatamente informati e formati, in modo da poter affrontare il cambiamento cogliendo anche le opportunità date dalla trasformazione digitale per migliorare le proprie competenze.
    In un tale contesto, però, i metodi tradizionali di identificazione e valutazione dei rischi connessi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori non sempre sono idonei a valutare il sistema nel suo complesso, considerandone tutte le proprietà. Sono, pertanto, necessari nuovi paradigmi e metodi di safety assessment per tenere conto della crescente complessità degli ambienti di lavoro, come ad esempio quelli che sfruttano le logiche alla base del Resilience Engineering (RE). Sono presentati gli strumenti messi a disposizione delle aziende per un self-assesment sulle modalità di gestione dei rischi e sulle strategie di formazione, legati a specifiche soluzioni tecnologiche. Gli strumenti sono stati sviluppati anche sulla base dei risultati del progetto di ricerca BRIC 2019-ID50 Tradars relativo alla sperimentazione della metodologia RAG (Resilience Analysis Grid) per la valutazione dello stato potenziale di resilienza delle organizzazioni in relazione alla salute e sicurezza in funzione dell’implementazione della tecnologia dei Cobot.

  • NAVIGARE CON SICUREZZA NEL CLOUD: STRATEGIE, SOLUZIONI E BEST PRACTICE a cura di BeDisruptive
    In questa sessione ci siamo addentrati nel mondo sfaccettato della sicurezza cloud. Attraverso esempi concreti, abbiamo eplorato le sfide uniche poste dalla migrazione al cloud e le soluzioni pratiche adottate per affrontarle. La discussione ha fornito ai partecipanti una migliore comprensione del panorama della sicurezza cloud, promuovendo una transizione digitale più sicura per le aziende.

  • LA PIATTAFORMA STM32DUINO E LE LIBRERIE ARDUINO PER LE SCHEDE DI SENSORI MEMS a cura di STMicroelectronics
    Questo workshop offre l’opportunità di imparare ad usare l’ambiente di sviluppo STM32duino: come scrivere il primo programma con una scheda ST Nucleo usando l’IDE Arduino; come aggiungere funzionalità alla scheda Nucleo nell’ambiente di sviluppo Arduino usando la scheda di espansione sensori MEMS di ST e come sviluppare un’applicazione completa con la scheda di valutazione di sensori di ST.

  • COME REALIZZARE UN PROTOTIPO AUTOMOTIVE GRAZIE A AUTODEVKIT a cura di STMicroelectronics
    AutoDevKit ST è un ecosistema di sviluppo integrato per la prototipazione rapida di applicazioni nel settore automobilistico e dei trasporti. È uno strumento semplice e gratuito che riduce i tempi di prototipizzazione, rivolto ad ingegneri che sviluppano applicazioni automobilistiche ed implementano sistemi embedded complessi.

  • 4 SEMPLICI PASSI PER OTTENERE IL TUO PROTOTIPO DI SCHEDA ELETTRONICA! a cura di FAE Technology
    Esplora con noi come la piattaforma MYFastPCBA, un servizio di FAE Technology, può diventare il tuo alleato nella realizzazione dei tuoi progetti! Vieni a scoprire come quotare e ordinare il tuo prototipo di scheda elettronica in modo facile, veloce e immediato.

  • COME LE INNOVAZIONI CAMBIANO I MESTIERI E LE PROFESSIONI a cura di CNA
    Approfondimento sulle declinazioni e le conseguenze delle innovazioni sui mestieri e le professioni. Intelligenze artificiali generative, IoT, robotica collaborativa, ingegneria di processo, realtà virtuale e aumentata come stanno modificando il mondo del lavoro e dell’impresa.

  • QUALI SONO I RUOLI E LE COMPETENZE PIÙ RICHIESTE PER LAVORARE NELLA CYBERSECURITY? a cura di BeDisruptive
    In questo webinar abbiamo parlato dei ruoli più richiesti nel settore della Cybersecurity: Cybersecurity Analyst (SOC L2), Ethical Hacker e Cybersecurity Presales Engineer. Abbiamo analizzato inoltre quali sono le competenze tecniche (certificazioni, formazione, e così via) e trasversali (problem solving, comunicazione, etc) richieste dai Talent Acquisition durante i colloqui per queste posizioni. E’ stata un’ottima opportunità per parlare delle tendenze attuali nel campo della Cybersecurity e fornire consigli pratici per coloro che desiderano intraprendere una carriera in questo settore molto dinamico.

