Maker learn festival 2024

27-29 novembre 2024

Un ricco programma formativo, comodamente da casa tua.
Tante proposte formative provenienti dai nostri partner e maker. Workshop, talk, webinar dedicati all'innovazione: dall'intelligenza artificiale alla robotica, dalla manifattura digitale alla sostenibilità, e molto altro ancora.
E ci sono anche corsi per bambini e ragazzi!


La ricerca accademica e le nuove piattaforme basate sull'intelligenza artificiale generativa

University of Rome Tor Vergata

webinar per valutare possibili utilizzi dell'Intelligenza Artificiale (AI) generativia nel mondo accademico, mettendo in luce strumenti all'avanguardia come Gemini, ChatGPT, Copilot, YOU e Perplexity. Scopriremo come queste tecnologie stanno ridefinendo le metodologie di insegnamento e apprendimento, offrendo strumenti intuitivi e potenti per la ricerca e la didattica.


Il focus principale sarà sulle nuove piattaforme per la ricerca accademica che utilizzano portali di intelligenza artificiale e ricerca semantica, come Search Smart, Semantic Scholar, SciSpace, Scite, Dimensions AI, Elicit, Connected Papers, ResearchRabbit, inciteful, Scilit, ZeroGPT e GPTZero. Queste piattaforme facilitano l'accesso e l'analisi delle informazioni scientifiche, permettendo agli accademici di navigare efficacemente nell'ampio mare delle pubblicazioni scientifiche.


L'evento mira ad esplorare come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando le biblioteche accademiche e i processi di ricerca, migliorando l'efficienza e la qualità dell'apprendimento e della scoperta scientifica.

Orari

Giovedì 28 Novembre

Dalle 9.30 alle 10.15 CET

ONLINE

Registrati per questo evento
La ricerca accademica e le nuove piattaforme basate sull'intelligenza artificiale generativa

Damiano Orru


Categoria MakerLearnFestival · Type Performance
Back