Maker learn festival 2024

27-29 novembre 2024

Un ricco programma formativo, comodamente da casa tua.
Tante proposte formative provenienti dai nostri partner e maker. Workshop, talk, webinar dedicati all'innovazione: dall'intelligenza artificiale alla robotica, dalla manifattura digitale alla sostenibilità, e molto altro ancora.
E ci sono anche corsi per bambini e ragazzi!


Integrated Design for Inclusive Didactics: conceptual frameworks, methodologies and technological devices - Design integrato per la Didattica Inclusiva: framework concettuali, metodologie e dispositivi tecnologici

Tommaso Santilli

Il workshop “Design integrato per la Didattica Inclusiva: framework concettuali, metodologie e dispositivi tecnologici” mira a fornire conoscenze e competenze chiave per la progettazione di strumenti e materiali didattici inclusivi attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Nello specifico, i partecipanti potranno approfondire i temi della didattica inclusiva (con esempi pratici per la didattica dell’arte e della geografia) attraverso un percorso volto alla personalizzazione delle proposte didattiche nei processi di insegnamento-apprendimento, alla progettazione di contenuti didattici accessibili e all’integrazione delle nuove tecnologie educative.

Orari

Mercoledì 27 Novembre

Dalle 13.30 alle 14.15 CET

ONLINE

Registrati per questo evento
Integrated Design for Inclusive Didactics: conceptual frameworks, methodologies and technological devices - Design integrato per la Didattica Inclusiva: framework concettuali, metodologie e dispositivi tecnologici

Catia Giaconi

Catia Giaconi è Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale (M-PED/03) presso il dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Universitá di Macerata. È Prorettore vicario e Delegata alla Terza Missione presso l’Ateneo. È direttore di molteplici collane editoriali scientifiche, responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali e responsabile del Teaching and Learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology Research Centre (TIncTec) dell’Università di Macerata. È Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS). Le sue attivitá di ricerca riguardano approcci e strumenti per la pedagogia e la didattica speciale, la Qualitá della Vita per adulti con disabilità, l’innovazione tecnologica nei contesti educativi e la formazione docenti.

Simone Betti

Simone Betti è Professore ordinario di Geografia (M-GGR/01) presso il dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Universitá di Macerata. È delegato al Centro Informatico di Ateneo presso l’Ateneo e partecipa alle attività di ricerca condotte presso il Centro TincTec. È membro di numerosi sodalizi scientifici di settore geografico e fiduciario per la Regione Marche della Società Geografica Italiana. Le sue attività di ricerca riguardano la geografia sociale e della popolazione, la geografia regionale e dei sistemi territoriali, la geografia culturale e dei beni culturali e la geografia economica.

Lorenzo Virgini

Lorenzo Virgini, è dottorando di ricerca in Geografia (M-GGR/01) presso l’Università di Macerata e partecipa alle attività di ricerca condotte presso il Centro TIncTec. I suoi interessi di ricerca riguardano la didattica della geografia, le geotecnologie didattiche e cartografiche, la geografia urbana e la geografia del comportamento e culturale.

Tommaso Santilli

Tommaso Santilli è dottorando di ricerca in Didattica e Pedagogia Speciale (M-PED/03) presso l’Università di Macerata e partecipa alle attività di ricerca condotte presso il Centro TIncTec. È parte del gruppo di ricerca coordinato dalla Professoressa Giaconi. I suoi interessi di ricerca riguardano le tecnologie educative, il design inclusivo e l'accessibilità dei contesti culturali.


Categoria MakerLearnFestival · Type Workshop
Back