  • LIBERATE IL PIENO POTENZIALE DELLE VOSTRE APPLICAZIONI IOT CON SENSORTILE.BOX PRO a cura di STMicroelectronics 
    Vi siete mai chiesti come rendere facile e veloce lo sviluppo di applicazioni IoT? ST contribuisce a rendere la progettazione di applicazioni IoT rapida e accessibile a tutti con SensorTile.box PRO, il nuovo kit dotato dell’ultima generazione di sensori MEMS e connettività wireless! SensorTile.box PRO (STEVAL-MKBOXPRO) è il nuovo kit wireless programmabile pronto all’uso per lo sviluppo e la valutazione di applicazioni IoT basate sulla raccolta di dati da remoto. Potete vivere un’ esperienza completa con SensorTile.box PRO indipendentemente dal vostro livello di competenza tecnica. Infatti, il kit si adatta a qualsiasi livello grazie ad un robusto supporto per la prototipazione basato su tre differenti modalità di funzionamento: entry, expert e pro.
    È anche possibile connettere SensorTile.box PRO al proprio smartphone via Bluetooth® utilizzando l’applicazione dedicata ST BLE Sensor Classic, disponibile gratuitamente per Android e iOS. SensorTile.box PRO è dotato della nostra ultima generazione di sensori MEMS intelligenti, insieme al microcontrollore STM32U5 e al SoC programmabile Bluetooth® LE 5.2 Wireless. Tutti questi elementi sono fondamentali per realizzare un nodo IoT alimentato a batteria a bassissimo consumo.

  • INVASATURE PROTESICHE: LO SVILUPPO TECNOLOGICO AL SERVIZIO a cura di Centro protesi INAIL
    L’invasatura è la parte più importante di una protesi, perché andando a contenere il moncone, cioè la parte residua dell’arto amputato, costituisce l’interfaccia con la persona; se non è adeguata può causare lesioni e dolore, portando ad una minore accettazione della protesi e ad una riduzione di autonomia nelle attività di vita quotidiana. Un’invasatura personalizzata, che si adatti perfettamente alle caratteristiche del singolo paziente è quindi un requisito fondamentale per il successo del trattamento protesico-riabilitativo. Ciò nonostante non esiste oggi un modo univoco per la costruzione dell’invasatura che spesso dipende dall’abilità ed esperienza del tecnico ortopedico: esistono più opzioni per la realizzazione del calco del moncone, per la scelta dei materiali con cui verrà costruita è per l’allineamento con gli altri elementi che compongono il dispositivo protesico. Non è quindi raro doverne realizzare più versioni prima di giungere a quella che più soddisfa il paziente, con un notevole stress per la persona che la deve indossare e un incremento di tempi e costi di produzione. Per questo motivo il Centro Protesi Inail sta sviluppando delle tecniche innovative attraverso progetti di ricerca applicata in collaborazione con importanti partner scientifici a livello nazionale (Università di Padova) e internazionale (Northwestern University di Chicago e Minneapolis Veterans Administration Health Care System).

  • RETI NEURALI ARTIFICIALI SU MICROCONTROLLORE CON STM32CUBE.AI DEVELOPER CLOUD a cura di STMicroelectronics
    STM32Cube.AI Developer Cloud è una piattaforma di servizi online gratuiti che consentono la creazione, l’ottimizzazione, l’analisi delle prestazioni e la generazione di IA per microcontrollori STM32. Si basa sulla tecnologia di STM32Cube.AI e i vantaggi includono l’accesso ad un servizio online per la valutazione delle prestazioni dei modelli IA su diversi microcontrollori STM32. Viene fornito insieme ad una collezione di modelli ST, a modelli di riferimento, script di addestramento ed esempi applicativi.

