A very strong event of the year for every maker. A place that inspires and teaches me something new and gives me the opportunity to share my knowledge and experience with a huge number of people in one space. MFR helps develop my project through meeting new clients and makers.
Maker learn festival 2024
27-29 novembre 2024
Un ricco programma formativo, comodamente da casa tua.
Tante proposte formative provenienti dai nostri partner e maker. Workshop, talk, webinar dedicati all'innovazione: dall'intelligenza artificiale alla robotica, dalla manifattura digitale alla sostenibilità, e molto altro ancora.
E ci sono anche corsi per bambini e ragazzi!
Artistic craftsmanship and digital technologies: a possible combination? - Artigianato artistico e tecnologie digitali: un binomio possibile?
Ca' Foscari University of Venice - AIKU Research Center
L'avvento delle tecnologie digitali sta rivoluzionando il modo di creare e valorizzare l’artigianato artistico. L'orizzonte creativo si amplia ma resta il dubbio: come mantenere viva l'essenza dell'artigianato in un mondo sempre più digitale? Il progetto Horizon Europe Hephaestus esplora soluzioni per unire questi due mondi, cogliendo le opportunità e affrontando le sfide con equilibrio.
Il talk affronterà alcuni esempi ed esperienze di integrazione di fabbricazione digitale nei processi artigianali e aprirà una discussione sullo sviluppo futuro degli stessi in contesti teorici e non.
ONLINE
Padiglione
Registrati per questo evento
Manfredi de Bernard
Manfredi de Bernard ha conseguito il dottorato di ricerca in Management culturale e attualmente è post-doc presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle applicazioni della teoria della complessità allo studio delle industrie creative e culturali per evidenziare le interdipendenze tra gli attori a diversi ordini di scala.
Camilla Ferri
Camilla Ferri ha conseguito un dottorato di ricerca in Management e attualmente svolge un post-doc presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Nella sua ricerca studia organizzazioni di lunga durata e imprenditori creativi in contesti urbani e periferici per teorizzare la temporalità e il rapporto tra cambiamento e continuità che coinvolge organizzazioni, comunità e attori istituzionali.
Margherita de Luca
Laureata in Arts Management – Economia e gestione delle arti e delle attività culturali a Ca’ Foscari, è attualmente impegnata in un assegno di ricerca all’interno del progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem. Nei suoi progetti di tesi ha trattato il valore dell’arte per il business, in particolare concentrandosi sugli interventi artistici come motore di innovazione nelle imprese; successivamente ha indagato il rapporto tra musei e aziende, per comprendere le dinamiche di collaborazione che spaziano fra la filantropia e la partnership, verso uno scambio reciproco di conoscenze sempre più intenso e innovativo. I temi di ricerca che caratterizzano il suo lavoro attuale riprendono il rapporto tra arte, impresa e cultura, con un particolare focus sui modelli di business art-based per la trasformazione dello storytelling tipico delle destinazioni turistiche. E’ particolarmente interessata al rapporto tra stereotipo, cultura, città, immagini, imprese e turismo.
Alberta Menegaldo
ALBERTA MENEGALDO Architetto di formazione, dopo la laurea si avvicina ai temi della fabbricazione digitale come strumento per abilitare nuove visioni e paradigmi produttivi. Collabora con Fablab Venezia per sviluppare ricerche e approcci progettuali che integrino gli indirizzi di sviluppo contemporanei con le possibilità creative e culturali fornite dalle tecnologie di fabbricazione digitale, ache attraverso la progettazione finanziata e la costruzione di reti. Nel 2021, insieme ad altri professionisti crea Prossimi, impresa sociale veneziana che traduce le opportunità tecnologiche della fabbricazione digitale in progetti e percorsi per creare una società più partecipativa, inclusiva e sostenibile.
FABLAB VENEZIA è un laboratorio di fabbricazione digitale e innovazione sociale nato nel 2014 nell'entroterra veneziano; si dedica alla realizzazione di progetti, percorsi formativi e creazione di soluzioni avanzate per la manifattura, la creatività e la cultura tramite l'uso delle tecnologie di fabbricazione digitale (stampa 3d, scansioene 3d, modellazione avanzata, robotica, lavorazioni a controllo numerico). Particolarmente attivo nella digitalizzazione dei processi artigiani, promuove un'interazione virtuosa fra tradizione e innnovazione, che sappia valorizzare le competenze manuali storiche favorendo l'accessibilità ai processi innovativi. Da anni promuove corsi e workshop di formazione tecnica e tecnologica per giovani, adulti, imprese e professionisti.
Categoria MakerLearnFestival · Type Workshop
Back