  • TECNOLOGIE INTELLIGENTI & INNOVATIVE PER LA TUTELA DEI LAVORATORI a cura di Inail
    Le Tecnologie intelligenti & innovative possono partecipare alla gestione e al miglioramento della sicurezza e la salute dei lavoratori. Nei luoghi di lavoro, realtà virtuale (VR), dispositivi di protezione individuali (DPI) smart, sensori su smartphone o sensori indossabili, sono sempre più utilizzati dove maggiori sono i rischi a causa della complessità degli ambienti di lavoro. Le simulazioni in VR riproducono le attività a rischio senza rischi reali. Lo scopo è “allenare emotivamente”, orientare ai comportamenti utili a ridurre i rischi, stimolare l’apprendimento. È possibile generare modelli di previsione, classificazione, monitoraggio e decision-making utili in tutte le fasi di gestione della sicurezza. L’incremento delle funzioni dei DPI si è focalizzato sul miglioramento dell’integrazione delle tecnologie emergenti. Gli sviluppi comprendono la comunicazione avanzata, i sensori per il monitoraggio costante delle condizioni di lavoro e ambientali e la capacità di interfaccia e controllo dei macchinari in base a localizzazione e autorizzazioni specifiche. Gli smartphones sono diffusi in modo ubiquitario e dotati di sensori integrati con la tecnologia MEMS. Il microfono è uno di questi e può essere impiegato da App per l’analisi generale dei segnali acustici e per la specifica misura del rumore, rendendo lo smartphone simile ad uno strumento professionale.

  • LA LUCE PER IL BENESSERE CEREBRALE: INNOVAZIONE E SCIENZA SI INCONTRANO a cura di Jasmine Balduzzi
    Sapete che quando diciamo di essere stressati è la stessa cosa che succede nelle nostre cellule cerebrali? Si chiama Stress Ossidativo e ingabbia e infiamma le nostre cellule cerebrali portando con se fastidi come difficoltà di concentrazione, stanchezza o insonnia, pessima qualità del sonno e umore irritabile. L’utilizzo della luce nel vicino infrarosso, definita Fotobiomodulazione, cerebrale permette di migliorare il metabolismo delle nostre cellule ovvero riempirle dell’energia necessaria per farci compiere azioni e pensieri. E se fosse proprio l’utilizzo della luce a permetterci di ridurre la possibilità di avere una patologia neurologica?

  • DEMOCRATIZZARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE a cura di Giuseppe Aleci
    L’Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia in continua evoluzione che ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui apprendiamo, insegniamo e interagiamo con il mondo digitale. In questo incontro, esploreremo come le piattaforme accessibili e gli ambienti di coding possano democratizzare l’IA, rendendola accessibile anche agli allievi e agli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. L’IA non deve essere un campo riservato solo agli esperti. Grazie alle piattaforme e agli ambienti di coding accessibili, l’IA è ora alla portata di allievi e insegnanti di tutte le età e livelli di competenza.

  • INTRODUZIONE AI SISTEMI PERCETTIVI AVANZATI – KIT PER PREVISIONE E GESTIONE DEL DISASTRO AMBIENTALE a cura di Davide Gomba
    Il “Hazard Response Mission Pack” è un kit di vari dispositivi per la gestione di emergenze e catastrofi, che fa parte del percorso educativo “Advanced Perception Systems 101” di Seeedstudio.
    Include strumenti per monitorare e rispondere velocemente possibili emergenze legate alle repentine variazioni climatiche e alle numerose catastrofi a cui ci stiamo lentamente abituando. Usa varie tecnologie, dal LoRaWAN al Machine Learning.

  • COME NASCE UN VIDEOGIOCO? CHI SONO GLI SVILUPPATORI? A cura dell’Accademia italiana videogiochi, relatore Enrico Santini
    I videogiochi sono il medium d’intrattenimento per eccellenza. Pervade la nostra vita e la nostra quotidianità. Ma come si crea un videogioco? Quali sono le figure professionali che danno vita alla magia?

  • ANGELO: DISPOSITIVO ACUSTICO OS CHE PROMUOVE L’ACCESSO ALLE CURE UDITIVE PER ANZIANI E PAESI LMIC a cura di Luciano Fumagalli
    Con oltre 1,5mld di persone affette da ipoacusia, non di rado correlata a casi di demenza, rappresenta una soluzione inclusiva, economica e personalizzabile: un cambiamento a portata di mano per milioni di persone. In sintesi, ANGELO è un amplificatore equalizzato, che consente di potenziare selettivamente le frequenze uditive rilevanti, migliorando la comprensione del parlato e la percezione delle emozioni legate al suono.

>>> Vai alla playlist completa di Maker Learn Festival 2023

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials